Eccomi di ritorno dal Salento!
Dopo essermi concessa una meritata vacanza, rivedo la mia cucina che mi aspetta per preparare cose buone.
Io sono la regina degli snacks: li amo in tutte le forme, dimensioni e gusti, anche se prediligo quelli genuini che in qualche modo mi ricordano la mia terra ed il mio modo antico di far merenda.
Quelli che vi presento oggi sono dei grissini al rosmarino con lievito madre, ideali per chi, come me, ama gli snacks fragranti e croccanti!
Ingredienti:
- 150 g di lievito madre (o 10 g di lievito di birra)
- 250 g di farina 0
- 1 cucchiaino di malto d’orzo (o miele)
- 1 cucchiaino di sale
- 90 g d’acqua tiepida
- 1 cucchiaio abbondante di rosmarino
Lasciate il lievito madre a temperatura ambiente per mezz’ora prima di iniziare la preparazione.
(se non sapete come realizzarlo andate QUI).
Disponete la farina a fontana su di una spianatoia, ponete al centro il lievito e fatelo sciogliere versando l’acqua tiepida e cominciando ad impastare.
Unite il malto, il rosmarino, il sale ed amalgamate bene fino a comporre un impasto liscio ed omogeneo.
Formate una palla e fatela lievitare per 3 ore, coperta da un canovaccio, in luogo asciutto e caldo (io uso il forno spento).
Trascorso il tempo necessario, stendete l’impasto con un mattarello e formate con una rondella da pizza delle striscioline sottili poco più lunghe di un cucchiaino (non siate troppo precisi al cm: il bello delle cose fatte in casa è proprio questo); prendetene ognuna tra le mani e attorcigliatela delicatamente su se stessa, facendo attenzione a non romperla.
Disponete i grissini sulla teglia coperta da carta forno e cuocete a forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.
Veramente stupendi…domani li provo!
Grazie 🙂
Tu sei veramente la regina degli snacks! Ma sono bellissimi questi grissini! Mi vien voglia di rubarteli..mica uno, tutti!
complimenti dei magnifici grissini
Bentornata!! Ti sei ripresentata alla grande con questi grissini. Mi hai subito fatto venire un languorino e, soprattutto, una voglia di mettermi quanto prima alla prova con questi stuzzichini.
Buona domenica!
che buoni…dovro’ decidermi a fare il lm!!
Buona domenica!!
Col prosciutto che buoni! 🙂
Che belli fragranti! Brava!
Che bontà, devo farmi coraggio e preparare anche io il lievito madre! Complimenti comunque!
belli sembrano mini filoncini di pane !!
Perfetto, mia madre ha appena iniziato con il lievito madre. Le manderò la ricetta.
Comunque sì, il gioco di parole Chiara-Marco è chi-ama è voluto 😉
Marco di Una cucina per Chiama
e brava con la pasta madre claudietta! adoro i grissini gli snacks e tutto ciò che non fa tanto bene alla linea…. baci
io con questi ci potrei campare… e tra l’altro le varianti che passano dal rosmarino alle cipolle, oppure alle olive nere, mi fanno letteralmente impazzire!
che bontà davvero incantevoli complimenti
Che belli….salvo subito la ricetta!! 🙂 mi piacciono!!! Buonanotte cara! 🙂
Anche i tuoi grissini non scherzano..vedo che entrambe amiamo il rosmarino!!! belli attorcigliati..a presto!
Io invece sono una regina a mangiarli gli snack ;-))) Da quando ho scoperto la pasta madre è nato un mondo nuovo nella mia cucina…
Kiss
io.. io.. io amo gli snack!!! sopratutto quelli croccanti e saporiti.. proprio come i tuoi grissini.. passo a far merenda??? ;-))
Favolosi!!!! peccato non avere il lievito madre 🙁
Un bacione
Ma che buoni veramente invitanti complimenti ciao LAURA
che belli che ti son venuti, la cottura è perfetta e il sapore non deve essre da meno!
complimenti!
Son irresistible e infaltable los palitos de pan lucen deliciosos y fragantes,abrazos y abrazos.
Sono bellissimi. sembrano molto fragranti e il profumo di rosmarino arriva fin qua!
mi viene la voglia di avvolgerci una fetta di mortadella ..mmm..sai che buoni! 🙂
Complimenti!!!!! Buoni e croccanti!!!!Insomma perfetti!!!un bacio!!!!!
Troppo sfiziosi brava!!
buon w.e.
baci!
sono davvero splendidi!
Claudia sono meravigliosi!!!
Complimenti!
baci e buon we…
Ma che bei sfizietti ci fai vedere oggi! sicuramente uno tira l’altro.
deliziosi, anche io li faccio spesso ma non riesco mai a postarli. ciao e buona giornata
ti dico la verita’ mi mette pensiero ri iniziare con il lievito madre..una faticaccia!pero’ i tuoi favolosi grissimi mi fanno venire la voglia di riprovare!MERAVIGLIOSI!
la mia p.m sta un pò scioperando in questo periodo…buona idea per metterla al lavoro! 😉
Sfiziosissimi!!!
mi piace ho il lievito madre ..
baci
Appena mi sarò attrezzata con la pasta madre, che ormai non posso più esimermi dal farla, preparerò questi grissini deliziosi!! Bellissimi e sicuramente molto buoni…Un bacio e buon fine settimana!
Questa ricetta me la segno e li faccio al piu’ presto adoro questi snacks sgranocchiosi!!!Bacioni!!!
Mi hai messo un languorino…golosissimi…appena si parla di rosmarino poi, sento il suo odore nel naso…da provare!
Un bacio,
Paola
Adoro il lievito madre!Anche perché non potendo mangiare lieviti vari (chimico, birra) ormai lo preparo io!
Tutti i derivati del pane mi attirano tantissimo!questi grissini, per esempio sono perfetti per una pausa spuntino!
Al rosmarino ancora da provare, a casa mia durerebbero poco, le mie streghe vivrebbero di snack salati! Grazie!
Buon fine settimana!
Ben tornata! questi grissini sono perfetti,ti sono venuti una meraviglia, brava!Ciao
mmmm che bontààà!! Quanto ne vorrei uno…anzi due..facciamo tre va! 😛
Baci e buon fine settimana, cara! ^^
buoniiiiiiiiiiiiiiii!!!
io li ho fatti con la cipolla…cavolo mi ero pure scordata che devo ancora postarli…ma ce la posso fare!!! Anche perchè vorrei rifarli domenica… ecco mi sa che ne faccio un pò anche col rosmarino!!! 😀
Ciao Claudia 🙂
insuperabili e irresistibili!!!!!!!!!!!baci!