Per il suo compleanno volevo prepararle una torta che la stupisse e la rendesse tanto felice.
Anna, dolce, premurosa e sempre pronta a realizzare delizie ogni volta più golose per ogni occasione, meritava davvero un pensiero ricercato, sentito, solo per lei.
Chi mi legge assiduamente sa quanto io sia fortunata ad avere due suoceri così incantevoli e quanto essi meritino tutta la felicità di questo mondo. Io nel mio piccolo cerco di donare loro un sorriso con i miei gesti.
Ho scelto di realizzare la Torta semifreddo alle Amarene, perchè è una delizia delicata e spumosa, golosissima, ma non ipercalorica. Meraviglia delle meraviglie!
Ingredienti:
- Pan di Spagna (ricetta di Luigi Biasetto)
- amarene sciroppate Fabbri
- 2 albumi
- 200 g di zucchero a velo
- 250 ml di panna fresca da montare
- qualche goccia di succo di limone
- succo ai frutti rossi
Preparazione del Pan di Spagna di Luigi Biasetto:
CLICCATE QUI.
Preparazione della farcitura:
Montare a neve in planetaria gli albumi insieme allo zucchero a velo e qualche goccia di limone.
A parte montare la panna fredda di frigo; quando è montata aggiungere 2 cucchiai di sciroppo di amarene. Amalgamare i due composti delicatamente, dal basso verso l’alto, per non far smontare la panna.
A parte montare la panna fredda di frigo; quando è montata aggiungere 2 cucchiai di sciroppo di amarene. Amalgamare i due composti delicatamente, dal basso verso l’alto, per non far smontare la panna.
Preparazione del semifreddo:
Disponete il primo disco di Pan di Spagna (precedentemente tagliato in 3 dischi) nello stampo a cerniera e bagnatelo con il succo di frutti rossi+qualche goccia di limone.
Aggiungete il composto ed inserite delle amarene divise in due. Inserire un altro strato di pan di spagna e ripetere la precedente operazione. Inserite l’ultimo strato e finite con l’ultima parte di composto (ricordate di tenerne da parte un pò per la decorazione).
Conservate in congelatore per almeno 4/5 ore.
Per la decorazione, estraete il semifreddo dallo stampo, mettete dello sciroppo di amarene sulla parte superiore, insieme alle amarene.
Con il composto montato (e fatto riposare in frigo) rimanente ed una sac a poche decorate la superficie ed i bordi.
Rimettere la torta in congelatore e lasciatela a temperatura ambiente per circa 15 minuti
prima di servirla.
Che meraviglia questa torta, mamma mia!
Claudia Annie, passa da me che c’è una cosa per te! A presto!
mamma mia!!! la mangerei tutta!!!
Davvero un bel rapporto con i tuoi suoceri
E che super super torta golosa e ricca d’amore! Baci
Una delizia..davvero splendida! Io metterei le amarene sciroppate ovunque!
Brava come sempre =0))
Un bacio, a presto
Kika
E’ bellissimo riuscire a costruire dei rapporti solidi e sinceri con i propri suoceri. Sei davvero fortunata (anche se neppure io mi posso lamentare…).
Immagino che tua suocera sarà stata felicissima alla vista di questa meraviglia delle meraviglie.
Complimenti Claudia!!! E’ a dir poco stupenda!!!
Oltre che buona è anche molto bella!
Deve essere da giù di testa!besos
Meraviglia delle meraviglie veramente!! questo semifreddo deve essere qualcosa di indescrivibile.. e poi.. all’amarena!!
noo, io mi sono già sciolta.
Sono approdata qui tramite un “asinochileggeancora” e mi sono trovata catapulcata in questo blog così curato!
ps. anche io ho un rapporto speciale con i miei suoceri, siamo fortunati
A presto.
vaty
stupenda!!! ma guarda che meraviglia.. troppo bella! posso tuffarmici dentro? brava
Troppo bella e troppo buonaaa!! davvero bravissima e le foto meravigliose, come sempre!! bacioni
Si avere dei suoceri incantevoli è proprio una gran bella fortuna
hai fatto bene a coccolare tua suocera per il suo compleanno…e che coccola ragazzi!!! la foto della fetta è una favola
Complimenti per la bellissima torta semifreddo che hai proposto. Ottima nelle calde sere d’estate, per concedersi una golosità magari dopo una bella cena fra amici! Auguri a tua suocera! baci
Ciao ,bello il tuo blog mi sono unita hai tuoi lettori fissi passa ha trovarmi se ti va io sono ISABELLA ti aspetto smack
Che bella!!!
Una fetta grazie!!!!!
Baci
Che golosità!! Slurp! ^_^
io ai dolci con le amarene non resisto proprio e questo ha un aspetto golosissimo!
Questa torta è bellissima e già m’immagino il suo sapore delicato ma che ti riempie la bocca…mmm..il mio ragazzo va matto per le amarene e per la panna…penso proprio che la proverò anch’io!!
Che spettacolo! Complimenti davvero e’ una torta bellissima e di sicuro buonissima X
Es la tentación de cualquier goloso! muy rico, me ha encantado la receta
Che golosità abbinamento perfetto!!
brava!
Abbinamento eccellente! Prima volta che ”passeggio” sul tuo blog.. bello!
A PRESTO…
Splendida, io adoro le amarene!E splendide le parole che hai per i tuoi suoceri
Utilissime, specie per me che con “lui” ho poca dimistichezza 
Di certo non sono comuni ed è molto bello sentirle.
Grazie mille anche per “le regole d’oro” del pan di spagna
Un bacio!
buona e bella tesoro…un tripudio di golosità!
Deve essere buonissima, molto bella anche da vedere
mmmhh che buona!
bella fresca!
Amo molto le amarene tanto che ne faccio dei bellissimi barattoli home made!!!Quindi mi segno la ricetta di questo dolce che voglio fare alla prima occasione importante !!Davvero speciale!!!Un abbraccio!!!
che buona deve essere…mi fa tanto piacere leggere di un buon rapporto con la suocera… è una bellissima cosa!
Direi che non può non aver apprezzato, sei stata bravissima. Questo dolce è semplicemente perfetto! Baci!
Complimenti Claudia
Un messaggio d’amore molto goloso e veramente bello…immagino la felicità di tua suocera!!!!!siete entrambe molto fortunate…
Un bacio
è stupenda…divina…
Mamma mia quanto e’ bella!
che bello il rapporto che avete! e che buona la torta.. tra l’altro è vero, non troppo calorica..questa estate.. se pò fà =)come sono fine =P un bacione!