Quando vivevo a Pisa, spesso andavo a trovare una mia cara amica, che lavorava presso una delle più antiche pizzerie del luogo: “Al Bagno di Nerone“.
In quella antica pizzeria si preparava la migliore Cecina di tutta Pisa e tutti facevano la fila per gustare le favolose focaccine con ripieno di cecina.
“Pronta un’altra focaccina con la cecinaaaaa!!!”, si sentiva dal banco.
Che bontà…
Per chi non la conoscesse, la Farinata di Ceci o Cecina è una torta salata molto bassa a base di farina di ceci, semplice e molto gustosa. Viene cotta in teglie tonde basse molto grandi, solitamente nel forno a legna.
E’ un piatto tipico della Toscana (dove prende il nome di Cecina o Torta) e della Liguria (dove prende il nome di Farinata di Ceci), ma anche di Sardegna (Fainè), Piemonte (Belécauda) e Francia (Socca).
E’ un piatto tipico della Toscana (dove prende il nome di Cecina o Torta) e della Liguria (dove prende il nome di Farinata di Ceci), ma anche di Sardegna (Fainè), Piemonte (Belécauda) e Francia (Socca).
Provate a prepararla, non ve ne pentirete!
Ecco la VIDEO RICETTA ORIGINALE.
Ingredienti
- 150 g di farina di ceci
- 500 ml d’ acqua a temperatura ambiente
- 5 cucchiai d’ olio d’oliva
- 1 cucchiaino di sale fino
- q.b. di pepe macinato al momento
- 1 teglia tonda diametro 32 cm (io uso la teglia Petra’s di Guardini)
Istruzioni
Ciao, bellissima ricetta e lo dico da ligure!!
Per piacere, puoi ci sigkiatmi una teglia adatta, ho provato la cercare la Petra ma necescono mille, puoi mettere il link? Grazie mille
È molto buona e vi garantisco che da noi è una vera specialità!
Io sono della provincia di Livorno dove la CECINA la fanno in quasi tutte le pizzerie.
Anche io la preparo in casa per la mia famiglia.
Un consiglio che posso dare è relativo alla teglia in cui viene cotta
Vanno benissimo anche quelle antiaderenti ma se riuscite a procurarvene una di rame come quelle che usiamo noi il risultato sarà impeccabile.
Unico accorgimento da usare è quello di scaldarla bene in forno per almeno 10 minuti, poi aggiungere l’olio e scaldate ancora infine versare il composto lentamente e cuocere
Mi piace tantissimo la farinata, ma come viene con il forno a legna è unico… Quando la faccio a me viene più gialla però. Sarà la farina? Che vogliaaaa
Ciao Dada! Ma quanto mi piace la farinata?!?!? Bellissima la tua versione! Un bacione ciccia!
complimenti per questa ricettina sfiziosa
Ciao tesoro, io non l’ho mai mangiata questa delizia e penso che se fosse nella mia cucina, dentro un cestino di paglia, ad ogni passaggio la farei fuori in mezza giornata. Ha un bellissimo aspetto e sicuramente sarà buonissima!
Un bacione, buona settimana
Questo è un piatto tipico anche dalle mie parti, in Toscana, vicino al confine ligure…ne mangerei a quintalate, ma per pigrizia, perchè si trova ovunque, non ho mai provato a farla…ma la tua ricetta mi ha stuzzicato la fantasia
Camy
Questa ricetta mi serviva proprio. Ho della farina di ceci di cui mi ha omaggiata il molino Chiavazza che non sapevo come utilizzare degnamente. Grazie! Ci provo!
Un abbraccione!
con questa ricetta sfondi una porta aperta per me
è troppo buona la farinata 
Che buona la cecina! E chissà quanto deve esserlo la tua e quella della tua amica!
questa ricetta l’appunto mi incuriosisce troppo!
E io che pensavo che fosse fritta…si vede che non toscana vero? :)))
Ho della farina di ceci da utilizzare, questa ricettina capita a fagiolo.
Nunca la he probado … muy interesante!
davvero deliziosa deve essere questa ricetta,noi la farina di ceci la usiamo solo per fare le panelle,mi sa che da oggi proveremo anche questa nuova specialità:)
io non l’ho mai fatta ma mi piacerebbe provarci… annoto la tua ricetta e grazie!
se la vedono qui a casa se la spazzolano in un nano scondo, super!!
Que rico!
Un bacione.
Wow, this is something new to me! This looks absolutely delicious! I have to find Panis lo Conte and the seasonings to make it as good as your recipe! Thanks Dada!
