Come tira la sfoglia Anna non l’ho vista tirare mai a nessuna donna in vita mia!
Ha una forza che supera di gran lunga quella di tanti uomini…
Ogni volta che io e il mio Amore andiamo a trovare lei e Roberto, i miei meravigliosi suoceri,
le dico “Anna, devi insegnarmi come si prepara la vera piadina romagnola!”
Lei, solitamente gelosa delle sue tradizioni e dei suoi segreti culinari, come tutte le vere cuoche di una volta, mi ha fatto questo bel regalo, seguendomi passo-passo nella realizzazione di uno dei cibi più buoni della Romagna!
Grazie, Anna! Sei un tesoro!
Grazie, Anna! Sei un tesoro!
Ingredienti:
- 1 kg di farina 00
- 150 g di strutto
- 2 cucchiaini di miele
- 400 g di latte tiepido
- 100 g d’acqua tiepida
- 30 g di sale
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1/2 bustina di lievito istantaneo per torte salate
- prosciutto crudo
Le mani forti di Anna
Preparazione:
Disponete la farina a fontana sulla spianatoia e fate un buco al centro; inserite dentro il miele, lo strutto, il sale e l’olio e cominciate a mescolare. Cominciate ad aggiungere, poco a poco il latte e l’acqua tiepidi ed infine. lievito istantaneo e continuate a mescolare, fino a quando l’impasto sarà ben amalgamato e compatto e si staccherà facilmente dalle mani e dalla spianatoia e formate una palla.
Avvolgetela nella pellicola, copritela con un panno e lasciatela riposare 1 oretta.
Trascorso il tempo necessario, dividetela in panetti grandi poco meno di un pugno e stendetene ognuno in una sfoglia molto sottile rotonda.
Mettete ogni sfoglia di piadina su di una piastra rovente per pochi minuti, facendo cuocere da un verso e dall’altro.
Servitela ben calda accompagnandola con ciò che più vi piace.
Gli ingredienti tipici della piadina romagnola sono: rucola, squacquerone, prosciutto crudo.
Questa ricetta è fantastica! Qualcuno sa come meglio conservare una piadina? Grazie mille
In busta ermetica per 2 giorni, ma meglio in freezer.
Ma… il lievito istantaneo… poi si lascia riposare una notte??
No, è istantaneo proprio perché agisce all’istante. Nella piadina non va il lievito di birra.
Scusate, ma il lievito ci va o no? Perché è sull’ elenco degli ingredienti ma non è né nella descrizione né sulla videoricetta
Nella Videoricetta c’è eccome. Ci va il lievito istantaneo.
Una ricetta e delle foto davvero speciali!!! Sapienti mani che ci regalano una ricetta storica!!! Grazie!!!
mamma mia a trovarla fatta così!!! è difficile ma se mi inviti sarò felice di assaggiarla ahahahah. buon venerdì
meraviglia un paio domani a colazione
Ma che bontà!!!bacibaciotti
che buona,mi salvo subito la ricetta e domani ………..piadina.
baci
adoro la piadinaaaa!!sono piadina dipendente eheheh
partecipi al mio contest!mi farebbe piacere!
http://laerikaincucina.blogspot.it/2012/05/il-mio-primo-contest.html
La piadina è il mio pranzo del sabato, quando il e il mio fidanzato ci concediamo un pranzo spaparanzati sul divano! la sfoglia, però, la faccio tirare a lui
Camy
non ho mai mangiato la vera piadina romagnola,ti rubo la ricetta!!!
Quanto mi piace la piadina, la vera piadina!! Anche nuda e cruda =), sono belle le tradizioni e tramandarle!
ssiii’!la mitica piada!!!!!
anche io la faccio cosi’ ed e’ una prelibatezza!
grazie per aver condiviso una ricetta così,è preziosissima! La vorrei provare, qualche giorno mi ingegno =)
che bella foto quelle mani, dicono tutto. piadina ok in agenda! baci
E’assolutamente perfetta e poi la parola “squacquerone ha trafitto la mia indole golosa come un raggio di sole!
ho imparato a mangiarle da quando vado da mia figlia a Modena..son buonissime..
segno la ricetta e provo a farle..Grazie!!
Anche io ogni tanto preparo le piadine, mio marito è di Faenza, ma non aggiungo l’olio e il miele e..
Devo provare con la tua ricetta!
Espectacular sin levadura es una hermosura deliciosa es un verdadero regalo,abrazos y abrazos.
Que rico, me encanta el jamon! es como una especie de pizza….y a mi me encanta la pizza
io vado pazzo per tutti i pani, focacce, piadine etc etc.
como posso perdermi una ricetta d’hoc come questa?
E brava Anna! Così adesso conosciamo anche noi la vera ricetta della piadina romagnola!!!! E me la stampo subito!
Queste perle sono una grande ricchezza, che bello!
Che meravigliaaaaaaaaaaaaaaa! Grazie per averci resi partecipi di tale ricetta! Grazie ad Anna che te la ha donata! Ho sempre cercato la ricetta della vera piadina romagnola. Copio ed incollo nel mio ricettario, non vedo l’ora di provarla. un saluto affettuoso
M.G.
super questa piadina!!!baci!
avevo visto le foto su FB e non vedo l´ora di farle in casa!!! via la piadina!!
complimenti in ogni parte d’italia piace sentire l’odore ed il sapore della vera piadina ,nonostante faccia pizze ,la piadina qui non può mancare .splendida ricetta
In effetti la ricetta assomiglia moltissimo a quella si casa nostra, l’unica differenza e’ che noi non mettiamo il miele ma un pizzico di zucchero e meta’ latte meta’ acqua.
FAVOLOSAAAA con rucola e squaquerone :DD
E si davvero una “signora” piadina si vede che e’ favolosa!!!Un abbraccio!!!
Ma quanto possono essere buone????????? un bacio
Meravigliosa la preferita di mio figlio proverò questa versione!
Complimenti bacioni!
mmmmmm che bontà!!
Baci
spettacolare…perfetta..complimenti!
Sfiziosissima!!!
Che fortunata, bravissime te e anche Anna, che delizia la piada!Un bacione
che dire troppo buonaa
baci
Fantastica…. E grazie ad Anna per averci svelato il suo segreto
Stupenda!! la Piadina, ma anche l’immagine della mano di tua suocera, un bene prezioso: la tradizione, l’amore….!!!
Che bel post, cara!! E la ricetta me la segno!! ^__-
Franci
Buonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Grazie mille per questo regalo inatteso …la proverò
Un bacio!!!
mmmm….che voglia di assaggiarla….
grazie per questo regalo…
Meravigliosa!
Buono fatto in casa oggi li abbiamo mangiati.
è si la piada è proprio un must romagnolo.. davvero buona.. e io lo so si sicuro!!! ottima maestra!!
Che buona la piadina!!
Mi piace da morire specialmente con la classica farcia romagnola!!
Un abbraccio
Le piadine sono uno dei piatti che in assoluto preferisco! Farò tesoro di questi consigli e conto di farle di nuovo quanto prima
Grazie! Ciao