Ingredienti:
- 1 kg di patate
- 500 g di passata di pomodoro
- 2 cipolle
- 1 pugno di capperi
- 250 g di olive nere denocciolate
- 150 g di pecorino grattugiato
- 3 uova
- origano
- prezzemolo
- pangrattato
- olio d’oliva
- sale
- pepe
Preparazione:
Lessate le patatele e riducetele in purea.
Nel frattempo, in una padella con un filo d’olio, fate soffriggere le cipolle tagliate finemente ed unite la passata di pomodoro.
Quando quest’ultima è ben ristretta, aggiungetevi le olive a pezzetti, i capperi, il prezzemolo tritato, l’origano, il sale ed il pepe, amalgamando bene.
Appena sono cotte le patate, mettetele in una ciotola capiente e aggiungete le uova ed il pecorino grattugiato. Mescolate bene fino a comporre un impasto omogeneo e dividetelo in due parti.
Stendete la prima parte, in una teglia imburrata e cosparsa di pangrattato.
Versate sopra il ripieno in modo omogeneo e ricoprite con il secondo strato di patate.
Cospargere la superficie con del pangrattato e aggiungere un filo d’olio.
Cuocere in forno preriscaldato per 40-50 minuti a 200° (dipende dal forno).
La pittaaaaaaaaa!!! Che meraviglia! Ma sei salentina pure tu???
Strano ma vero, anch’io avendo origini salentine ricordo quel profumo e la mia nonna che la sfornava prima di andare al mare………Qualche volta la preparo anch’io ma non ha lo stesso sapore e profumo di quella della mia nonna, penso allora che è lei che manca a renderla speciale.
Buona la pitta! L’ho sperimentata anche io tempo fa e l’ho trovata divina 😉
non l’avevo mai sentita 🙂 ma sembra davvero buona 🙂
Mi piace moltissimo,questa tua versione è veramente ottima!Ciao
Deve essere così buona che è un peccato gustarla solo d’estate, io credo che inizierò a prepararla da adesso con la tua ricetta
🙂
Buenísima versión muy tentadora,me encanta,abrazos y abrazos.
Look absolutely nice!!
fantastico molto delicato e saporito
Che meraviglia! Chiudo gli occhi e mi sembra di sentirne il profumo…
Davvero da sgranocchiare con gli occhi chiusi….un bacio anche a te
Che belle e che profumo di ricordi!
sono stata in Salento circa un mese fa, ma questa me la sono persa…beh, dovrò tornare assolutemente per recuparare, magari in estate, che dici???
Camy
Mi è venuta l’acquolina, complimenti!
Un bacione
Che buona questa ricetta, io cucinare sicuro 🙂
ce ne vuole ancora per mettere il costumino 😀 che buona questa pitta è da provare 🙂
deve essere buonissima, ne sento il profumo che tu hai descritto così bene.
Mi piace moltissimo leggere i post dove si racconta della propria infanzia e delle ricette della mamma.
Io non l’ho mai mangiata questa pita di patate, ma proverò a farla.
un bacione
sabina
Conoscevo il tipo ma la tua mi ispira proprio! Nani
Anch’io non la conosco ma solo a guardarla l’adoro….se poi sentissi anche il profumo probabilmente l’addenterei..bacini
bellissimo post!
Meravigliosamente golosa e sconosciuta! Salvo subito 🙂
Sempre sentita ricordare ma mai provata. Ora che me l’hai spiegata così bene però non ho più scuse! 🙂
Non conoscevo questa ricetta! In questo periodo consumo tutto quello che contiene patate. Deve essere davvero buona.
magnifico salento, e…..magnifica ricetta!!
L’avevo sentita, ma non credevo che fosse con le patate, comunque è un piacere mangiarla. complimenti.
Caspita!!! E’ irresistibile, non l’ho mai mangiata ma questa pitta ha un aspetto fantastico, assolutamente da provare… copio la ricetta. Bacioni cara
dev’essere nà oba fantastica!!!!mi organizzo!!!buona serata
Buonissima!!! E che bellissimo posto porto selvaggio!!! Mi hai fatto venire la nostalgia del mare:-) sto facendo il conto alla rovescia dei giorni!! Amo il lare:-)
che bella questa ricetta, non la conoscevo!!la segno!!!baci!
Mi piace, mi piace, mi piaceeeeee!!!
Se ve exquisito¡¡
Feliz semana.
Favolosa questa pitta! ci credo che i pranzi in spiaggia erano favolosi, con questa meraviglia! Baciiii
Nunca lo había visto pero me encanta….. muy apetecible! Besos
mia suocera e’ pugliese e mi ha fatto assaggiare il suo tortino di patate,ma non alla pizzaiola…mmmm…gia’ me lo sogno!!!lo provo!!
Molto invitante e saporita!
Caspita che buona! Sento il profumo fino qui. In effetti viene voglia di mare con questa ricettina. ciao
Da provare sicuramente, super golosa!!!! Ciao
Mammamia che delizia! Bravissima!
Ma che meraviglia amo molto i piatti a base di patate e questa ricetta non la conoscevo!!!Un abbraccio!!!
Che meraviglia!!!! Un dolce ricordo davvero!!!!Una ricetta che mi piace moltissimo
che bonta` ! e quanti ricordi!! Porto Selvaggio e` semplicemente stupendo : )))
Deve essere buonissima!! ha un aspetto gustosissimo! 🙂
Ciao!
Parli di Salento ed io non posso che inchinarmi. Un terra che mi provoca una nostalgia incontenibile, come tutto quello che porta sulla tavola, meraviglioso ed unico. Devo assolutamente provare questa pitta, ha un aspetto incredibile. Grazie per la condivisione, un bacio, Pat
da mangiare con gli occhi,super golosa!
Cara Claudia, ho scoperto il Salento due anni fa ed ora tutte le estati le passiamo là. La prossima sarà la terza e non vedo l’ora. Che magnifici posti e che magnifica cucina si assapora! Dalle pittule in poi… la tua pitta è veramente invitante e mi porta nostalgia e voglia di Salento, subito!! bacioni Francy. ps noi andiamo a Pescoluse, fra Gallipoli e Santa Maria di Leuca.
..se è bellissima! e chissà che buon profumo e che sapore sublime! voglio provare a farla anche io, ometterò uova e parmigiano.. ti faccio sapere come viene, poi 😉
Eh io la conosco benissimo.. è deliziosa, profumatissima…saporitissima!!! la tua è davvero splendida cara, complimenti!
Ci credo tu abbia un bel ricordo dei pranzi al mare! Mi piace un sacco, io conoscevo la versione con il tonno, mi hai fatto venire voglia, proverò anche la tua che ha proporzioni diverse.
A presto!
bellissima e invitante ,non la conoscevo deve essere favolosa!!
Bravissima un’abbraccio Anna
e super deliziosa e molto invitante …
lia
non la conoscevo….certo che ora non sono pronta io per andare al mare…magariiiii! Copio e provo grazie
E in effetti ha un aspetto delizioso, impossibile resistere! Mia madre fa una cosa simile, ma la tua mi ispira molto!