Nonna Felicetta ce lo preparava sempre, accompagnandolo con le cicorielle e servendolo con dei crostini di pane tostato.
Il purè di fave è una ricetta della mia terra, la Puglia, semplice e genuina, come solo le antiche ricette sanno essere.
Ingredienti:
- 400 g di fave biologiche
- acqua
- sale
- 1 bicchiere d’olio d’oliva
- 2 spicchi d’aglio
- 500 g di cicorie fresche
- crostini di pane
Preparazione:
Lasciate le fave a bagno in acqua fredda per almeno 12 ore. Sciacquatele e mettetele sul fuoco in un tegame alto con acqua fredda sino a coprirle, togliendo la schiuma che si formerà con il bollore.
Fate cuocere a fiamma bassa per almeno un’ora e mezza mescolando spesso fin quando le fave non saranno sfaldate e non si formerà quasi un purè che potrete rendere cremoso passandolo con il frullatore ad immersione. Unite il sale fino q.b. e l’olio d’oliva e mescolate energicamente per qualche minuto.
A parte lavate e pulite per bene le cicorie e tagliatele a pezzi. Versatele in una padella con olio e aglio e fatele cuocere fino a che non le vedrete appassire. Prendete il pane a fette e realizzate dei dadini che tosterete in padella con un pò d’olio.
Servite in tavola come nella foto.
ma dai! Ma che bello il tuo blog! E che buono questo purè!!! Mi piace tanto e mi unisco ai tuoi lettori! Un bacio a presto marina
@Gianni:
sììììììììììììì viva nonna Felicetta! Come avrei fatto senza di lei!!!
@Federica:
Provalo e poi fammi sapere cosa ne pensi! Baci! ^.^
@Dana:
Se ti capita qualche volta di dover preparare solo per te, provale, sono buonissimissime!!!
@Viola:
ma guarda un pò, che telepatia!!!
E’ di un gusto sopra ogni limite! gnammm
Con dei prodotti di questa qualità non si può non avere un cibo così gustoso e genuino!!!
@Vero:
le fave vere sono quelle di GRIRAPE!!!!!!!!
Davvero sublimi, credetemi!!!
Un bacione e benvenuta!
Dada ^.^
è perfetta!! è da un po’ che mi dico di farla… adesso che 1. ho visto in giro le fave vere 2. annotato la ricetta di tua nonna

non posso esimermi dal farle!!
un abbraccio
Vero
Io adoro questo piatto. pensa che ce l’avevo pronto da postare
Lo mangio spessissimo, è una meraviglia
Un bacione
Conosco bene questo piatto, mio padre era pugliese e a casa nostra era apprezzatissimo. Da quando mi sono sposata e vivo in Sardegna, 25 anni, non l’ho più mangiato. Tu hai riportato alla memoria il sapore della tavola delle mie origini ormai lontane. Non posso riprodurlo qui per la mia famiglia perchè purtroppo mio marito e le mie tre figlie sono fabici e non cucino mai solo per me.
Grazie per averlo proposto!
Conosco bene questo piatto, mio padre era pugliese e a casa nostra era apprezzatissimo. Da quando mi sono sposata e vivo in Sardegna, 25 anni, non l’ho più mangiato. Tu hai riportato alla memoria il sapore della tavola delle mie origini ormai lontane. Non posso riprodurlo qui per la mia famiglia perchè purtroppo mio marito e le mie tre figlie sono fabici e non cucino mai solo per me.
Grazie per averlo proposto!
complimenti alla nonna!!da provare!ciao!
Evviva la nonna e le sue sane e gustose ricette!!!! Bravissima, baci
@Rossella:
sì, era meravigliosa!!! Grazie per i complimenti, un bacione!
@Ely:
eheheheh sta entrando nel cuore di tutti, son contenta! smack smack! ^.^
@Federica:
la mia nonnina cara era bravissima nell’arte culinaria! bacioni!
@Sunflowers:
certo, partecipo con piacere! UN abbraccio!
@Eleonora:
sì, la nonna dev’esserci sempre nei miei pensieri quando preparo qualcosa da mangiare! ^.^
@Elenuccia:
in Salento è un piatto tipico, davvero buonissimo! provalo!
@Ranapazza65:
esatto Anna! E come cucinava lei………… nessuna!
smack smack
@Menta Piperita:
Benvenuta Alessia, mi fa piacere averti qui! Un bacione e grazie per esserti iscritta!
@Dolceamara:
sì, lo è davvero cara Annalisa! Provalo , non te ne pentirai!
@Alda e Mariella:
grazie mille, carissime amiche! Un bacione
Dada ^.^
Complimenti a tua nonna e a te che l’hai rifatta egregiamente!
Baci!
sembra proprio buono! Lo proverò perché adoro queste consistenze cremose.
Ciao. Annalisa
Ciao! Ma che bello il tuo blog, ci sono capitata per caso e mi ha messo addosso un’allegria! Complimenti! Passerò spesso a trovarti!
Ciao e a presto!
Alessia – Menta Piperita
Le nonne sono sempre le nonne non c’è niente da fare!!
Bravissima un bacione Anna
Non ho mai mangiato il purè di fave…ma di solito le nonne non sbagliano…mi sa che sia proprio buono ^_^
un piatto meraviglioso, che profuma dell’amore di nonna.
che bello!
un abbraccio
Veramente un ottimo piatto, cosa ne pensi se lo fai partecipare al Contest perBene, mi sembra davvero una buona idea ^_^ ti aspetto!
Buona giornata
Sonia
La tua nonnina non ne sbaglia una! Le fave in purè non le ho mai fatte ma in accoppiata alla cicoria mi fanno impazzire ^__^ bacioni
la tua nonna oramai è mitica anche per me
splendida questa ricetta! baci
Che nonna favolosa ti preparava davvero delle cose semplici e speciali allo stesso tempo!!!Ottimo piatto!!!Un grande abbraccio!!!