La Crema di Limoncello fatta in casa è un liquore fresco e goloso solitamente servito ghiacciato, come fine pasto, fatto con latte e limoni rigorosamente non trattati.
Gradevole al palato, è ottimo anche come digestivo.
La nonna Iolanda lo preparava ogni anno e lo offriva con fierezza agli ospiti che venivano a trovarla!
E’ molto diverso dal Limoncello (che è un liquore altrettanto goloso e che ha avuto un grande successo: potete vedere la ricetta cliccando QUI), perchè questo delizioso liquore ha il latte all’interno.
Ingredienti
- 10 limoni non trattati
- 1 l alcool puro
- 1 kg zucchero semolato
- 1 bacca di vaniglia Bourbon
- 2 l latte fresco intero (se lo volete più cremoso utilizzate 1l e mezzo di latte e 1/2 l di panna fresca)
Istruzioni
- lavate e sbucciate i limoni, prendendo solo la parte gialla (non il bianco, che è amaro).
- Versate in un vaso ermetico trasparente molto capiente l’alcool e le bucce di limone, chiudete e fate macerare il composto per 30 giorni, in un luogo buio e asciutto.
- Trascorso il tempo di macerazione, filtrate il liquido, che avrà preso il profumo delle bucce di limone e mettetelo da parte.
- In una pentola capiente versate il latte (se lo volete più cremoso utilizzate 1l e mezzo di latte e 1/2 l di panna fresca) e la bacca di vaniglia e portate a bollore. Versate lo zucchero, mescolate lasciate 2 minuti e poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Filtrate con un colino a maglia sottile.
- Quando il latte è ben freddo unitelo all’alcool, mescolate e versate la crema ottenuta nelle bottiglie, che metterete subito in congelatore. Prima di servirla in tavola, agitate bene la bottiglia e versate la vostra crema di limoncello. La crema di limoncello può essere bevuta dopo 1 giorno in freezer. Dura fino a 2-3 mesi.
Ecco la ricetta!

Di Settembre 22, 2012
Pubblicata:La Crema di Limoncello fatta in casa è un liquore fresco e goloso solitamente servito ghiacciato, come fine pasto, fatto con …
Ingredienti
- 10 limoni non trattati
- 1 l alcool puro
- 1 kg zucchero semolato
- 1 bacca di vaniglia Bourbon
- 2 l latte fresco intero
Istruzioni
- lavate e sbucciate i limoni, prendendo solo la parte gialla (non il bianco, che è amaro).
- Versate in un vaso ermetico trasparente molto capiente l'alcool e le bucce di limone, chiudete e fate macerare il composto per 30 giorni, in un luogo buio e asciutto.
- Trascorso il tempo di macerazione, filtrate il liquido, che avrà preso il profumo delle bucce di limone e mettetelo da parte.
- In una pentola capiente versate il latte e la bacca di vaniglia e portate a bollore. Versate lo zucchero, mescolate lasciate 2 minuti e poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Filtrate con un colino a maglia sottile.
- Quando il latte è ben freddo unitelo all'alcool, mescolate e versate la crema ottenuta nelle bottiglie, che metterete subito in congelatore.
Prima di servirla in tavola, agitate bene la bottiglia e versate la vostra crema di limoncello.
La crema di limoncello può essere bevuta dopo 1 giorno in freezer.
Dura fino a 2-3 mesi.
hola, veo que muchos comentarios piden que sea mas espesa la mezcla de la leche con el macerado, pienso, no seria mejor si se le pone maicena para espesar??
Ciao ho eseguito la tua ricetta solo che ho preferito il latte intero a lunga conservazione. la crema è venuta buonissima ho un solo “problema” si sono formati, dei micro grumetti, tipo bollicine, “ho preso il latte intero a lunga conservazione proprio perchè pensavo che con latte fresco sarebbe successo questo. Queste microbollicine /grumetti sono dovute al latte a lunga conservazione?
Ciao. Ho fatto la crema di limoncello tempo fa e l’ho messa nel congelatore. È ovviamente densa e mai completamente congelata. Posso tirarla fuori dal freezer per 30 minuti al massimo, per portarla in regalo ad un amico? Nel caso, può essere rimessa in freezer? Mi piace bella fresca
30 minuti sono troppi. Massimo 5 minuti.
