Avete mai assaggiato i Chelsea buns?
Se non l’avete ancora fatto vi siete persi un mondo soffice e golosissimo!!!
I Chelsea buns sono delle girelle di brioches soffici e possono avere il ripieno che più vi piace (marmellata, nutella, uvetta, canditi)! Sono ideali per grandi e piccini, per merende golose e genuine, perchè restano fragranti e soffici, se conservati in una scatola ermetica.
I miei sono decorati con l’uvetta e le mandorle: che bontà!
Eccovi la ricetta.
Ingredienti buns:
(dal mio ricettario Kenwood)
- 500 gr. di farina manitoba
- 5 gr. di sale
- 1 dado di lievito di birra fresco
- 75 gr. di zucchero semolato
- 50 gr. di burro morbido
- 225 ml. di acqua tiepida
- 1 uovo
- 25 gr. di burro fuso
- 30 gr. di zucchero di canna
- 75 gr. di uvetta
- 75 gr. di granella di mandorle
Ingredienti glassa:
- 40 gr. di zucchero semolato
- 60 ml. d’acqua
- 5 ml. di essenza di fiori d’arancio
mettete la farina e il sale su di una spianatoia, aggiungete il lievito, lo zucchero ed il burro. Unite anche l’acqua e l’uovo sbattuto.
Lavorate per bene, fino ad ottenere un impasto soffice, omogeneo ed elastico.
Lasciate lievitare per circa un’ora fino al raddoppio del volume, in una terrina coperta da un canovaccio. Ungete una toritera quadrata da 23 cm.; trasferite l’impasto lievitato su di un piano da lavoro leggermente infarinato e stendetelo ricavandone un quadrato di 30 cm di lato. Spennellate con burro fuso, spolverate con zucchero di canna, uvetta, granella di mandorle, lasciando vuota una striscia di 1 cm. Partendo dal lato coperto arrotolate e poi chiudete coprendo i bordi (pizzicandoli) e tagliatelo ricavando delle fettine circolari. Disponete nella tortiera, coprite con il canovaccio e lasciate lievitare in forno spento per 40 minuti circa (o fino a raddoppio).
Togliete la tortiera dal forno e riscaldatelo a 200°; rimettete la tortiera e cuocete per 20/25 minuti.
Fate raffreddare e poi preparate la glassa, facendo bollire per 2 minuti acqua e zucchero, mescolando continuamente finche non diventa tipo sciroppo. Aggiungete i fiori d’arancio e continuate a girare ancora.
Togliete la tortiera dal forno e riscaldatelo a 200°; rimettete la tortiera e cuocete per 20/25 minuti.
Fate raffreddare e poi preparate la glassa, facendo bollire per 2 minuti acqua e zucchero, mescolando continuamente finche non diventa tipo sciroppo. Aggiungete i fiori d’arancio e continuate a girare ancora.
Senza fare raffreddare lo sciroppo, spennellate subito la superficie dei Chelsea buns e serviteli tiepidi.
Che bontà!!!
un saluto dalle marche!la pasticceria Monocalore al sapore ti saluta!
@Tutti:
golosissimi, vero? Sono molto ontenta abbiate tutti apprezzato la ricettina! Non immaginate quanto siano piaciuti al mio Amore: ne ha mangiati 5 appena tornato dal lavoro! heheheh
Un abbraccio a tutti e buon inizio settimana!
Dada ^.^
Che mercaviglia…più li guardo più mi sembra di essere un bambina con la faccia attaccata alla vetrina del panificio…profumini deliziosi :=)
sono molto belle complimenti ottime per una prima colazione
Grazie!!!!! salvo la ricetta da fare quanto prima… smack buon lunedì .-)
Ti sono riusciti meravigliosi!!! Vien voglia di addentarli dal monitor… davvero brava sei
Ho sbirciato la ricetta degli involtini primavera… mi sa che li metto in programma per realizzarli, grazie
Ummh, mi piace! qui chiamata “caracolas”
Un bacio
devono essere di una bontà incredibile! Ricetta che segno immediatamente, grazie! Buona domenica….
