Ingredienti:
- olive ascolane D.O.P.
- 300 g di manzo
- 100 g di maiale
- 50 g di pollo
- 50 g di tacchino
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- rosmarino
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- sale
- olio d’oliva
- burro
- noce moscata
- 2 tuorli
- 200 g di parmigiano reggiano
- 2 albumi
- pangrattato
- farina
- olio di semi per friggere
Preparazione:
Tagliate la carne mista in cubetti che cucinerete in un soffritto di sedano, carota e cipolla tritati, rosmarino, olio, burro e rosmarino. Quando la carne sarà rosolata, sfumate con vino bianco e aggiustate di sale.
Macinate la carne, quando sarà cotta, e condite con parmigiano reggiano, noce moscata, 2 tuorli. Mescolate fino a comporre un impasto omogeneo e fatelo riposare.
Denocciolate a spirale ogni oliva con un coltello, mantenendovi vicino al nocciolo, facendo attenzione a non romperla, farcitela con il composto precedentemente realizzato e passatela prima nella farina, poi nell’albume sbattuto (importante per non far staccare la panatura dall’oliva) ed infine nel pangrattato, avendo cura di stringerla per bene.
Friggetele tutte in abbondante olio caldo, ponetele su carta assorbente e servitele subito.
Ah, io adoro le olive in ogni modo! E’ chiaro che ti ruberò la ricetta;).
Ti auguro un bellissimo week end. Laura.
Sai che non le ho mai provate!!!Annoto la ricetta perché le tue sono uno spettacolo
Ma sono fantastiche!! Anche io le adoro!! Devo assolutamente provarle, mi segno la ricetta!
Baci
E’ la seconda volta recentemente che penso che dovrei imparare a fare queste deliziose olive in casa. Per pura pigrizia e per una gran gola ogni tanto le prendo in gastronomina, ma farle in casa con i proprio ingredienti e fritte come più piace a noi deve essere la cosa migliore. Prima o poi ci proverò!
ciaoooo
Sono squisite e io ho più volte avuto la fortuna di mangiare quelle fatte in casa. Purtroppo ci vuole parecchio tempo e quindi ti scoraggiano un po’.
Marco di Una cucina per Chiama
Buoneeeeeeeeeeeeee, questa ricetta deve essere davvero uan garanzia! un bacio
Boooooneeeeeeeeee!
Se passi da me ti ho lasciato un pensierino!
sono buonissime..ma non l’ho mai fatte..bravissima..
Claudia those sounds reañly delicious!
un aperitivo excelente me encanta es una delicia total,abrazos y abrazos.
Che buone le olive all’ascolana…le adoro! Però non ho mai provato a farle in casa per paura che venissero da schifo…però adesso che ho la tua ricetta quasi quasi…
Ma quanto ti sono venute bene queste olive all’ascolana!
Queste sono troppo buone! Mai provate a farle in casa prima. Grazie per questa ricetta!
Uhh che buone e finalmente una ricetta ad hoc…bravissima…gia’ copiata!!ciaooooo
Le adoro, ma mi è sempre sfuggito un particolare: come si fa a introdurre la farcia nel buco? Usi una sac à poche o le mani?
Anch’io ho la ricetta di famiglia… mamma marchigiana
prima o poi le farò per pubblicarle sul blog, converrai con me che dietro c’è tanto lavoro ma sono così buone! Bravissima!!!
troppo buone!!bravissima!!
Che goduria! Questa ricetta me la segno
Bellissima ricetta, ma come al solito non è il caso di dire che è “la” vera: ogni famiglia ha la sua, come per tutte le altre ricette tradizionali.
Bellissima ricetta!
@Elena: è stato un errore di distrazione, ho corretto subito ahahah pardon
Ciao!! Wow, le olive ascolane sono il mio fritto preferito..sono perfette le tue!!Unica cosa è che sono marchigiana, attenta, potrei offendermi se mi dici che sono dell’Abruzzo!
amo le olive ascolane e i fritti che sono riabilitati dalla fama di peste bubbonica, servono per riattivare il metabolismo quindi una volta al mese io volentieri mi adeguo al precetto medico; il prossimo aggiungo queste. baci tesorina
le adoro!!!!!!!!
le mie preferite!!! quanto mi piacciono!
grazie per la ricetta!
Mamma mia quanto sono buone e con la tua ricetta devono essere davvero speciali!!!Buona giornata!!!
Uuuu che cosa mi fai, le olive ascolane! Io sono nata proprio ad Ascoli Piceno (Marche!!) e mia nonna mi ha insegnato a prepararle, le amo alla follia!!! ^_^ Il problema è che poi, quando vado al ristorante, non riesco a mangiarle perché sono tutta un’altra cosa!
Una ricetta preziosa da conservare, mi ha sempre intrigato provar le vere olive ascolane , ed ora eccole qui! Grazie e comllimenti!
ecco, se mi lasci con la ciotolina me ne mangio tutte…
Buone le olive ascolane, ti sono venute praticamente perfette
wow sono deliziose e stuzzicanti…bravissima..
lia
Una tira l’altra!!!
io mi ci tufferei in questa delizia.. ne mangerei all’infinito.. mi segno la ricetta!!
BUONEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
Grazie mille Claudia della ricetta!!!!!!!!
Troppo golose!!!!
Un bacio e buona giornata!!!!!!!!
Salvata e messa al sicuro sul mio pc. Devo assolutamente provarle! Le adoro!!! P.S. Direi che più perfette non potevi farle, hai usato il calibro? hihihi
Non conoscevo per niente queste crochettine ma si vedono veramente buone! Pure a me piacciono i fritti, ma quando son buoni =)
Me encanta! se ve muy rico
besos
Buoooooone! E’ una vita che non le mangio!
Io non metto gli odori nella carne, la prossima volta provo, certamente è più saporita.
A presto!
Mi piacciono un sacco , mi sa che ti rubo la ricetta ciao ciao
Che buone! Ho sempre adorato le olive ascolane,e mi rifiuto di comprarle surgelate,quindi le sperimenterò

Non so se conosci già il mio blog,l’ho aperto da poco,e sto cercando di farlo conoscere in giro..passa se ti va !
alla prossima ricetta
Lavinia