La prima volta che faccio la crema al limoncello…ho seguito alla lettera le dosi ma si è ghiacciata può essere che il latte era parzialmente scremato e a lunga conservazione? Grazie
Sì. Dovete attenervi alla ricetta. Se fate modifiche io non posso più dare sicurezza della riuscita.
Salve. Ho fatto anch’io questa crema limoncello, ho usato solo il latte e per renderla un po’ più cremosa ho aggiunto al latte e zucchero un po’ di amido di mais.
Scusami io ho fatto la crema di limoncello. Se non la voglio mettere in frigo, la posso lasciare fuori dal frigo?ho va a male, io ho usato il latte allunga conservazione, grazie
Va messa come è indicato in ricetta. Non fuori frigo.
Ciao, ho fatto la crema di limoncello seguendo la tua ricetta. È venuto molto buono e ha un bel colore. L’unica cosa è che non è cremoso. Ho sbagliato qualcosa o rimane comunque liquido? Grazie x la gentile risposta
Ciao ho fatto questa crema di limoncello è devo dire che è super buona… la volevo fare anche al cacao come dovrei procere per avere lo stesso risultato? grazie in anticipo
Ciao cara!ho fatto proprio ieri la crema di limone!ieri apparemente é uscita bene!oggi ho guardato il risultato dopo aver messo la bottiglia in congelatore e aimè ho visto che i due liquidi si sono un po divisi!ho agitato la bottiglia e pare dopo un po che si scongela torna alla normalità!Eppure ho messo le dosi che dicevi….1 litro e mezzo di latte intero e mezzo litro di panna e un litro di alcool!però non capisco ..ho riempito le tre bottiglie da un litro e me n é avanzato mezzo vasetto di marmellata!perché?comunque è buono!la prossima volta lo faccio senza panna!vendiamo come uscirà!!grazie ancora delle belle ricette che pubblichi!
non saprei il motivo. A me non è mai successo, però non è un problema. I liquori vanno sempre agitati prima di utilizzarli.
Ciao. Ho appena fatto bollire il tutto. Ora peró mi ritrivo con dei pinti neri, penso sia la bacca di vaniglia, per tutto il preparato. É normale? Grazie
È normalissimo. La polpa di vaniglia è così a puntini. Se ti da fastidio esteticamente filtra tutto con una garza sterilizzata.
Baci
Ciao claudia per la prima volta ho fatto la ricetta della crema al lemoncello ed è venuta buonissima…solo un po troppo alcolica per i nostri gusti …cosa posso fare per correggere?per renderlo meno alcolico?grazie e complimenti sabry
mi fa molto piacere! se vuoi farlo meno alcolico devi mettere meno alcool 😀 baci!
Ciao! Grazie x avere condiviso questa ricetta.
Ho una sola domanda: è venuta squisita, ma cosa devo fare per farla un po più densa?
Sono molto felice che ti sia piaciuta!!!
La densità dipende dal latte intero e dal freddo del freezer, quindi tienila sempre in congelatore.
Un bacione 🙂
La tua ricetta mi è piaciuta molto, ma anche a me sembrava poco cremosa. Così ho fatto alcune prove, sostituendo parte del latte con la panna: una prima prova usando 1,5 lt. di latte e 1/2 lt. di panna e una seconda prova con 1 lt di latte e 1 lt di panna. Sono venute buone entrambe. A mio gusto preferisco la prima prova. Saluti e grazie
ottima idea! Lo segno nelle note, così chi lo vuole ancora più cremoso potrà fare così. Grazie! 🙂
Ciao, scusa se ti disturbo ma ho una domanda da farti, perché in altre ricette c’è anche la panna? Quale differenza c’è? Posso immaginare che è più cremosa o no? Solo col latte è più blanda? Grazie e buon proseguimento sei molto brava
Ciao! Benvenuta 🙂 8non so perchè in altre ricette ci sia la panna, ma non occorre, perchè non è un gelato, bensì una crema di liquore al limone, quindi non occorre la panna. Provala e fammi sapere. baci 🙂
Salve oggi ho messo i limoni a macerare nell’alcol ma ho messo anche la parte bianca del limone che faccio? Nn mi va di buttare tutto!
togli la parte bianca e rimetti le bucce nell’alcol 🙂
Grazie lo faro’!!
fammi sapere 🙂 baci!
