Una delle cose che io amo di più, della cucina Pugliese è la ricchezza di verdure!
Perchè al sud, tanti anni fa, la carne era il pasto ‘dei ricchi’ e i contadini non potevano mica permettersi un piatto così dispendioso, così le donne in cucina hanno lavorato di buona lena per poter portare in tavola i loro tesori dell’orto preparati nelle maniere più variegate e succulente.
Perchè al sud, tanti anni fa, la carne era il pasto ‘dei ricchi’ e i contadini non potevano mica permettersi un piatto così dispendioso, così le donne in cucina hanno lavorato di buona lena per poter portare in tavola i loro tesori dell’orto preparati nelle maniere più variegate e succulente.
Il vero ingrediente “terrone” di oggi (mi piace usare questo termine, proprio per sottolineare l’attaccamento alla mia terra ed ai prodotti che da essa nascono) è la cicoria.
Questa è una pianta selvatica dal gusto amarognolo ricca di proprietà medicinali, le cui foglie vengono servite fresche in insalata oppure stufate e appassiste per accompagnare purè di fave ed altre pietanze tipiche.
Questa ‘rustic cake‘ è perfetta come piatto di mezzo, completa e gustosa! Fa bella figura anche su un buffet ed è adattissima ad un brunch, pic nic o merenda. E le infinite varianti che si possono immaginare per declinarla la rendono altamente personalizzabile e adatta ad ogni stagione e occasione.
Ingredienti:
- 250 g di farina 00
- 200 ml di latte
- 2 uova
- 50 g di burro
- 50 g di salame
- 50 g di crudo
- 100 g fontina
- 50 g parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaino di sale
- olio d’oliva
- peperoncino
- 1 spicchio d’aglio
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cespo di cicoriella selvatica
Preparazione:
In una terrina mescolate per bene uova, latte e burro sciolto. Aggiungete poco alla volta la farina e il lievito setacciati. Aggiungete il parmigiano grattugiato, il sale e amalgamate fino a comporre un impasto omogeneo.
Mettetelo nello stampo per plumcake precedentemente unto d’olio, spolverate con il parmigiano grattugiato in superficie e infornate a 180° per una ventina di minuti.
Nel frattempo pulite e lavate la cicoriella e fatela appassire in una padella con un pò d’olio, peperoncino, aglio. Scolatela di eventuali liquidi di cottura.
Quando la Rustic Cake è cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare per qualche minuto, dopodichè dividetela in due metà nel senso della lunghezza e riempitela con delle fette di salame, fontina e cicoriella precedentemente appassita.
Rimettetela in forno per 5 minuti e servite calda in tavola.
E’ una vera delizia per il palato!!!
Prendine allora, serviti pure!
Un bacione e grazie per il commento! ^.^
Ecco oggi mi ci vorrebbe proprio una montagna di cioccolato a tirarmi su il morale!
Un bacio,
Sarah
@Ale only kitchen:
grazie mille, cara! Sono contenta ti piaccia!
@Sunflowers8:
esatto, l’Italia secondo me è il posto dove si mangia meglio, in modo più sano e variegato!
Grazie per i complimenti, sei gentile!
@Eleonora:
grazie
@Meris:
Piacere tutto mio! Grazie mille, mi fa piacere che il mio blog ti piaccia!
@Sarù@Dolci Creativi:
ehehehehheh sì, alla fine sono tranci di rusti cake, molto gustosi! baci!
@Stefy:
ahahah sogna sempre le mie ricette allora! Un bacione e grazie per i complimenti!
@Patrizia:
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee!!! Sì, la farcia dipende dai gusti di chi crea! Un bacione
Dada ^.^
Questa rustic cake è strepitosa!!!! Me la mangerei subito e poi la si può riempire con qualsiasi cosa…la devo assolutamente provare al più presto…un bacio
ma è possibile che io mi alzo alla mattina sempre con la fame??? Secondo me di notte mi sogno queste prelibatezze….un bacino la stefy
Fame.. sì. Chiamala pure Rustic Cake, ma per me resta un PANINOZZO coi fiocchi! GNAM!
Ma non ti conoscevo! Piacere di conoscerti. Sei molto brava.ciao. Meris di “vaniglia e cannelle” e “il giallo in cucina”
che delizia!!
L’Italia è fatta di ricette fantastiche questa è una di quelle che devo provare con grande piacere
L’Italia è fatta di ricette fantastiche questa è una di quelle che devo provare con grande piacere
Questa rustic cake ha un aspetto molto invitante… e mi piace molto come l’hai farcita!
P.S. grazie per il sostegno
@Colores:
una bontà allo stato puro! Te la straconsiglio!!! Un bacione e buon inizio settimana!
@Barbara Palmisano:
prendine, Barbara, quanti pezzi ne vuoi!
@L’acqua ‘dorosa:
Benvenuta, carissima nuova amica! Sono molto contenta che il mio blog sia di tuo gusto! Spero tornerai! A presto
@Ely:
hihihihi prendila pure
Grazie mille, cara! Un bacione! ^.^
@Viola:
Prova a farlo, è davvero facile da realizzare ed è gustosissimo!!! Bacioni!
