I Pomodori di Pachino IGP sono dei deliziosi pomodori provenienti dalla Sicilia e precisamente dalla zona tra Pachino, Portopalo di Capo Passero, Marzamemi e Ispica.
E’ proprio il legame profondo con la terra d’origine che contribuisce a fare dei pomodori di Pachino una vera è propria ricercatezza da alta cucina.
Ma come fanno i Pomodori di Pachino IGP ad essere così buoni e apprezzati in tutto il mondo?
Molto dipende dal fatto che la terra in cui vengono coltivati presenta una delle luci più splendenti d’Italia: è questa benefica influenza dei raggi solari, insieme al livello di salinità delle acque usate per l’irrigazione, a renderli più saporiti, resistenti, profumati e consistenti.
Questo territorio, posto a 65 metri sul livello del mare, a cavallo tra il Mar mediterraneo e il Mar Ionio, è da sempre dedito alle produzioni agricole, gode dei benefici di un microclima arido, con una terra calcareo-argillosa, battuta dai venti caldi da Sud e che per questo regala dei pomodori unici per sostanza e dolcezza: prelibatezze gastronomiche, caratterizzate dal colore brillante, ma soprattutto da una consistenza e un gusto inimitabili.
Il Consorzio di tutela della IGP Pomodoro di pachino valorizza e tutela la specificità ed il nome.
Le Specialità di Pomodori IGP di Pachino sono:
Il Ciliegino IGP di Pachino, che è il pomodoro di Pachino più famoso, ha bacca piccola di colore rosso lucente e si presenta a grappoli uniformi. Sodo, compatto e dolce, si può gustare a crudo in insalata, in cibi cotti o come finger food.
Il Costoluto IGP di Pachino, di colore verde scuro o rosso, con tipiche coste pronunciate irregolari, si distingue per croccantezza e consistenza della buccia. Ha una polpa corposa, sapidità intensa e perfetta armonia tra dolce e acido.
E’ ideale mangiato a crudo con olio e sale. Rosso è ottimo per salse e altre ricette.
Il Tondo liscio a grappolo IGP di Pachino è rosso intenso, con buccia compatta e polpa carnosa. E’ ottimo a crudo per insalate e come condimento per salse.
Il Tondo liscio a frutto singolo IGP di Pachino, di colore verde scuro nella parte superiore, molto croccante e intenso si può gustare crudo quando è verde e cotto quando è molto maturo.
Ecco per voi una ricetta rustica e gustosa con i preziosi Pomodori IGP di Pachino: SPAGHETTI CON I POMODORINI SCATTARISCIATI.
Per ulteriori informazioni visitate il Consorzio di Tutela IGP Pomodoro di Pachino.
I costoluti sono tra i miei preferiti! Molto interessante questo post , quest’anno prima di scegliere le piante per il mio orticello presterò più attenzione al marchio! grazie Cri
Anche io li adoro! Sono deliziosi e croccantissimi! Un bacio e benvenuta! 🙂