Salve a tutti, finalmente ieri sono riuscito a fare questa buonissima crema di limoncello 🙂 volevo qualche dritta per aumentare la densità! La crema è superbuona (ovviamente anche perché l’ho fatta con tanto amore e gioia infinita!) 😀 ma ho avuto un piccolo disguido nella preparazione: praticamente per sbaglio è stata versata dell’acqua all’interno della crema 🙁 ora il punto è questo, la crema ha un buonissimo sapore ma è un po liquida, mi aspettavo una densità maggiore. Domanda!! Sarà stata colpa dell’acqua a non fare addensare!? E se non è questa la causa, potrei rimediare mettendo dello zucchero in più la prossima volta? Grazie a tutti e buona giornataaaaaaa!!!! 😀
Ciao Alex!
La causa della poca densità è data dall’acqua che hai versato.
La prossima volta rispetta perfettamente le dosi e vedrai che verrà perfetto! Un abbraccio ☺
Salve a tutti io non ho mai fatto mai niente del genere cmq ho voluto provare ma purtroppo mi e uscita liquida volevo come mai dove ho sbagliato ho ricopiato tutto passò x pasdo su YouTube
Ciao Monica,
segui alla lettera la ricetta che leggi sopra, perché è impossibile che venga male. Qui tutti l’abbiamo fatta mille volte ed è una delle ricette migliori di questo sito.
Facci sapere! Un bacione 🙂
Salve la crema e uscita benissimo e molto buona ma nel freezer si e congelata come posso fare se la lascio scongelare si può rimettere nel freezer?
sei sicura di aver messo la giusta dose di alcool? Solitamente quando si congela dipende da quello.
Riprova e fammi sapere. Un bacio 🙂
ciao ci vuole il latte a lunga conservazione o fresco ?
Freschissimo!!! 🙂
sto inseguendo questa ricetta da tanto anche mia nonna la faceva volevo chiederti le dosi avendo già il limoncelle pronto fatto da me.nn verrà sicuramente buona come la tua ma provo.grazie cara
Ciao cara, benvenuta! Che dosi vorresti sapere? È tutto scritto qui. Baci ☺
ciao,sono in procinto di fare la crema al limoncello ,ho solo il dubbio che un kg. di zucchero sia tanto,pensi che mettendone 800 g. venga bene lo stesso?,grazie maria teresa
Se lo zucchero ti sembra troppo mettine 800 g, anche se io trovo che con queste dosi venga perfetto!!!
ciao,stasera ho preparato il liquore di limoncello comeda tue indicazioni e mi sembra ke sia venuto ok!! ora ho avvolto le bottiglie nella stagnola e messe al buio. ma nn posso berlo prima di 40 gg?? come mai? Cmq ho usato 500 gr di zucchero al posto di 700 gr, mi è sembrato meglio, meno stucchevole. graze per tutti i consigli che ci dai. tra qlche gg mi cimento nella crema di limocello. ciaoooooo
Il tempo serve per far sì che il liquore prenda molto il sapore delle bucce di limone. Grazie mille a te! Un bacio 🙂
Ciao lidia , forse mi sono perso qualche passaggio ma non capisco una cosa, hai avvolto le bottiglie nella stagnola e messe al buio, ma non devono essere messe in freezer?