@Marina@QCne:
Un super-grazie!!!
@Dana:
eheheheh salvagente, direi!
Un bacione e grazie mille!
@Rossella:
Benvenuta, grazie per essere venuta a trovarmi! Verrò a dare un’occhiata da te
Dada ^.^
MA questa é una megadelizia!!! grazie mille per la ricetta! Da gustare al piú presto!
@Alice4161:
sì, è proprio gustosa!!!
@Graal77:
eheheh grazie davvero tanto! Amo le terrone
Un bacione e benvenuta!
@Angela:
Sei troppo gentile, Angela! Mi fa molto molto piacere che mi segui, grazie infinite!
@MariCrea:
Puoi usare tutte le verdure che ti piacciono, Mari! Il bello delle ricette è che sono personalizzabili secondo il gusto di chi le prepara! Un bacione!
@Patrizia:
Grazieeeeeeeeeeeee ^.^ smack!
@Federica:
Sono contenta che ti piacciano! Un bacione e buon inizio settimana a te!
@Lecoq:
(ho riprovato ad ascoltare, ma si sente benissimo)
Sì, sono proprio golosissime! Un bacione e a presto!
@Fausta:
Grazie milleeeeeeeee ^.^ Mi sto impegnando tanto per fare delle belle foto e i complimenti mi rendono proprio gioiosa!!! Bacioni!
Letizia:
è vero, puoi metterci dentro ciò che più ti piace
Buona giornata a te, baci!
@Rossella:
Bacioni! 
eheheh come ti capisco! Prendine anche due, fai pure! Anche a me piace particolarmente la cicoria, ha un sapore tutto suo!
@Marcella:
eheh Grazie mille!!! L’ingrediente terrone è importantissimo!!!
@Cristina:

Attenzione, se scoppia son cavoli
smack smack
@Gunther:
sembra un panino, ma è una cake
@Cinzia:
è anche buono buono buono! Anch’io adoro la cicoria! Gnammmmm
ma che bello questo blog!!!!!!!!!!!
Complimenti…se vuoi passa anche da me
ciaoooooo
Salivazione a mille!
Ottima ricetta salvacena, salvamerenda, salvagita……
E un abbraccio!
Super-appetitosa questa ricetta!!!
Meraviglioso questo rustic cake, direi che appaga totalmente. Io l’avessi per cena sarei strafelice. Mi piace moltissimo!
Un bacione
quella fetta di crudo li non sai che gola mi fà… mamma mia che panini super fantastici! baci
invitante e squisito! baci!
Eccomi! Il tuo blog è davvero colorato e pieno di delizie. Questa poi … mi ha fatto venire una fame!!!! Complimenti e a presto
Ne mangerei un pezzo anche subito..fantastica!
Che bella ricetta… e la foto è molto appetitosa. Un bacio
Ciao Dada, ottimi per sostituire il pasto, una vera,completa, leccornia!
Ti voglio informare di una cosa, la simpaticissima musica del tuo blog, non carica velocemente e si sente tutta spezzettata, siccome è un peccato, perchè è veramente carina, vedi di sistemarla se puoi. Se anche nel mio blog,qualcosa funziona male, dimmelo anche tu!
Ciao bella, a presto. Lecoq
Che invitanti quei panini con il cake rustico al posto del pane. Gustosissimi. Buona settimana
Ohhhhh che bontà!!! Ricetta bellissima!
Baci buona giornata!
Questa la devo proprio provare! Mi sono venuti i cuoricini nello sguardo appena ho visto la foto! Mi interessa in particolar modo l’impasto del cake, ma anche la farcia è una delizia!
La cicoria proprio non mi piace…potrei usare gli spinaci o le costine?
Bacio
Mari
Gnammiii !!!! Interessantissima ricetta. Il tuo blog è sempre un forno di vere delizie. Bravissima !!!
Come faccio a non complimentarmi,da buona terrona anch’io amo tanto le cicorie,poi l’hai proposte in un modo!!!!!brava e grazie per la visita
buona cucina
Una vera delizia.complimenti.
ciao
bello bello bello questo cake. E poi, la cicoria la adoro!
un garn bel panino, che pruò tarsformarsi in un bel piatto unico con insalata e macedonia
La rustic cake sembra una bomba!!!
Che fame
Si mi piace un sacco questo rustic cake con un ingrediente terrone!
Brava
Si mi piace un sacco questo rustic cake con un ingrediente terrone!
Brava
Hai ragione e’ una delizia per il palato, visto che e’ ora di pranzo e ho una fameeee posso prendere quella bella fetta invitante, adoro la cicoria con il suo sapore amarognolo!!!Un abbraccio e buona giornata!!!
Ma è buonissima!!!! E poi si presta a tante varianti, penso proprio di copiarti la ricetta!
Buona giornata