Da quando ho scoperto il lievito naturale non ne posso più fare a meno.
Ho completamente dimenticato quello di birra.
Aveva ragione la mia cara nonna Felicetta, quando mi diceva che con la “mamma” i lievitati avrebbero assunto tutto un altro sapore.
Quello che vi presento oggi è un soffice pane al latte con semi di sesamo.
Una goduria per il palato, ideale per chi, come me, ama la colazione salata, perfetto per la merenda di grandi e piccini, goloso per accompagnare salumi e formaggi, verdure grigliate e quello che più vi delizia.
Ingredienti per un pane di 1 kg:
- 650 g di farina 0
- 350 g di latte
- 30 g di burro
- 30 g di sale
- 1 cucchiaino + 1/2 di zucchero
- 150 g di lievito madre rinfrescato (o un cubetto di lievito di birra fresco)
- 150 g di semi di sesamo
Preparazione:
A mano
-Sera.
Formate una fontana con la farina. Versate all’interno il latte, poco alla volta, ed il burro morbido. Amalgamate bene, unite il sale, lo zucchero, il sesamo ed il lievito madre, che avrete rinfrescato al mattino (150 g di l.m.+150 g di farina 0+ 75 g d’acqua).
Impastate per bene fino a realizzare un composto liscio ed omogeneo. Fatelo lievitare l’intera notte direttamente nella teglia per pane unta d’olio, coperto da un canovaccio (io in forno spento).
-Mattino seguente.
Prendete il pane in teglia e cuocetelo in forno preriscaldato a 180° per 45-50 minuti, o fino a doratura.
Con la macchina del pane
-Sera.
inserite nella macchina del pane ancora fredda gli ingredienti nell’ordine scritto sopra, inserendo comunque sempre i liquidi per primi ed il lievito per ultimo, evitando il contatto tra lievito e liquido, affinchè quest’ultimo non fermenti troppo. Accendete la macchina con programma “veloce”. Azionate. Quando sentite il “bip” aggiungete il sesamo. Ad impasto ultimato fate lievitare l’intera notte.
-Mattino seguente.
Infornate a 180° per 45-50 minuti, o fino a doratura.
Ciao,
ti va di partecipare nella mia nuova raccolta di Biscotti???
Finalmente pronto PDF della Raccolta delle Fragole, lo puoi scaricare sul mio blog.
Irina
Mi hai fatto venire nostalgia dei miei pomeriggi da bambina, con il pane fatto dalla nonna e il salame a grana fina… Mi hai fatto venire anche fame tra l’altro!
con il lievito madre il sapore è tutta un’altra cosa!!!! questo pane è una vera delizia
Che bell’aspetto questo pane!!!Poi io adori i semi di sesamo
Credo proprio che in questo periodo la “mania” del lievito madre ci abbia colpiti un pò tutti! anche io in frigo ho il mio baby lievitino da accudire, devo studiare e documentarmi meglio su come utilizzarlo! Ho voglia di questo pane!con il sesamo è il mio preferito!
è fantastico questo pane!!
immagino la bontà!
un bacio, a presto! 
che spettacolo! Sembra sentirne il profumo! Bravissima! Buonanotte cara
anna.
Io adoro i semi sesamo !!! Devo anch’ io decidermi a fare il lievito madre !!!
il pane che io adoro fare chissa’ se un giorno avro’ tempo per crescermi un’altro bambino …ma parlo del lievito ovviamente ^.^ bellissima ricetta!
Il lievito madre è il lievito madre non si discute, questo pane è meraviglioso ma io ruberei anche quelle fette di salame!!!! Baciii
questo pane e’ favoloso e poi quelle fettina di salame sopra…ne vogliamo parlare????