Ciao Paolo, sicuramente Lidia ha fatto il limoncello e non la crema, come si evince dal suo commento. Baci ☺
Salve, dopo aver letto la ricetta, ho voluto provarci pure io 🙂 …ma ora che sto preparando il tutto per il tocco finale (con oggi son 30 giorni esatti di macerazione), ovvero mettere a bollire il latte con la bacca di vaniglia, mi son resa conto che ho comprato il latte fresco parzialmente scremato e non intero come da ricetta 🙁 …provo cosi o sarebbe meglio utilizzare quello intero e quindi aspettare a domani? Grazie 🙂
io ti consiglio di aspettare domani e acquistare il latte intero, perché venga più cremoso 🙂 baci e fammi sapere!
eccomi qua…poichè mi son resa conto dell’errore quando ormai avevo già versato tutto il latte in pentola con la bacca di vaniglia, alla fine ho deciso di provare comunque…ho lasciato bollire un pò di più il latte con lo zucchero (con la convinzione tutta personale che magari potessi riuscire ad ottenere un risultato simile al tuo) alla fine ho ottenuto una crema molto deliziosa… ma “poco cremosa” …il sapore è buonissimo per non parlare del profumo 🙂 … perciò ho deciso di riprovarci, perchè se questo è il risultato con qualche errore di distrazione nella ricetta, immagino come possa essere il risultato seguendo correttamente la ricetta 😉 ciao ciao e complimenti 🙂
Mi fa davvero molto piacere leggere le tue parole! Ti ringrazio tantissimo! Un bacio e torna presto a trovarmi e magari provare qualche altra mia ricetta, ne sarei felice! 🙂
Buongiornooo
finalmente sn passati questi lunghiii 30gg
è venuta buonissima e quindi presto faro doppia dose… ma volev un consiglio
cosa posso fare x farla un po piu densa? X come è uscita questa è rimasta liquida e vedo pezzi d ghiaccio… come mai?
Grazie per i consigli.
Ciao Rita! Sono molto felice che ti sia piaciuta!!!
La densità dipende dal latte intero e dal freddo del freezer, quindi tienila sempre in congelatore.
Un bacione 🙂
Ok proverò un altro tipo d latte e lo metterò nel congelatore… appena fatto le farò sapere. Grazie 🙂
bene bene bene sto’ provando la tua ricetta visto che avevo gia le buccie di limone a macerare da un mese e non trovavo delle dosi che mi piacevano e sei arrivata tu……..latte fatto bollire messo zucchero e raffreddare e vedremo…..
Uh che bello! Fammi sapere come procede e soprattutto il risultato finale! Spero tanto ti piacerà! Benvenuto 🙂
Io uso latte a lunga conservazione (scremato o parzialmente scremato per non far risultare la crema troppo pesante) e la crema dura molto più a lungo di 2-3 mesi.
Proverò anche questa variante! Grazie, Antonio! Benvenuto 😀
Ciao complimenti x l esposizione della ricetta. Io proprio oggi ho messo a macerare delle bucce di limoni nn trattati. Vokevo fare metà limoncello e metà crema. Mia sorella dice che trenta gg a macerare sono troppi. Leggendo varie ricette in effetti c’è chi le lascia una settimana chi quindici gg e chi trenta. Boh ho provato il limoncello di mia sorella che li ha lasciati a macerare solo una settimana in effetti è buono. Dubbio amletico 🙂 ciao e grazie
Ciao! Come per tutte le ricette che prevedono macerazione, più tempo passa e più sapore acquistano. Un bacio e benvenuta ☺
Come promesso, se pur in ritardo eccomi qui oer ringraziarti per i consigli e la ricetta.. è stato un vero successo,ho dininuito solo un po l’alcool per renderla un po meno alcolica,per il resto è venuta perfetta! Ancora grazie mille! Un abbraccio :*
Grazie infinite, Ily! Che bello sapere che hai avuto successo con la mia ricetta! Sono mooooolto felice 😀 un bacione e torna presto a trovarmi! :*
ciao, io ho fatto la crema di limoncello molte volte con una ricetta simile alla tua con grande successo. Questa volta però volevo ottenere una consistenza meno cremosa e ho usato uno sciroppo di acqua e zucchero avanzato da un’altra preparazione e latte in proporzione di metà e metà. Adesso non capisco perchè nel contenitore dove io lascio macerare ulteriormente prima di filtrare si è separata la parte del latte da quella dell’alcool. Come posso rimediare? devo buttare tutto? mI Dispiacerebbe perchè ho utilizzato per la prima volta i limoni del nostro albero. Grazie
non ho idea, Antonella! Non ho mai messo l’acqua ed il latte insieme. Credo basti agitare la crema prima dell’uso. Hai provato ad aggiungere un pò di lecitina di soia?