Ho da poco finito di pranzare ma mangerei volentieri una di queste chelsea buns! sembrano morbidissime dalla foto e tu lo confermi quindi prendo la ricetta! grazie! Complimenti per grafica del blog, è rustica, dolce, sa di casa!Ti seguo volentieri
Nam Nam!Greetings from Finland. This blog is a fun, through access to other countries, people, culture and nature. Come see Teuvo pictures on my blog. Tell your friends why he must visit Teuvo pictures on my blog. Therefore, to obtain your country’s flag rise higher Teuvo blog pictures of the flag collection. Have a wonderful weekend Teuvo Vehkalahti Finland
Nam Nam!Greetings from Finland. This blog is a fun, through access to other countries, people, culture and nature. Come see Teuvo pictures on my blog. Tell your friends why he must visit Teuvo pictures on my blog. Therefore, to obtain your country’s flag rise higher Teuvo blog pictures of the flag collection. Have a wonderful weekend Teuvo Vehkalahti Finland
che bella ricetta…golosissima!!!
Vedendoli penso di averli già mangiati, ma mai preparati, mi segno la ricetta visto che adoro i dolci lievitati. Buona domenica
Se ho mai assaggiato i Chelsea buns?
Ma se nemmeno sapevo esistessero!!! Adesso li dovrò preparare per sapere se sono veramente buoni!!! Bravissima, baci
Una vera delizia, cara! I miei complimenti, un bacio e felice domenica
che delizia, da copiare assolutamente!!!! Bacioni
ciao! piacere di conoscerti e grazie della partecipazione! Buona domenica!
ma sono una FAVOLA che oltre tutto è reale e nn immaginaria.. peccato che la foto sia virtuale e io nn possa entrare nel compuer e rubarne una
bravissima bacini
ti sono venuti una meraviglia! non sapevo proprio che questi dolci si chiamassero chelsea buns… ora grazie a te so una cosa in più! un bacione buon week-end!
@Rossella:
allora è come pensavo io, grazie mille! ^.^
@Passiflora:
non so dirti, perchè non conosco le girelline francesi, queste hanno l’impasto simile alle brioches, sono divine! ^.^
che buone, ma sono simili alle girelline che si trovano dappertutto in francia, con uvetta e crema pasticcera? quelle là le adoro, se l’impasto è questo provo a farle!
Ciao carissima rispondo qui al tuo quesito su come fare per riempire e farcire i “buondi”!!! Li ho riempiti con una siringa per dolci facendogli un buchino !!! A presto e buona domenica!!!
Mai assaggiati….purtroppo…. Ultimamente sto impazzendo a fare le torte… Per domani devo finire 3…sono in panico piu assoluto…altro che girelle hahahha Baci Iva
bellissime girelline, da rifare, le avevo provate tanto tempo fa
e quell’attrezzo, sai lo ha appena preso mia mamma: è fortissimo, mio figlio ne va matto, peccato che non è un gioco!
…complimenti… bellissimi!!! da provare assolutamente!
mai assaggiate dovrò provvedere! l’aspetto è davvero invitante!!!!
buon w-e!
ma che belle, spettacolari, mi vien voglia di addentarne un paio!
Questi sono i dolci che io preferisco e adoro…..bacini la stefy
Assolutamente fantastiche…potrei mangiarmele tutte!!!!!!!
io non li ho mai assaggiati ma hanno un nome stilosissimo e mi fanno venire una gran fame! mmmhh….. ^^
@Annalisa: puoi utilizzare la farina ‘0’, vengono ugualmente bene!
Che meraviglia!!! Dovrò sperimentarle senza la manitoba visto che non esiste senza glutine
Ci proverò…nulla mi ferma!
che meraviglia Dada, da provare assolutamente! Quante ricette ci sono da fare, infinite….vorrei stare sempre in cucina. baci buon we. grazie delle tue visite. sempre graditissime!
