Il Gulash (gulasz, in polacco) rappresentava, per Aleksandra e la sua famiglia, il piatto “della festa”.
Le origini di questo piatto sono ungheresi, ma è molto diffuso in Polonia, la sua terra, ed in tutti i paesi che hanno fatto parte dell’ex Urss.
Quando Aleksandra lo preparava, accompagnandolo con il suo consueto e delicato purè di patate, la cucina si riempiva di pentole di ogni forma, e tutti noi trepidavamo nell’attesa di poterci riempire i piatti a dismisura sperando di riuscire a trovare poi ancora un posticino nella pancia per un bis.
Per una come me, divoratrice di racconti di vita vissuta e di tradizioni di terre lontane dalla mia, era sempre un enorme piacere sentirla parlare, quando la notte, prima di dormire, ricordava, con nostalgia e talvolta con un velo di tristezza negli occhi, ciò che la sua terra ed i suoi cari avevano subito durante il regime.
Girando le pagine dei miei diari sono riaffiorati alla mente tanti ricordi del mio periodo Pisano, in compagnia di un’Amica vera: fredda la sua terra e caldo e accogliente il suo cuore.
Ecco la ricetta. Seguitemi in cucina.
Ingredienti:
- 500 gr. di scamone di manzo
- 2 patate
- 250 gr. di pomodori pelati a pezzetti
- ½ bicchiere di vino rosso
- ½ l di brodo vegetale
- 2 cucchiai di paprica piccante
- la punta di un cucchiaino di cumino
- aglio
- 1 cipolla
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- Sale
Preparazione:
Affettate la cipolla a fatela appassire insieme all’aglio nei due cucchiai di olio.
Aggiungete la carne tagliata a cubetti e soffriggerla, finché avrà preso colore.
A fuoco vivace sfumate con il vino, unite la paprica, il cumino, il sale e il brodo, coprite e cuocete per mezz’ora.
Pelate le patate, tagliatele a cubetti, unitele alla carne insieme ai pomodori pelati e tagliati a piccoli pezzi
e continuate la cottura finchè la carne non risulterà tenera. Servite in tavola.
e continuate la cottura finchè la carne non risulterà tenera. Servite in tavola.
complimenti! ottima ricetta.. da provare subito!
visita il mio blog:
mennula.blogspot.com
Non ho mai provato a preparare il Gulash ma è un piatto veramente buono, che sa di casa. Aspetterò un clima un po’ più invernale ma lo metto nella to do list
Mi piace … Hmmm … Yummy …
Gli occhi mangiano immediatamente!
Contento che tu non ingrassare;)
Un bacio di Nita.
Buongiorno.
Penso di averne mangiato a kili…ma mai fatto e nemmeno ho mai cercato la ricetta! meglio se mi segno la tua! Un bacio
mai provata questa ricetta…deve essere buona!!!
questo piatto “della festa” è da provare!
Non ti ho ancora fatto i complimenti per questo nuovo look, il blog è bellissimo!! sai che non ho mai provato questa ricetta? non dico ora che non mangio carne ma nemmeno prima, vabbè vorrà dire che la farò a mio marito ; )
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Wow… ma come potevo non conoscere il tuo blog????? E’ fantastico!
Che buono il Gulasch, grazie per la ricetta!!! :-p
Bello questo post e deliziosa ricetta, ciao
Lo so che è grave, ma non l’ho mai assaggiato, devo rimediare anch’io…bellissimo il racconto sulla tua amica..baci…
Ricetta di un piatto delizioso: mi sembra di sentire il suo profumo. A presto
Purtroppo non ho un buon ricordo del Gulash però le tue foto mi stanno facendo venire un appetito…
io lo prepro spesso, non metto il cuminoperchè a me nn piace molto, poi adoro le patate molto cotte e la paprika dolce
saluti
Marisa
un piatto comune da noi l’ho mangiato anche tre giorni fa.. lo ritengo semplice ed eccellente.
mangiato a vienna la prima volta e rifatto immediatamente al rientro a casa
è un piatto che faccio ben volentieri in inverno
è uno dei paitti a cui non so rinunciare se vado verso est europa
Che cosa deliziosa..con due belle fette di pane tostato sono il massimo.slurp!!
Io ho provato una volta a farlo per il mio fidanzato, ma è venuto fuori un mezzo disastro…proverà la tua ricetta.
