Le bacchette Orientali per il cibo sono una coppia di piccoli bastoncini sottili della stessa lunghezza (circa 30-40 cm), con punta più sottile, utilizzate tradizionalmente come posate in molti paesi Orientali (Cina, Giappone, Corea, Taiwan, Thailandia, Vietnam, Singapore), molto diffusi anche nei ristoranti orientali in occidente. Sono realizzate in diversi materiali che vanno dal legno, al bambù, metallo, osso, plastica.
Come usare le bacchette Orientali per il cibo
Tenute tra pollice e le altre dita di una mano, le bacchette si usano come pinza per prendere piccole quantità di cibo.
- Mettete una bacchetta tra il palmo e la base del pollice, usando il dito anulare per sostenere la parte inferiore della bacchetta. Con il pollice, schiacciate la bacchetta verso il basso mentre il dito anulare lo spinge verso l’alto. La bacchetta dovrebbe essere fissa e molto stabile.
- Usate le punte del pollice, dell’indice e del medio per tenere l’altra bacchetta come una penna. Assicuratevi che le punte dei due bastoncini siano allineate.
- Ruotate la bacchetta superiore in alto e in basso verso la bacchetta inferiore fissa. Se le punte non riescono ad allinearsi, sarà difficile trattenere i cibi.
Il loro nome varia a seconda delle pietanze:
Nuribashi sono bacchette usate per i pasti quotidiani
Waribashi sono bacchette usa e getta per gli ospiti nei ristoranti
Toribashi sono le bacchette da portata
Saibashi sono bacchette lunghe da cucina
Buone e Cattive maniere a tavola
- Non infilzare cibi con le bacchette
- Non appoggiare mai le bacchette sul piatto, ma sulla tovaglia o sugli appositi poggiabacchette
- Non muovere le bacchette sopra il piatto di portata scegliendo cosa mangiare
- Non frugare nel piatto con le bacchette
- Non leccare il cibo rimasto sulle bacchette
- Non giocare con la bacchette
- Non trasferire il cibo dalle bacchette di qualcuno a quelle di qualcun altro
- Non incrociare le bacchette sulla tavola
Commenta anche tu