Questo per me è il periodo delle sperimentazioni.
Saranno i colori ed il caldo che comincia ad arrivare, ho la giusta energia per provare tante varianti delle stesse ricette per poi inventare le mie ideali.
Dopo mille ricette sentite, lette e raccontatemi dai cugini Newyorkesi, dagli amanti dei dolci americani, finalmente ho realizzato la Cheesecake perfetta!
Per chi non l’avesse mai provata, la Cheesecake è una torta al formaggio.
Non si sa benissimo chi l’abbia inventata, ma quella di oggi è la NewYork Cheesecake con una golosa salsa ai frutti di bosco.
E’ molto diffusa anche in Germania, Francia, Grecia, Gran Bretagna…
Quale tipo di formaggio si usa nella tradizionale Cheesecake?
Si usa il formaggio bianco morbido spalmabile: ve ne è uno di una nota marca, in Italia, che è molto simile all’originale fromage blanc, (o maquée, o plattekaas, o quark, che dir si voglia) e la panna acida.
Un’altra cosa importante da dire è che, a differenza di molte ricette del web, che la vedono solo in frigo, la vera Cheese Cake va cotta in forno!
I nostri amici l’apprezzano sempre moltissimo!
Vi lascio subito alla videoricetta: provatela e non ve ne pentirete!
Ingredienti per il fondo:
- 250 g di digestive biscuits (biscotti frollini)
- 100 g di burro
- 20 g di farina 00
Ingredienti panna acida:
- 200 g di panna da montare
- succo di 1 limone
Ingredienti ripieno:
- 450 g di formaggio spalmabile tipo Philadelphia o Quark
- 3 uova
- 100 g di zucchero
- 7 g di lievito istantaneo per dolci vanigliato
- 250 g di lamponi, more, fragoline
- 3 cucchiai di zucchero
- succo di mezzo limone
Preparazione:
Tritate con un frullatore i biscotti fino a ridurli in farina, metteteli in una ciotola insieme al burro, precedentemente sciolto e mescolate. Stendete il composto ottenuto sul fondo della vostra tortiera a cerniera e fatelo raffreddare per 30 minuti in frigo.
A parte unite la panna al succo di limone ed amalgamate bene fino a quando la panna non si addenserà del tutto.
Prendete una ciotola pulita e versatevi il formaggio spalmabile, ammorbidendolo con una spatola. Unite poi la panna acida preparata, lo zucchero, i tuorli d’uovo e gli albumi (montati precedentemente a neve ben ferma).
Infine aggiungete il lievito istantaneo ed amalgamate tutto di volta in volta, facendo dei movimenti dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.
Versate il composto nella tortiera che avrete tolto dal frigo.
Scaldate il forno e cuocete la torta a 200° per 50-55 minuti, fino a quando la superficie della torta diventa cotta in modo omogeneo (30 minuti a 180° e poi 160° per altri 25 minuti, con carta argentata sopra per non scurirla troppo, facendola poi riposare 30 minuti in forno spento, per farla rassettare.) e la torta ben rassodata se mossa delicatamente.
Nel frattempo lavate i frutti di bosco (potete usare anche quelli surgelati se non è il periodo giusto), versateli in un pentolino assieme allo zucchero ed il limone. Lasciate caramellare per qualche minuto fino a quando si sarà formato uno sciroppo uniforme. Fate raffreddare.
Sfornate la cheesecake, lasciatela raffreddare e versatevi sopra la salsa ai frutti di bosco.
Ponete in frigo per almeno 4-5 ore e poi servite in tavola.
che buona!
@SimoCuriosa: ciao cara! Benvenuta! Anche a me piacciono tantissimo le cheesecakes 😀 Prova la mia, è davvero deliziosa e soffice! Un bacione 🙂
uuuuuu il New York Cheesecake…quanto lo amo! devi sapere che ho cominciato un paio di anni fà a fare cheesecake freddi (ottimi in estate) ma non avevo mai provato il vero cheesecake: il new york cheesecake! e così qualche settimana fà mi sono lanciata e domenica che avevo ospiti l’ho rifatto: LO AMOOOO!!
e credo che sarà una prima delle cose che farò arrivata a NY: assaggiarlo!
ho cercato la ricetta più originale possibile, ma ce ne sono mille versioni…ad esempio io non ho messo il lievito e ho utilizzato la panna acida già pronta e la metto a fine cottura..
da provare anche questa tua versione…mmmm che golaaaa
ma bocca chiusa per un po’…(uff)
bellissimo il tuo blog…
a presto
anche tu hai i parenti NewYorkesi??? che belloooooo! (adooooro la tua cheesecake!)
sembrerà strano, ma non ho mai assaggiato e ne tanto meno fatto un cheesecake, il tuo è golosissimo
@Cuoca tra le nuvole: esattamente, è giusto qualche grammo per rendere il tutto più soffice 🙂
Bravissima Claudia..carinissima anche l’idea del video!
Buonissima….io l’ho provata!
Garantisco io che l’ho mangiata….è buonissima!
L’ha grdita addirittura mio marito che non ama i dolci!
Garantisco io…..è buonissima. L’ha gradita addirittura mio marito che non ama i dolci!
La cheese cake mi piace moltissimo! Non avevo mai visto il lievito nella ricetta, lo metti per rendere il ripieno più soffice? Bravissima!
Adoro la chesecake ma non la faccio mai per evitare di diventare una boma mangiandomela tutta io 🙂
è davvero strepitosa… posso una fetta???
Una vera delizia!! Mi sa che devo provare presto la tua ricetta 🙂 un abbraccio e complimenti
Golosissima!!!