Il rollè è un secondo piatto di carne appetitoso e meraviglioso da portare in tavola!
Il sapore di questo specifico rollè è incantevole: provatelo, ne sarete molto soddisfatti!
Ecco la ricetta.
Ingredienti:
- 2 cucchiai d’olio di oliva
- 160 g di guanciale
- 1 fetta di lacerto da un kg
- 1 bicchiere d’acqua
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di pepe
- 2 cucchiai di farina
- 750 ml di vino rosso
- 500 ml di brodo di manzo
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 2 spicchi di aglio
- 1/2 cucchiaino di timo
- 2 foglie d’alloro
- 450 g di champignon
- 40 g di burro
Prendete una pentola capiente in ghisa. Versate il bicchiere d’acqua ed il guanciale tagliato a pezzettini; fate cuocere per 3 minuti. Togliete l’acqua, aggiungete 1 cucchiaio d’olio e continuate a far cuocere il guanciale per altri 2 o 3 minuti. Trasferitelo in un piatto.
A parte stendete e appiattite per bene la fetta di lacerto con un batticarne. Mettete all’interno rosmarino, sale, pepe; arrotolate e legate con uno spago.
Riportate la pentola sul fuoco e rosolate per qualche minuto il rollè nell’olio e grasso del guanciale ben caldi, dorando sopra e sotto. Scolate la carne e conservatela nel piatto assieme al guanciale.
Pulite le carote e formate delle julienne sottili con l’aiuto dello sbucciatore.
Pulite la cipolla e tritatela finemente.
Cuocete cipolla e carote sempre nella stessa pentola con il grasso.
Versate lacerto e pancetta nella pentola e conditeli con sale e pepe. Cospargeteli con la farina e sistemate la pentola con il coperchio sul fuoco. Trascorso questo tempo, date una bella mescolata e cuocete di nuovo per altri 4 minuti.
Versate il vino ed il brodo in modo che la carne ne venga ben ricoperta. Aggiungete il pomodoro concentrato, l’aglio, le erbe ed il guanciale. Portare ad ebollizione a fuoco moderato per circa 2 ½, 3 ore.
La carne è pronta quando la forchetta vi penetra facilmente.
La carne è pronta quando la forchetta vi penetra facilmente.
Mentre la carne sta cuocendo, preparate i funghi.
In una padella capiente riscaldate il restante olio ed il burro e aggiungete i funghi. Fateli saltare con delicatezza a fuoco medio per circa 5 minuti e aggiungeteli alla carne.
In una padella capiente riscaldate il restante olio ed il burro e aggiungete i funghi. Fateli saltare con delicatezza a fuoco medio per circa 5 minuti e aggiungeteli alla carne.
Quando la cottura è ultimata, prendete il rollè e tagliatelo a fette sottili; adagiatele su di un piatto da portata, versate sopra la salsa formatasi durante la cottura e servite.
Sigh…non riusciamo a vedere le foto…ma dalla ricetta si capische che deve avere un sapore molto forte e gustoso!
Fantastico il tuo agnellino: siamo pasta di mandorle-addicted…divino insomma, non è che te ne è rimasto un pezzetto??
baci baci
Io non amo molto la carne, ma questo piatto mi tenta molto, da provare!
Buon w.e.
Dalla foto sembra delizioso, poi ha pure il sughetto per far scarpetta! Bravissima, baci
Piatto meraviglioso! questa ricetta e mi mi hanno copiato da preparare. Delizioso
Un abbraccio
Anche se non sono un’amante della carne questo lacerto mi sembra davvero molto gustoso, bravissima come sempre!
Un abbraccio!
Anche se non sono un’amante della carne questo lacerto mi sembra davvero molto gustoso, bravissima come sempre!
Un abbraccio!
direi che è proprio favoloso…dsa scarpetta 😀
Un bacione
Buonissimo questo rollè…con i funghi e il guanciale deve essere proprio eccezionale!!! Anche io non conoscevo il lacerto…grazie dell’ informazione cara!!! Un bacione…
deve essere un piatto delizioso
un piatto davvero ottimo! brava, complimenti! ciao!
Come si potrebbe dire di no ad un piatto come questo! veramente splendido.
Ricetta splendida! Me la salvo per le grandi occasioni!
Anna
che piatto completo e saporito
Non ne avevo mai sentito parlare… deve essere proprio ottimo!
che piatto succulento!Bravissima!
@ Per chi mi ha chiesto informazioni riguardo il lacerto:
il lacerto è il girello di spalla ( zampa anteriore da non confondersi col girello di coscia che è posto nella parte posteriore) del manzo o bue comunque di un bovino adulto; è un muscolo ed è un taglio x bistecche, arrosti, bolliti, stracotti, brasati e umidi.
Spero di essere stata esaustiva! :)))
Baci!
Sembra davvero ottima e saporita! Mamma mia, mi è venuta una fame!!!! @_@
slurp che buonaaa!!! ^_^
che buonooooo ho fame e sono le 9, 30 !! come si fa! sei talemnte brava!!! te lo dico spesso ma é semplicemente cosí:-)))
scusa l’ignoranza, ma non so cosa sia il “lacerto” :(((
però deve essere qualcosa di buonissimo dalle immagini che vedo hehehhhe 🙂
He venido a felicitarte por esta preciosura de plato.
Complimenti Cara mia!
Ciao Dada, hai schiarito un pò i colori..vero? Adesso va moooolto meglio!!!
Complimenti anche per la ricettina, molto gustosa 😉
un’ottima ricetta da copiare ed usare quando si hanno ospiti,bravissima 🙂
ma mi spieghi il lacerto che cos’è? non conosco ben i tagli di carne, e il mio macellaio parla benissimo solo il bergamasco (davvero eh!!)
un bacione
Da leccarsi i baffi… e la pentola!!! 🙂
Sembra delizioso 😉
Proprio un secondo ricco e saporito che farebbe la gioia dei miei carnivori di casa. Complimenti per l’ottima riuscita, un bacio
adoro questo tipo di carne…complimenti, perfetto…
Che bontá! che foto più bella! un baccio Claudia e buona giornata!
Che buono!! adoro la ciccia ^_^
Bravissima
baci baciotti
Anna
Dalla foto sembra ottimo,copio : )