Baci
Camy
Che meraviglia Cara..complimenti..mette una fame a vederlo!!
Bravissima e tanti baci,a presto*
mmmhhhh…quanto amo questi piatti!^_^ E poi se chi li ha cucinati arriva da quelle terre, beh non c’è paragone!
Carissima, passo anche per invitarti alla mia prima raccolta di ricette, se volessi partecipare io ne sarei molto felice! ^_^
Ti lascio il link, così se vuoi sbirci! Un bacione!
http://blog.giallozafferano.it/semplicisapori/ciak-si-mangia-ovvero-la-nostra-prima-raccolta/
ho sempre trovato questo piatto molto invitante ma non ho mai avuto il piacere di mangiarlo….ti copierò la ricetta!!!!una buona giornata:)
Con questo invitante gulash mi hai riportato indietro nel tempo, quando sono andata in vacanza a Budapest, lì la carne è veramente ottima! CIAO SILVIA
Sempre visto e mai provato…..devo assolutamente rimediare e la tua ricetta sembra perfetta per farlo….
Ottimo il gulagh! E’ perfetto e gustoso! Ciao
Bravissima Claudia!!!! ricetta superlativa!!!!!! gnam gnam che buono il gulash!!!
Sono contenta che ti sia piaciuto il mio gulash al punto da farne un post. Ti è venuto benissimo e le foto sono veramente splendide. Grazie mille, un bacio e buon inizio settimana
Adoro i piatti etnici e questo è davvero buonissimo!
Buon lunedì… Laura.
Il gulash non fa parte della mia tradizione familiare, l’ho scoperto da grande quando ho cominciato a viaggiare…e me ne sono subito innamorata. Non mi sono ancora cimentata nella preparazione casalinga ma sono sicura che presto lo faro’ ;))))
Che bel post! Mi piacciono i piatti così ed in questo periodo comincio a pensare a ricette simili. Grazie!
ottima tesoro!!bellissima la foto complimenti!!buona settimana
tenero ed affettuoso questo tuo post, per onorare una ricetta così bella che mi hai fatto venir voglia di farla, ho giusto della paprika dolce molto buona che è ora di usare.
Già quando ho l’ho letto da Donatella, ora anche tu…
bacione!
Non l’ho mai assaggiata , da come vedo deve essere buona!! brava baci
Claudia come sempre le tue ricette sono buonissima, il gulash é un piatto gustosissimo, il tuo gnam gnam! Ma le tue storie sono belliime. Buona giornata cara Claudia!
Che delizia, davvero invitante, anche qui da me in Trentino si cucina spesso e io l’adoro, perchè sa di casa!Ciao e buona settimana ^^
queato piatto mi piace moltissimo e mi piace anche come hai raccontato questo post… un bacione
L’ho sempre assaggiato, ma mai fatto, ora potrei cimentarmi con questa ricetta buonissima
È proprio bello ascoltare dalle tue parole l’amore che ti lega ad una amica di terre lontane.
Ottima la ricetta.
Un abbraccio.
Un piatto così farebbe la felicità della mia cavia e del mio babbo carnivoro. E la scarpetta la mia e della mia mamy
Un bacio, buona settimana
Semplicemente gustoso e delizioso…Un ottimo piatto!!! Un bacione e buona settimana!
sono arrivata qui o ggi ORE FA e ancora son qui a sbirciare tra le tue ricette: hai prsente quanto ritardo ho accumulato su tutt il resto? ti senti un po’ in colpa?

un bel tuffo nei ricordi!non ho mai mangiato il gulasch, bisogna provvedere
che bontà!!!io come variante metto la paprika dolce,così posso abbondare un pochino di più.mi piace tantissimo il colore rosso vivace che prende il piatto,è già un assaggio del sapore che scopri mettendolo in bocca!spero venga più freschino per poterlo preparea anche a casa nostra.
baci,Marika
un piatto magnifico! gustoso e saporito!!!!buona settimana!ciao!
buonissimo buon lunedi;)
UNA MUY BUENA RECETA PARA COMENZAR EL LUNES …ME ENCANTA EL GULASCH..BUENA SEMANA BSSSS MARIMI
Adoro il gulasch!
Siamo nuovi sul tuo blog, è stupendo così delicato, curato ma casalingo.
Vieni a trovarci: Una cucina per Chiama
Marco e Chiara di Una cucina per Chiama