Ho avuto l’occasione di assaggiare la farinata di ceci a genova, è molto buona e la tua è venuta magnificamente
tesoro stavo giusto guardando tutte le ricette che mi sono persa, e finalmente adesso riesco di nuovo a commentare mamma che bonta, foto stupende e i prodotti delle collaborazioni stupendi…credo che i tuoi piatti abbiano valorizzato in pieno….ti rubo la ricetta quella che hai fatto con lo stampo forma perfetta della guardini bellissima e brava
l’ho assaggiata solo una volta e la ricordo buonissima!ti è venuta benissimo! un bacione.
grazie della ricetta cosi possiamo prepararla anche noi :-)) senza arrivare fino a Pisa
Mi piace tantissimo ^_^
Ne vado pazza Cara…bravissima!!!!;-))
Un bacione e felice week end*
La farinata è buonissima!! io l’ho mangiata in un piccolo localino di genova, vecchio di 100 anni, in cui la cuocevano nelle teglie di rame! che sapore!! Un bacio
ma che buona questa focaccia sembra morbida morbida la prima volta che ho assaggiato la focaccia con la farina di ceci è stato a Genova..una volta che l’assaggi nn puoi farne a meno…grazie di aver postato la ricetta che me l’appunto bacio
Non la conoscoma deve essere favolosa!! bravissima da provare
un bacione buon fine settimana
Anna
Ho una passione smisurata per i ceci: dall’hummus alle panelle passando per la pasta e ceci col rosmarino li mangerei tutti i giorni!
Questa qui mi manca, pensa…non l’ho mai assaggiata! ma dovrò rimediare quanto prima perchè sembra proprio deliziosa…
baci, buona giornata!
Devono essere buonissime questi quadrotti, brava!
Mai mangiata…ma la tua ricetta mi invoglia…CIAO SILVIA
Le tue ricette sono una più buona dell’altra, brava!
Un abbraccio!
La cecina da quanto tempo nn la mangio! mi sa che mi devo attrezzarla per farla se voglio gustarla ancora:)
tu e tutte le tue risate, i tuoi discorsi, le tue foto, le tue ricette, le tue cavolate e le tue arrabbiature 
Poi volevo dirti che per me tu sei la più bella scoperta di queste giornate internettiane
un abbraccio,
Barbara
Non conosceva questa focaccia, sembla buonissima. Un baccio cara Claudia!
Mamma che delizia
la adoro… uno dei miei piatti preferiti… complimentiiiiiiiii
Sei una tortura….adesso mi devo segnare pure questa! Ma quando lo trovo poi il tempo???? Un bacio…patata
Questa non l’ ho mai mangiata ma a vederla mi viene proprio la voglia di provarla subito…ho giusto la farina di ceci nel pensile in cucina!!! Un bacione tesoro e buona serata!!
mai fatta, mi hai decisamente incuriosita ! bacio
Magnifica preparazione io adoro la farinata se è bella aromatica e questa fa al caso mio mi sa
Ho giusto giusto una confezione di farina di ceci in dispensa….non sapevo come utilizzarla…io compro le stranezze con la speranza che prima o poi esca qualcosa…ed eccola qua…grazieeee….provo!!!anche se accendere il forno con questo caldo non è proprio il massimo purtroppo!!!ciaooooooo
Mi piace tanto, l’ho assaggiata in Liguria, grazie per la ricetta dovrò provarla assolutamente!
questa mi mancaproprio. Magari prima o poi riuscirò ad assaggiarla…..
Dev’essere buonissima!
Un bacio
¡que rico!
Vero this look delicious! gloria
La storia di Aleksandra e della farinata mi ha fatto ricordare che qui a Siena i ricciarelli più buoni in assoluto li ho comprati nella pasticceria di un ragazzo siciliano!!! Peccato che abbia chiuso da un po’! Adoro la cecina, ci ho messo tempo a scoprirla ma me ne sono innamorata. Bacioni
ma sai che io l’ho fatta ieri sera??? solo che non ho fatto in tempo a fotografarla è finita subito che buona che è!!!
come la mangerei adesso…..
Eccola! Ecco una delle cose più buone che la mente umana si sia mai inventata: la cecina. Io ne stravedo, potrei mangiarne a chili, da sola o come farcitura ad una bella focaccia ancora tiepida (l’ho visto fare a Massa Carrara). E’veramente qualcosa che crea dipendenza, in particolare appena sfornata, con quella sua crosticina invitante….che voglia! Grazie per avermene ricordato l’esistenza, è da un po’ che manca nel mio pancino! Un abbraccio, Pat
Un piatto tradizionale che piace moltissimo anche a noi! ti è riuscito davvero benone e sono proprio stuzzicanti!
baci baci
io la cecina non l’ho mai fatta e dato che ,le tue ricette sono una garanzia comincio con questa!!!!
ah, si quanto mi piace, giusto ora che ho trovato la farina di ceci, mi prenderò il tempo di farla e chissà se sarà buona come questa!
mai fatta.. nè mangiata.. ma che sapore avrà??? dovrei lanciarmi… smackkk
Posti sempre ricettine buone e sfiziose!!un bacione cara