Oggi per voi ho preparato una fantastica zuppa:
la Zuppa di farro e piselli! Volevo realizzare un piatto semplice, povero, che mi rappresentasse, così è venuta fuori la Zuppa di farro e piselli.
Ecco la ricetta!
Ingredienti:
- 500 gr. di farro e piselli (d’agricoltura biologica)
- 2,5 litri d’acqua
- 1 dado vegetale
- un mazzetto di erba cipollina
- 1 cipolla rossa
- 50 gr. di pancetta
- 30 gr. di burro
- 50 gr. di grana grattugiato
- sale
- pepe
- olio d’oliva
Preparazione:
Versate in un capiente tegame i piselli, in 2 litri di acqua leggermente salata e fateli bollire per circa un’ora a fiamma moderata.
A parte, fate saltare, in una padella con un filo d’olio ed un pò di burro, la pancetta, la cipolla e l’erba cipollina tritate finemente e cuocete per qualche minuto. Trascorso il tempo di cottura, versate il farro e i piselli con il loro liquido e, poco alla volta il brodo ottenuto con 1/2 litro d’acqua ed 1 dado vegetale e lasciate cuocere per un’altra mezz’ora. Insaporite con sale, pepe, un filo d’olio a crudo. Mantecate con una buona manciata di grana grattugiato e servite ben caldo.
Grazie mille a tutti voi per aver apprezzato questa ricetta golosa e salutare! un bacione!
Dada ^.^
Buonissima questa tua interpretazione, da provare!!!
Io AMO cipolle, cipollette ed erbe cipolline! E di conseguenza AMO la tua ricetta! 🙂
Deliziosa proporsta e ovviamente tanti in bocca al lupo per l’MTC 🙂
Davvero originale questa crema!
E deve essere anche molto molto buona: complimenti per entrambe le cose, bravissima come sempre!!
Che buono questo piatto!!! Molto salutare ma senza togliere niente al gusto!! Bravissima Dada e complimenti anche per le foto
cara che sei, grazie per il tuo commento spassionato sul bloghino… ;-P
Stuzzicante, da provare!
Sul mio blog c’è un pensierino per te. Ti abbraccio
molto invitante..anch’io metto l’erba cipollina un pò dappertutto, l’ho pure piantata nel mio orto sul terrazzo. In bocca al lupo per il contest!
Bellissimo questo piatto e chissà che buono!
Brava ed originale pure!!! Posto la tua “opera” subito! Bacioni
Dani
Sempre invitanti queste zuppe!
A presto!
molto originale come rivisitazione!!! anche tu cambiato look!!! c’è aria di primavera .baci
La ricetta è bellissima e in bocca al lupo per l’MTC!
Un abbraccio!
Una vera delizia tutta da provare!!! In bocca al lupo cara e un bacione!!!
Mamma mia che splendore… e che delizia! 😉
Ammazza se deve essere buona!!!! smack .-)
ciao Dada, buona e depurativa la tua zuppa! Grazie e a presto
baciotto
che bel piatto,non lo conoscevo!complimenti e buona giornata!
Una bella e goloso rivisitazione tesoro davvero un piatto divino!!bacioni,Imma
Mi piace come hai rivisitato un classico!
Bravissima!
Anna
Primo che buona questa crema! e dopo in boca lupo per l’MTC! Un baccio e buona giornata!
Che bello il nuovo look del tuo blog!!! Ma vogliamo parlare dlela ricettina che ci proproni oggi?! Beh,non posso che augurarti di vincere l’MTC di maggio perchè questa zuppetta/cremina è deliziosa!
mi piace la tua rivisazione!!!
lasciamene un po’ che arrivo!!
la zuppiera mi piace moltissimo!
smaack!
Una rivisitazione originalissima, brava!
mi autoinvitooooooooooooo!!! ottimo! da provare!!!
Ma viene tipo una zuppa? bella come rivisitazione del classico risi e bisi
in questo periodi di gran caldo almneo per noi al nord non è un idea niente male anzi ci aiuta a tollerare meglio il caldo
Ahhhh eccco..per un momento non avevo afferrato..ma come crema cipollina mi sono detta? ma l’MTC di maggio non prevedeva risi e bisi?…leggendo poi tutto quanto mi sono resa conto che in effetti di quello trattasi ^_^
..varianti interessantissime l’utilizzo del farro e dell’erba cipollina..si si si..brava brava :))
Mi sipira moltissimo!!! Bravissima!!! bacio, Olga
povera ma buona!
auguri per il tuo MTC : )
Complimenti deve essere favolosa!!
Bravissima come sempre!!
In bocca al lupo!
Anna
Complimentoni per questa ricetta e in bocca al lupo per il contest!!!!
Una rivisitazione senza dubbio molto originale dei risi e bisi. Mi piace moltissimo il farro, uan ricetta da provare sicuramente. Un bacio, in bocca al lupo
Che bontà! ricetta sicuramente da provare. In bocca al lupo per l’MTC