Non li conosciamo ma dall’aspetto si direbbe che sono ottimi, complimenti!
ciao Dada, mi prendi sempre sul vivo! Ah, quanto mi piacciono le lunghe lievitazioni, specie se dolci…
Molto carini e, per me, inediti!
Domenica mi dedicherò un pochino al tuo contest…spero mi riesca bene quello che ho in mente.
Un bacio e a presto
Si si, li conosco, so quento so o buoni.
Che bello vederli tutti in fila in questa teglia……irresistibili!
Un bacione
Cavoli ma come ho fatto a perdermi una golosita’ simile? ahhhhh che orrore!!!
devo assolutamente rimediare subito ^__^
Sotto le mie mani non arriverebbero mai al momento della conservazione ahahah, gnammiiiiiii!!!Complimenti e buon week end!
salvata..sono troppo carine e golose!..!!!!Brava!
ma grazie…. ma sai come sono contenta…. ho salvato la ricetta.. ecco questi li farò per le colazioni nel mio bar, insieme alle ultime brioches che ho fatto con la crema… baci ELY
:O)
La mia colazione ideale.
Baci.
Molto bello e focacce guardano delizioso di condividerlo! Prendo atto! A proposito, io lavoro sulla mia partecipazione al vostro concorso! Venerdì Santo! Caro
Ehm ehm, lo ammetto: non conosco i Chelsea buns!
Se non fosse per voi cuochine quante ricette golosissime mi sarebbero ignote!!!
Queste giorelle mi sembrano proprio acquolinose, inoltre c’è poco burro il che non guasta per la linea
voglio assolutamente provarle, magari con i pezzetti di cioccolato fondente *.*
Grazie per la ricettuzza!
Bacion
Minù
@Claudia:
puoi usare l’impasto per fare le brioches, sì sì! ^.^
eccoliiiiiiiiiiiiiiiiiii…fantastici!questi li ricpopio sicuro!:D
Conosco queste delizie!! bravissima mi segno la ricette , dopo pasqua le farò troppo buone grazie tesoro!
Buon fine settimana Anna
eh no,queste delizie qui nn le conoscevo!!
che buone!!!si vedono che sono soffici soffici..complimenti io ad esempio non le conoscevo..quindi segno!!!baci
segno subito la ricetta che le voglio fare alla mia mamma, adora l’uvetta! bravissimaaaaaaaaaa
Dada ma che buone queste girelle! ma sono golosissime! poi si presentano benissimo! troppo belleeeee! brava! :* bacioni
Conosco queste girelle sono davvero buonissime, voglio provare la tua ricetta!!! Un abbraccio!!!
Sono golosissimi! da provare
Paola
noooosquisiiiteee! io le chiamo “rotelle”, le adoro, ma non le ho mai fatte!!
devo assolutamente provarle!
buon weekend
Fantastiche! bravissima
Da provare sicuramente, magari con le gocce di cioccolato al posto dell’uvetta che non amo particolarmente…devono essere davvero buonissime.
BRAVA
Gnam gnam che delizia! prendo nota, e sono molto belle anche. Buon fine de settimana.
Ma sembrano ottime!!! tu mi dici che son sofficissime.. quindi che dici.. potreisuarlo per fare delle brioche l’impasto?????? smack buon w.e. .-)
Io impazzisco per queste girelline, ti sono venute meravigliose ^__^ Senti ma…un paio in cambio di un vassoietto di biscotti? Come la vedi? Un bacione, buon we
mai visti.. però mi ispirano un sacco! ^^ prima o poi li provo…
Eccome se li conosco!!!! Sono buonissimi e i tuoi sono spettacolari…bellissimi nell’ estetica e sicuramente ottimi nel gusto!!!Bellissima idea, segno la ricetta…bacione!!!