Adoro le verdure in tutte le loro declinazioni possibili.
Con esse si può dare libero sfogo alla fantasia e creare ogni giorno piatti variegati e golosi, con un occhio particolare alla linea.
La ricetta di oggi è l’insalata russa: è un piatto freddo, servito per lo più come antipasto, costituito da verdure, in gran parte patate, e maionese.
Le sue origini sono contrastate, ma ciò che si sa per certo è che questo piatto veniva consumato durante i pranzi festivi russi di Natale, accompagnato da Champagne e mandarini del Marocco.
Ingredienti:
maionese
Preparazione:
cominciate con la maionese:
innanzitutto utilizzate sempre uova e olio a temperatura ambiente, altrimenti da freddi non legheranno con il resto degli ingredienti.
Versate i tuorli con sale e pepe in una terrina. Mescolate con una frusta, versando a filo l’olio, (lentamente) fino a quando il composto non risulterà denso. A questo punto potrete unire il limone, sempre a filo, e proseguite fino ad esaurimento degli ingredienti.
Alla fine incorporate i semi di senape e mescolate. Ponete in frigo per 30 minuti e utilizzate.
Nel frattempo cominciate a tagliare tutte le verdure crude a tocchetti e fatele cuocere in acqua salata bollente per 7-10 minuti (non di più, perchè devono rimanere croccanti). Tagliate cetrioli, capperi, cipolline ed olive, uova sode e unite al resto delle verdure. Versate il tutto in una terrina capiente e amalgamate con la maionese che avete preparato.
Decorate a piacere e ponete in frigo per 1 ora. Servite in tavola.
|
ottima ricetta..proprio cosi’è quella vera..complimenti,nessuna l’aveva fatta come me prima d’ora..sissy
io adoro letteralmente l’insalata russa.
un piatto classico, soprattutto in estate. Ottimo da picnic o dentro ad un buon panino croccante: Adoro!!!!!!
un grande classico che piace sempre a tutti e un modo sfizioso per mangiare verdure! sbaglio o sopra ci hai scritto : “AUGURI”?
Purtroppo non mi è mai piaciuta molto l’insalata russa, ma credimi che questa ha un aspetto delizioso, se me la trovassi davanti non esiterei certamente a mangiarla!!!
adoro l’insalata russa…!!!!!!!!!!!!
è davvero invitante… e sinceramente me la mangerei anche adesso che ho appena finito di cenare……!!!!!!!!!!!!!!!
ciao
tizi
Adoro l’insalata russa. Per me e` un piatto della mamma, quindi un autentico confort food. Lei la fa diversamente da te, ma potrei assaggiare lo stesso la tua versione
mi hai fatto venire voglia di rifarla!
allora, sabato ho un bbq.. e mi avevano giusto chiesto di pensare all’insalata russa.. grazie cara!
vaty
Ah che buona, avevo dimenticato l’insalata russa, sarà un secolo che non la faccio!! Ciao!
super buonissimaaaaaaaaaa!!!
Ciao carissima Claudia
adoro l’insalata russa, la faccio un po’ diversa dalla tua ma anche così deve essere speciale e buonissima, la proverò!
Complimenti e bacioni 
Se ti dicessi che adesso, alle 16.30. sarei pronta a fare merenda con questa insalata russa? La mia nonna la prepara in modo fantastico ma questa tua versione mi piace da morire…Bravissima, simo
Mhhh che bontà!A me piace tanto,ma non ho mai provato a farla…
Ti confesso che in generale l’insalata russa non mi fa impazzire. Per questo pero’ non mi e’ neanche mai venuta voglia di prepararla in casa. Chissa’ magari home made e’ tutta diversa da quella che si compra al super.
..che voglia che mi fai venire! E’ una di quelle cose che solo col pensiero mi riporta lontanissimo, quando ero piccola e per i pranzi di nozze si poteva farne una scorpacciata
quasi quasi ci faccio un pensiero, GRAZIE Claudia!
un bacione
A me piace tantissimo. Non l’ho mai fatta, ma sono stata spesso l’aiutante di mia mamma che fa anche la maionese in casa. Anche noi la mangiamo nelle feste Natalizie, è una tradizione Piemontese da dove viene la famiglia di mio padre. Chissà come ha fatto ad arrivare dalla Russia al Piemonte… Mi hai fatto venire la curiosità!
Ma pure la scritta hai fatto?? Mitica eheheheh Buonissima questa insalata, la trovo perfetta per tanti abbinamenti. Buon pomeriggio e un bacione!
Mi viene proprio voglia di insalata russa!! Buonissima.