Ciao a tutti, io ho provato questa ricetta ma mi è venuta un po troppo liquida…c’è forse un po troppo latte?
Troppo liquida? Viene a tutti benissimo! Sei sicuro di aver fatto tutti i passaggi alla lettera? baci!
Io, Giorgia (mia figlia) e Valentina (la sua amica) abbiamo appena sbucciato i 10 limoni e li abbiamo messi a macerare… Ci risentiamo tra 30 giorni 😉
Ciao e grazie
Ma che belloooooooo! Fatemi sapere 🙂 Un bacione a tutti e tre!
Ciao, sono in procinto di fare la crema di Limoncello seguendo la tua ricetta, ma vorrei chiederti una cosa: Con le dosi da te indicate, quanti litri di limoncello vengono? Te lo chiedo perchè vorrei regalarla a degli amici (io sono quasi astemio 🙂 ) e voglio acquistare su internet delle belle bottigliette, ma non so se prenderle da 200ml 300ml o 500ml.
Grazie e complimenti per la chiarezza delle spiegazioni.
Grazie mille, Andrea! Sei il benvenuto! Con queste dosi si ottengono circa 3-4 litri di crema di limoncello. Fammi sapere come sarà venuto. Un bacio! 🙂
Ciao ho appena fatto la tua ricetta di crema limoncello mi si sono formati dei grumi e’ normale ciao
Ciao Mimmo! Non è affatto normale che ti si siano formati dei grumi. Sei sicuro di aver seguito la ricetta alla lettera? Nessuno ha mai avuto problemi… ti consiglio di riprovare!
Buona sera a tutti, io la crema l’ho fatta per la prima volta con questa ricetta ed e’ venuta buonissima….sono proprio entusiasta….io la bacca di vaniglia non l’ho aperta e l’ho lasciata in immersione fin quando il latte quasi non si e ‘ raffreddato…..poi per quanto riguarda il bollore….il latte l’ho fatto bollire per un po’. Grazie ancora per la ricetta e buona serata a tutti.
Grande, Lory! Grazie milleeeeeeee 😀 Mi fa molto piacere che tu abbia apprezzato la ricetta! Un bacione!
Grazie a Te per la Tua chiarezza nel procedimento e per la preziosissima ricetta…anzi , hai altre ricette di liquori come al mandarino o alla liquirizia o al limoncello? Ti ringrazio anticipatamente, ciao Lory.
Scusaaaa già che ci sino una cosa al volo.. il latte deve bollire per qualche minuto prima di mettere lo zucchero o appena fa le prime 2 bolle lo metto e dopo aver mescolato lo lascio un minuto prima di spegnere?
Ps. Con queste dosu viene abbastanza dolce e non troppo alcolica?
scusami davvero se ti scoccio così ho promesso di regalarne un po al mia suocera e non vorrei sbagliare 🙂
In una pentola versi il latte e la polpa della bacca di vaniglia e porti a bollore.
Mentre bolle, senza spegnere, versi lo zucchero, mescoli per 1 minuto finchè non si è sciolto e poi spegni il fuoco e lasci raffreddare completamente.
Ti ringrazio per questi preziosi consigli, sei stata davvero gentile. Ti farò sapere senz’altro, buona giornata! 🙂
Grazie a te che provi le mie ricette! Sarò molto felice se mi farai sapere come ti sarà venuto! Un bacione e torna presto a trovarmi! 😀
Quindi vanno bene le dosi che ti ho indicato nel messaggio precedente?(800 zucchero 1.6 latte) Intanto ti ringrazio per la risposta, sei stata gentilissima! Aspetto conferna, oggi scadono i 30 gg 😀
Per 800 ml d’alcool sono 800 g di zucchero e 1600 ml di latte. 🙂
Buonasera! Vorrei chiederti un consiglio:ho messo le bucce di 7 limoni a macerare in 800gr di alcol (avevo solo quello..) per le dosi di latte e zucchero mi consigli di rapoortare(e quindi 800gr zucchero e 1.6 lt di latte) o posso lasciarle anche come da tua ricetta? Grazie mille!buona serata!
