Il liquore Nocino è uno dei liquori più golosi che esistano!
Roberto, il papà del mio Amore, dice che si debba preparare categoricamente il 24 giugno,
giorno di San Giovanni, unico giorno in cui si può avere la perfetta raccolta delle noci.
E di fronte a queste tradizioni non si scappa!
Infatti, dopo la raccolta, si è fatto tutti insieme il Nocino più buono del mondo!
Il mio caro Roberto ha avuto ragione anche stavolta e la nonna Nora, sua cara mamma, da lassù,
sarà contenta che renderò omaggio alla sua ricetta.
.
VIDEORICETTA
Ingredienti:
Preparazione:
prima regola da ricordare: le noci devono sempre essere dispari, rigorosamente biologiche e prive di trattamenti!
Le noci vanno tagliate in 4 parti (mettete dei guanti, altrimenti vi tingerete le mani di verde) e riposte in un contenitore di vetro alto (Roberto dice “in un bottiglione di vetro”).
Unite ad esse lo zucchero e lasciatele per 2 giorni a riposare.
Trascorso il periodo di riposo versate nel contenitore l’alcool, l’acqua, la cannella, i chiodi di garofano ed il mezzo limone tagliato a pezzetti .
Mescolate, chiudete con il coperchio e fate riposare nel posto più esposto al sole per almeno 40 giorni (rimescolando di tanto in tanto il vasetto).
Dopo i 40 giorni, potrete filtrare il vostro Nocino, versare in bottiglie più piccole e riporre in dispensa.
Per apprezzare a pieno le sue qualità, è bene gustare il Nocino almeno 6 mesi dopo l’averlo filtrato.
|
Hai una voce bellissima e nella descrizione si sente tutta la dolcezza che hai nei confronti delle persone che ami. Lo farò, grazie e Buona fortuna per la tua vita.
Grazie infinite per il tuo commento.
Sembra che tu mi conosca. Sono felice di averti trasmesso me stessa. Spero tornerai a dirmi se ti sarà piaciuto. Mia suocera ne sarebbe stata felice(è venuta a mancare un anno fa…).
io nn l’ho mai assaggiato ma mi propongo di farlo seguendo la ricetta iniziale, mia figlia dice ke il papa’del suo ex ragazzo lo faceva eccezzionale! ma adesso lo faro’ anke io e poi vi diro’ come mi e venuto,grazie x la ricetta.
Proprio delle belle ricette di tradizioni antiche. Grazie .
La data del 24 giugno e’ una leggenda petropolitana.ho adoperato noci raccolte a settembre ,il nocino e’ stato altrettanto buono.la mia ricetta e’ diversa, metto in infusione le noci con cannella,chiodi di garofano,una scorzetta di limone, altri aggoungono della liquirizia, e lascio il contenitore esposto al sole per 40 gg. Filtro il tutto, quindi aggiungo lo zucchero sciolto nell,acqua calda. Imbottiglio e conservo al buio. A natale ho aperto una bottiglia del 1995. Il nocillo e’ stato molto apprezzato a tavola.p.s. Dopo il filtraggio metto le noci in un recipiente con mezzo litro di acqua , che adopero per fare il caffe’.il gusto del caffe’ e’ particolare.
anche a me piace tantissimo e pure io l’ho fatto! ma la ricetta ancora non l’ho postata
brava Claudia!
Di sicuro sarà fiero di te il tuo (futuro suocero?);)
Dei bravissima e non solo hai rispettato la tradizione ma qui c’è anche qualcosa di innovativo tipo la bottiglia e il
Modo di fotografare. Mi piace!
Io mi sono innamorata della bottiglia, ammetto che quando mi capita di fare quelche liquore lo faccio solo per poterli regalare, e avere la scusa per comprare bottigliette carine!
non bevo liquori ma mi interessa lo stesso leggere le ricette per realizzarli, se poi sono ricette di famiglia bisogna continuare a mantenere la tradizione
Mia nonna lo faceva sempre e io da piccola lo assaggiavo
Buono, sei stata bravissima
Un bacione!
interessante la preparazione del nocino…lo proverò il prossimo anno….oramai San Giovanni è passato
Una mia amica lo fa tutti gli anni e me ne regala una bottiglia tutti gli anni…favoloso!!!
Lo faceva anche la mia nonna… che ricordi ;))))
ma che ricordi!!!! mia madre anche preparava il nocino solo il 24 Giugno!
è buonissimo!
baci
Cavolo, io adoro le noci ma adesso dovrò aspettare il 24 giugno dell’anno prossimo!!!
Buonissimo il nocino!!
ma m’intriga taaanto! lo sai che non l’ho mai assaggiato? ma penso che queste cose fatte in casa siano di gran lunga migliori
dovrò aspettare un anno per farlo? uffi!! grazie per la ricetta 
mai fatto…amo preparare i liquorini, ci farò un pensierino!
Oh che buonooo il nocino! Bravissima!
Mi viene da piangere da 5 anni a questa parte in quel week end eravamo sempre dai nostri amici a Cavezzo a farlo…li è sacro e poi eravamo in 40 persone a fare litri su litri…bellissimo week end..ma quest’anno per ragioni che sanno tutti non si è fatto! bellissimo tuo suocero ha ragione, il nocino è sacro! buonissimo,noi lo filtriamo a natale!buona serata
Queste ricette sono da tramandare, un patrimonio prezioso. Hai fatto benissimo a rendere omaggio a questo liquore super goloso con una bella ricetta di famiglia. Copio e archivio gelosamente…
complimenti,
simona