Il torrone fatto in casa è una delle cose più golose del mondo!
Da quando ho la planetaria, tutto mi viene più semplice e così mi sono cimentata anche nella realizzazione del torrone morbido.
Non è particolarmente difficile. Indispensabile è avere con voi il termometro per cucina!
Esso si può realizzare con tutta la frutta secca che più vi piace (mandorle, nocciole, pistacchi, albicocche, ciliegie, uvetta).
Io ho voluto realizzarlo con le nocciole, perchè amo moltissimo il loro sapore unico e speciale.
Credetemi: è una vera delizia!!!
Seguitemi in cucina.
Ingredienti:
-
720 g di zucchero semolato
-
240 g di acqua
-
60 g di glucosio
-
480 g di miele d’acacia
-
120 g di albume
-
60 g di zucchero semolato
- 1600 g di frutta secca a scelta (io nocciole)
-
2 fogli d’ostia
- termometro per cucina
Preparazione:
Portate a cottura (144°) l’acqua, 720 g di zucchero e lo sciroppo di (che evita la cristallizzazione dello zucchero).
In un’altra pentola, portate a cottura (124°) il miele.
Nel frattempo montate gli albumi con i restanti 60 g di zucchero(io ho usato la planetaria).
Ora versate nella planetaria (mentre gira al minimo della velocità) prima lo zucchero caldo e poi il miele. Fate girare per 5 minuti fino a farla diventare bianca. Nel frattempo riscaldate un pò le nocciole in forno (meglio se al microonde) e poi versatele nella planetaria (togliendo la frusta per sbattere e inserendo la “foglia”), poco alla volta, fino a quando non sono completamente amalgamate.
Ora versate il torrone su di un grande coppapasta quadrato metallico posto su di un foglio d’ostia e premete con le mani unte d’olio, fino a fare aderire il torrone in ogni angolo del quadrato. Chiudete con un altro foglio d’ostia, ponete sopra un tagliere e ancora sopra peso (io una bacinella colma d’acqua), per far sì che si crei una compattezza. Lasciatelo riposare per 10-12 ore.
Trascorso il tempo necessario, ungete di tanto in tanto un coltello d’olio e tagliate il torrone (portando prima la frutta secca a vista) secondo la forma scelta e gustate.
Ti volevamo avvisare che la tua ricetta, anche se fuori concorso, è stata elencata sul nostro blog.
Linkala anche a Stefania al seguente link:
http://www.noidueincucina.blogspot.com/2012/01/il-contest-goloso-di-salute.html
Grazie.
Anna Luisa e Fabio
ma è praticamente perfetto!!!
complimenti
Claudia cara ti è venuto praticamente perfetto unbacione simmy ps quando puoi mi rimandi il link per inserire nell’html le ditte??!! grazie non lo trovo.. più
Che golosita’!Il torrone in casa non l’ho mai fatto ma vorrei provare. Questo di sicuro e’squisito! Da oggi ti seguo.
Nougat looks really lovely..its texture looks superb and what a beautiful pic.
E’ davvero un torrone con i fiocchi! Sei stata bravissima a realizzare la ricetta di un così ottimo pasticcere!
Favoloso!è perfetto!Brava!Ciao
mmmh buonissimo!! 🙂 piacere di conoscerti, a presto! 😉
Ma che brava!!!!!! Anche il torrore! Ti è venuto splendido! Felice settimana
Complimenti è davvero perfetto!
Montersino è una garanzia, ma devo dire che tu hai fatto proprio un bel lavoro!
Bravissima
ciao e alla prossima
Ale
complimentissimi, io con il torrone acrei paura di fare un casino!
l’ho fatto anche io per la prima volta a Natale..il tuo è veramente
bello!!
Buona serata!!
Complimenti, il tuo torrone è venuto perfetto!:-P
Mi dispice proprio perché la tua ricetta è bellissima, ma purtroppo al nostro contest possono partecipare solo ricette di torte cremose di Montersino…:-(
Sono certa che preparerai una bellissima torta con cui partecipare 😉
A presto
Anna Luisa
BELLISSIMA QUESTA RICETTA OTTIMA DAVVERO, è UNA DELLE PREPARAZIONI CHE NON HO MAI FATTO! BELLE ANCHE LE FOTO
Che bello…a me mancano quasi tutti gli strumenti, ma un giorno forse… (messaggi subliminali lanciati alla dolce metà seduto qui accanto che legge la gazzetta online)!
Mamma mia che bellezza!!! Qello con le nocciole e’ il mio preferito 🙂
ma dai sei davvero bravissima! complimenti con applauso!!!baci!
Mai fatto personalmente, e non sembra nemmeno difficilissimo!
Annie potresti partecipare al contest di Assaggi di viaggio su Montersino con questa ricetta!
Bravissima come sempre 🙂
ma è perfetto!
Bravissima!
non l’ho mai fatto il torrone in casa.. ma mi devo cimentare, sembra buonissimo
Complimenti!!!
Ti capisco…una volta mia sorella mi ha prestato il suo bimby
per due giorni ho fatto torrone a go go…diventa più semplice e quando si ha passione poi …ti devono staccare dal robot
Bacioni
sembra veramente incredibile poter fare il torrone in casa! sei stata bravissima, che bello!:)
Adoro il torrone, ma non ho mai provato a farlo home made! Questo dev’essere dleizioso!
Caspita che buona !
wow, ma non è solo la planetaria, sei tu che te la cavi egregiamente!!
mentre tu commentavi me io…leggevo da te;))
buon sabato, Vale
Ti è venuto perfetto!!!!E’ giunta proprio l’ora che acquisti questo tanto desiderato termometro da cucina!!!Un bacio bella!Smack!
Buono il torrone! Che golosità!
E’ splendido, altro che Sp…..i! Io non ho ancora trovato il coraggio di farlo e chissà se lo troverò!!!
che meraviglia!!!!
lo adoro!!!!!