Devo decidermi a fare il lievito madre!Questo pane è stupendo,e poi con quel salame,chissà che bontà!Ciao
Solo la foto di quella fetta di pane con il salamino mi ha completamente steso. Mamma quanto vorrei poterla afferrare a farla fuori in due secondi
I lievitati sono sempre buoni….ha un aspetto delizioso questo pane!!!!!Buona vita ebuona cucina
Es un pan hermoso debe oler estupendo con la masa madre,bella presentación como siempre,abrazos y abrazos.
Con i semini di sesamo dentro il pane?! Sarà divino
ciao cara e a prestissimo,
Tiziana
Spero di riuscire ad imparare a fare sto benedetto lievito madre, prima o poi… Tutti ne parlano con entusiasmo e mi sento l’unica allocca che non abbia ancora provato questa meraviglia
Comunque il tuo pane è davvero uno spettacolo 
Davvero buonissimo questo pane e poi con quelle fette di salame fa venire una fame!!!Bacioni!!!
i semi di sesamo? wow mi piace e da al pane un profumo e un tocco diverso dal tutto quindi l’adoro già!!!!!
stupendo questo pane!baci!
Devo decidermi a rifare il lievito madre, ci ho provato due volte con pessimi risultati. Il tuo pane è bellissimo…mi sembra di sentirne il profumo. Come sempre bravissima!!
Ma che pane splendido!
E poi me lo abbini con il salame rischi che mi trovi davanti a casa tua a bussare!!!
Davvero ottima questa ricetta, io adoro il pane fatto in casa!
Che visione goduriosa con quel salume poggiato sopra!!!!Condivido appieno la tua passione…. BRAVA!!!!!!!!
che bellezza il tuo pane! le nonne hanno sempre ragione (o quasi
), anche io sto usando il lievito madre da poco e i risultati sono molto molto soddisfacenti! proverò anche questo pane, me lo immagino con una bella marmellata di arance sopra.. gnam!
è uno spettacolo… complimenti davvero…
Che splendido pane!!
Brava come sempre! ^_^
Bacio
Lo sai che ti adoro ma a questo punto tu mi vuoi male, la visione di questa golosissima focaccia assieme a queste fettine di salame mi sta mandando in brodo di giuggiole!!!Mille baci
Bellissima ricetta e favolosa presentazione mmmm il salame gnamm!
bravissima ^_^
buona giornata !
Tutta la spiegazione su come preparare “la mamma” ce l’ho da un mesetto quasi nella borsa (da quando cioè hai pubblicato il post dedicato e io me ne sono innamorata, decidendo all’istante di stamparlo e portarmelo dietro per “studiarlo” bene).
Da lì a quando deciderò finalmente di cimentarmi non so quanto ancora passerà, considerati i tempi della mia pigrizia e il fatto che presto devo partire e quindi forse mi conviene (ancora) rimandare.
Resta il fatto che continuo a rimanere totalmente affascinata da questa meraviglia che produce altre meraviglie!
Un bacio, buona giornata!
Grammmmmm una fettina così la vogliooo…
Mi sa che la devo proprio fare ‘sta “madre”….
Il tuo pane è meraviglioso!!!
Ciao
Anch’io da quando ho scoperto il lievito madre (per me quello in formato liquido) non riesco più a tornare al lievito di birra, il sapore è completamente diverso.
Ancora però devo imparare a usarlo bene…
Questo pane al latte deve avere un profumo e un sapore indescrivibili.
è si hai proprio ragione con il lievito madre è un’altra cosa sopratutto ha una conservazione più lunga.. io l’avevo ma non ho potuto seguirlo a dovere, penso che lo rifarò così posso fare questo splendido pane.. complimenti sembra di quelli che si sciolgono in bocca
anche la mia di nonna dice la stessa cosa, che bontà fotografato così con quelle fettine di salame….mhmhmhmh.
Mamma quanto deve essere soffice e buono questo pane! Ottima ricetta e presentazione come sempre!
che buono questo pane! e col salame

io sto diventando un gran fan dei lievitati, appena faccio il lievito madre mi sa che metto su un panificio