Piatto tipico delle domeniche salentine, le polpette fritte al sugo sono una sublime bontà antica.
Solo la nonna Felicetta le preparava alla perfezione!
Avevano un sapore particolare che nessuna polpetta di nessuna nonna aveva…
Ogni volta che la mia mamma provava a chiedere la vera ricetta, la nonna prontamente rispondeva:
“E che ci vuole? Metti un pò di carne macinata, il formaggio, il sugo… impasti…”
tralasciando puntualmente “qualche ingrediente segreto”, che è andato via insieme a lei.
Da quando non c’è più la nonna, anche le sue polpette mi mancano tanto…
Ancora oggi, a volte, quando sono giù in Salento, ne sento il profumo in alcune mattinate, mentre passeggio tra le case di Brindisi a piano terra, abitate da altre nonne che preparano polpette, ma poi dico, tra me e me “tanto non saranno mai come quelle della nonna Felicetta…”
Quest’estate, in treno, ho conosciuto una vecchietta Salentina, molto arzilla ed amante della buona cucina. Dopo diverse chiacchiere per rompere il ghiaccio, le ho chiesto:
“Mi dice come fa le polpette fritte al sugo?”
E lei si è messa a raccontare, ma ad ogni ingrediente che elencava mi allontanavo sempre più dall’idea che fosse quella la vera ricetta.
Le sue erano delle comuni polpette fritte al sugo e non certo “le polpette fritte al sugo di nonna Felicetta”!
Così, un giorno, finalmente, ho provato a chiudere gli occhi, facendo riaffiorare alla mente sapori e sentori di quelle meraviglie e cercando di tradurli in ricetta…
- 500 g di carne macinata (mista vitello e maiale)
- 100 g di formaggio grattugiato (misto grana e rodez)
- 2 uova
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- prezzemolo tritato
- 100 g di pane raffermo
- 1 bicchiere di latte
- 1 spicchio d’aglio
- sale
- pepe
- olio d’oliva
- 1 l di conserva di pomodoro fatta in casa (o passata di pomodoro)
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla
- 1 cucchiaino di zucchero
- noce moscata
- 2 foglie d’alloro
- 2 foglie di basilico
- sale
- pepe
- 1/2 bicchiere d’acqua
In Salento con il sugo delle polpette si condiscono le orecchiette.
devono essere molto buone le farò
Fammi sapere ☺
credo che mia nonna sapesse cucinare davvero solo due cose, la pasta con le lenticchie e le polpette fritte (non al sugo, però, quelle per carità!…).
anche lei mi manca molto, e anche per me cucinare uno dei suoi piatti migliori – con tutto quello che di unico ha il ricordo di quei sapori – sarebbe come fare una grande dedica d’amicizia.
magari ci provo anche con la tua bella versione al sugo!
^_^
roberta
buoneeeeeee le polpettine!!! complimenti!!
Queste polpette arrivano dritte al cuore perché tu le hai immaginate proprio come quelle di tua nonna! Che bella la scena di te che chiudi gli occhi e traduci in ingredienti i ricordi sensoriali.
Tifo per te in questo contest perché questa ricetta sa tanto di grande genuinità e valore.
Bacio cara
Le tue sono simili a quelle che faccio io, io le tuffo subito nel sugo senza friggerle…devo provare a fare come te!
@Monica: ecco fatto! 🙂 (sbadatamente non avevo fatto caso alla regolina)
Fammi sapere se le provi e se vi piacciono! Baci! ^.^
evviva la nonna Felicetta e chi se le fa scappare queste polpettine, bravissima ciao kiara
Ricetta fantastica e molto interessante. Mi piacciono tanto le ricette delle nonne e in particolare le polpette! Grazie e a presto!
ahhhhh belle buone dal sapore antico, anche io solo quelle della nonna sono uniche e perfette. Grazie Clà per aver partecipato, e mi prendo la ricetta perché anche i miei ragazzi ne vanno matti, variare ingredienti è un must per l’impasto sia al sugo che da friggere! Come da regole dello sponsor puoi mettere un oggetto di Zalando che vorresti regalare a qualcuno che ami o ad un amica, con il link al sito. Merci tesorina e grazie!:)))
bonta’che hanno un gusto unico..buona ricetta..un bacio,serficia!
Mmmmmmm che buone! complimenti
…un colpo al cuore (o meglio allo stomaco) vedere a quest’ora questo ben di Dio: polpettine strepityose e ricetta molto interessante.
simo
Sto giusto preparando delle polpette al sugo,mettero’ tutti i tuoi ingredienti mi sembrano davvero perfette!!!buona giornata!!!
sugosissime e molto golose!
buona giornata cara!
mamma mia!!!!!!!altro che scarpetta!!!qui ci farei tutto uno scarpone!gnam!!!!
Anche a me mancano certi sapori legati strettamente ad una persona, averli persi è come aver dimenticato un po’ di lei.
Ma non voglio essere troppo malinconica.
Questo piatto sa di casa e di amore…mi piace moltissimo!
Adoro le polpette e queste devono essere davvero buonissimeeeee!!!! Se poi c’è un pò del Salento allora sono perfette!!!!
Queste meraviglie, di prima mattina mi fanno star male!!
Ciao, deliziosa la ricetta e molto belle le foto, danno proprio l’idea di come siano golose queste polpettine!
Che emozione….i tuoi ricordi e questa ricetta….ricca d’amore
Complimenti