Gli strozzapreti sono un tipo di pasta tipica romagnola. Nascono come pasta povera, fatta di ingredienti semplici, ma richiedono una certa manualità.
Ci sono varie leggende circa il nome che viene dato a questa pasta, ma la più divertente dice che le donne offrissero questo piatto al prete del paese, mentre i mariti, anticlericali, auguravano all’ospite di strozzarsi, mentre si abbuffava.
Anche per questo piatto devo dire grazie alla mamma del mio Amore, Anna, che mi insegna sempre tante cose nuove sulla cucina romagnola.
Ecco la ricetta.
Ingredienti:
_______________________________________________________________ strozzapreti
salsa
Preparazione:
Preparate gli STROZZAPRETI FATTI IN CASA: per la VIDEORICETTA CLICCATE QUI! Ponete gli strozzapreti ottenuti su un vassoio infarinato e fate riposare 1 oretta. Nel frattempo preparate la salsa d’accompagnamento. Lavate le vongole, mettetele in una padella antiaderente e lasciatele aprire a fiamma viva. Staccate i molluschi dai gusci e metteteli in una terrina. Nella stessa padella fate soffriggere aglio e scalogno tritato con un filo d’olio d’oliva, unite le zucchine tagliate a piccoli pezzi, i gamberetti sgusciati e le vongole. Sfumate con il brandy, aggiungete sale e peperoncino. Fate cuocere per qualche minuto. Versate gli strozzapreti, cotti in acqua salata, nella salsa d’accompagnamento e mantecateli con del prezzemolo fresco tritato. Servite in tavola. |
Per quante persone è questa ricetta?
8 persone
che spettacolo..davvero brava claudia annie—ma da quanti anni sei cucinare ..io abbia speranza??io da 2 anni mi dileto..ciao RASHA
ciao il tuo blog mi ha subito colpito e questa ricetta deve essere squisita da oggi hai una fans in più se ti va vienimi a trovare ciao rosa.kreattiva
Che cremina invitante che ti è venuta!
Stupe!
Che bello fare gli strozzapreti in casa…
Mi aveva sempre incuriosito il nome… adesso ho scoperto da cosa deriva!!
bellissima ricetta, mi piace molto anche il sugo di pesce :-)) buona domenica :-DD
Claudiaaaaaa ho fameeeee!!!!!!!!!!!!!!!! E ora come faccio che mi trovo in mezzo al nulla in Giappone????voglio mangiare questa pasta!!!!!!!!!!!!
Che bello ritornare alla normalità e trovare una ricetta cosi buona ..besos
un primo davvero squisito!!
un bacione, buon weekend! 
le tue idee sono sempre molto invitanti buon fine settimana
gli strozzapreti sono strabuoni, anche io conosco la loro storia nella versione che hai dato tu.. buffa!!! ottimo il tuo sugo!!! un bacione
Luna-Pizza, fichi e zighini:
Vedrai quante buonissime cose realizzerai con Shrek! Di a tuo marito che quando vuole può scrivermi per qualunque dubbio. Un bacio 
che bello!!! Sono davvero felice che stia procedendo tutto alla perfezione! Mi fa tanto piacere
Noooo questi non me li voglio perdere! Io da romagnola di pura razza (che culo eh?) non ho mai osato fare gli strozzapreti in casa, ma ti giuro che il sughetto che hai studiato mi sta dando la voglia di provare!
Che fame!!!! Oddio sono meravigliosi!!
Mi tuffo volentieri in questo primo fantastico
Ahahah, bella la storia degli strozzapreti! I mariti che auguravano ai poveri preti di strozzarsi è un’immagine troppo divertente!
Che meraviglia di condimento per questa pasta davvero ottima!!!Un bacione!!!
un primo sfizioso da morire
Che golosità questo piatto di pasta: personalmente mi ci fionderei anche a quest’ora della giornata!
Sono giorni però che volevo passare da te anche per dirti che finalmente, in casa nostra, sulla scorta dei tuoi suggerimenti (la stampata di quel tuo post dedicato è appesa, da circa un mesetto sul frigorifero in bella vista tanto da essere diventata ormai un pezzo d’arredamento!) è nato Shrek: il nostro lievito madre!!
Mi sembrava giusto comunicartelo visto l’annuncio che ti avevo fatto all’epoca sull’intenzione di cimentarmi presto.
In realtà non sono stata io a farlo ma mio marito che forse ti scriverà per chiederti alcuni consigli.
Ma ci tenevo a ringraziarti perchè mi pare proprio una bella esperienza!!!
(ieri siamo arrivati alla fase del frigorifero e dei rinfreschi una volta a settimana).
Tanti bacioni, buona giornata!
Questa foto parla da sè, la ricetta è veramente invitante e poi le vongole, con le zucchine e i gamberetti si sposano benissimo
Mammamia che buono!!! Sei bravissima e l’abbinamento è perfetto! Brava, brava, brava!
(e che fame mi è venuta!) 
una foto che si commenta da sè…fa venir voglia di metterci dentro la forchetta!
Sai che gli strozzapreti li ho mangiati forse solo una volta nella vita?!
che bontà! pasta alle vongole è il mio piatto preferito e condita cosi, con i gamberetti (che amo!) ed i zucchini (la mia verdura preferita dopo le patate!) deve essere una BONTA’ assoluta.
Stampo la ricetta e spero di farla una domenica ^_^
intanto grazie cara!
vaty
Lo so bene che gli strozzapreti sono tipici romagnoli
mamma quanto sono buoni!!
non sono mai riuscita a farli buoni come quelli di mia nonna, lei era una maga, in due minuti ti faceva montagne di strozzapreti.
Adoro la pasta fresca! gli strozzapreti mi piacciono un sacco….bellissima salsa…golosa,che fame!
Cara Claudia, fai dei piatti che sono una meraviglia. Mi fai venire l’acquolina in bocca.
Non sapevo di questa leggenda… in effetti il nome di questa buonissima pasta è davvero curioso! E la ricettina è proprio gustosa! ^_^
Che bel condimento!! Cremoso e squisito!! Un ottimo primo tesoro…Un bacione!
Sfiziosi!!!
un bel modo per portare la psta in tavole anche con il pesce e verdure abbinate
Woow che bontà!! Gnaaam!
stupendo questo piatto!!!!!complimenti!!!!
adoro gli strozzapreti.. complimenti, sono favolosi
Ciao, splendido questo primo piatto! Gamberi e zucchine è un duo consolidato, con l’aggiunta delle vongole…perfetto per condire la pasta fresca fatta in casa!
bacioni
Nà bontà infinita questi strozzapreti brava!!
bacioni!
è una vera deliziaaaaaaaaa!!! pazzesca…passo subito per una porzione!!
Che gola!!!! a quest’ora poi……..
Non ho mai fatto gli strozzapreti ma ci voglio provare!!!
Brava
Buooooono!!! Mi hai fatto venire una voglia!!
gamberetti vongole e zucchine??? ci sto!!!
la pasta di suo da fare è un pò complicata in effetti se non si ha quella certa manualità…però è bello impastare