Che li chiamiate Panzerotto, Calzone o Fritta, queste specialità sono una vera delizia da leccarsi i baffi!
Tipici della Puglia ed in particolare del Salento, i Panzerotti o Calzoni sono delle mezzelune di pasta lievitata, ripiene di salsa di pomodoro e mozzarella, al forno o fritti.
La tradizione salentina e soprattutto Brindisina li vede fritti nell’olio bollente e mangiati caldissimi appena pronti.
La friggitoria Romanelli a Brindisi detiene il primato di questa bontà fritta, con una tradizione che risale al 1949 e che vanta, da decenni, file e file di avventori appassionati provenienti da tutta Italia, che ogni sera giungono per gustare la celeberrima e bollente “Fritta di Romanelli“.
Andiamo subito a vedere la Videoricetta perfetta per prepararli in modo facile.
Guarda la Video Ricetta originale
Ingredienti
- 600 g di farina 00
- 250 g d’ acqua tiepida
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 20 g di olio d’oliva
- 15 g di lievito di birra fresco (o 7 g di lievito di birra disidratato)
- 15 g di sale fino
- 1 cucchiaino abbondante di zucchero
- olio di semi per friggere (o forno preriscaldato a 220°C)
- 300 g di salsa di pomodoro (condita con un pizzico di sale e un filo d’olio d’oliva)
- mozzarella per pizza
- carne macinata (facoltativa. Il panzerotto originale prevedere solo pomodoro e mozzarella)
Istruzioni
fate sciogliere in poca acqua tiepida il lievito di birra assieme allo zucchero di canna. Mescolate e versate in planetaria (o sulla spianatoia) dove vi è la farina. Aggiungete la restante acqua e l’olio d’oliva. Impastate per 10 minuti, aggiungendo dopo 5 minuti il sale fino.
Quando la maglia glutinica si sarà formata e l’impasto sarà ben incordato, copritelo con pellicola o canovaccio umido e fatelo lievitare per 1 ora, lontano da spifferi.
Trascorso il tempo di riposo, adagiate l’impasto sulla spianatoia, stendetelo con le mani e formate per 3-4 volte delle pieghe a libro. A questo punto dividete l’impasto in palline da 100/120 g l’una.
Copritele col canovaccio umido e fatele lievitare per 1 altra ora.
Dopo il secondo riposo, stendete ogni pallina con le mani fino a formare un disco di 20 cm di diametro e 2-3 mm di spessore al massimo.
Ponete al centro di ogni disco 1 cucchiaio abbondante di salsa di pomodoro (precedentemente condita con sale e un filo d’olio) ed una striscia (di 6cm x 1,5cm) di mozzarella per pizza.
Chiudete il panzerotto formando una mezzaluna. Eliminate eventuale aria all’interno e chiudete l’arco premendo con i lati delle mani, dopodichè aiutandovi con un tarocco spingete il bordo con tarocco e polpastrelli per sigillare il panzerotto e non farlo aprire in cottura.
Potete friggerlo in abbondante olio di semi ben caldo per circa 7-8 minuti, rigirandolo spesso su sè stesso (dovrà essere immerso nell’olio e colorirsi da entrambi i lati uniformemente)
o cuocerlo in forno preriscaldato a 220° per 10 minuti.
Il panzerotto va mangiato caldo, nonostante vi ustioniate durante il morso.
Oh che meraviglia! Immagino che come te non le sappia fare nessuno da noi, brava!
Un bacione grande e a presto :*
grazie mille, Claudietta! Un bacione 😀