Ciao Ily! Ovviamente va sempre tutto rapportato, altrimenti sentiresti troppo l’alcool rispetto alla crema di latte. Fammi sapere! un bacio e benvenuta! 🙂
Ciao ho fatto la crema ma la bacca di vaniglia non si è sciolta del tutto (era fresca direttamente dal Madagascar) quindi sono rimasti puntini neri e l’ho anche filtrata!!! La devo ancora assaggiare o secondo te devo buttare tutto??? Grazie ciao Romina
No, non buttarla! Va ugualmente bene! La prossima volta filtrala con un colino a maglia sottile! Un bacio 🙂
Questa ricetta e’ fantastica
Grazieeeeeeeee!!! 😀
Questa crema di limoncello e’ fantastica’ complimenti……….very good
Grazie infinite, Massimiliano! Benvenuto! 😀
ciao avevo una domanda…la mia vicina di casa quando fa la crema di limone fa lo sciroppo con lo zucchero e acqua…questa ricetta non ha bisogno di acqua?
No,va seguita la ricetta alla lettera senza acqua 🙂 Baci e fammi sapere 🙂
Splendida ricetta, ma dove conservo le bottiglie con i tre litri e più di crema in attesa che arrivi l’estate?!..
Ciao Daniele! Grazie mille per i complimenti! La crema di limoncello si conserva in freezer. Ma sei sicuro che arriverebbe a giugno intatta? Le mie finiscono dopo poche settimane 😀 Baci!
scusate la poca esperienza ma quanto tempo si puo conservare
la cremalimoncello. grazie
Salve! Puoi tenere la crema di limoncello in freezer per 3-4 mesi. Un bacio 🙂
Volevo dire in freezer
Ho provato a fare la crema di limoncello molto tempo fa e non ho più riprovato, mi ricordo che si era divisa la parte alcolica dal latte forse perché non la tenevo in frigo? Fammi sapere magari mi cimento di nuovo con la tua ricetta grazie
Con la mia ricetta vai sul sicuro! Va tenuta rigorosamente in freezer 🙂 Provala e fammi sapere! Un bacione 😀
Io l’ho fatto parecchie volte così,ma ho diminuito la dose dello zucchero,perchè a mio gusto troppo dolce.Comunque penso sia una questione di gusti.
Buongiorno. Sto provando per la prima volta a fare la crema di limone e sto seguendo la vostra ricetta (dato le ottime recensioni che leggo). Ho un dubbio.
Ma il latte, devo farlo prima bollire e poi aggiungere lo zucchero?
Per favore, saresti così gentile da spiegarmi bene questo passaggio???
Grazie buona giornata
Ciao Diego! Sì, prima si porta a bollore e poi si aggiunge lo zucchero. Un bacio 🙂
Ok, grazie. Sono sicuro sarà una vera delizia. 🙂
Ne sono sicura anch’io! Fammi sapere! 🙂
ciao Claudia grazie alla ricetta di limoncello di nonna jolanda, 4 giorni fa ho voluto provare e così ho messo a macerare le bucce di limone nell’alcool….non mi resta che aspettare i rimanenti 27 gg. x provarla!!!!! ti saprò dire! invece volevo chiederti: una volta ottenua la crema di limoncello, non devo filtrare per imbottigliare?? inoltre con lo stesso pocedimento , posso fare anche la crema di mandarini? penso di si!!!! grazie in anticipo x la risposta. CIAO
Ciao Daniela! Non occorre filtrare una seconda volta, perché va già filtrata prima, come riportato in ricetta. Si può fare anche la crema di mandarino, ma io a senso metterei meno zucchero. Baci! 🙂
ma la bacca di vaniglia é assolutamente necessario?se non viene messo cambia qualcosa? ciao BACIONI…….
Non è indispensabile, ma da un aroma molto particolare alla crema. Un vario 🙂
bellissima ricetta ,,,,,,,oggi ci proverò a farla ,,,,,,,,ciao un baccione …..
ciao! Grazie mille, cara! Fammi sapere! Sei la benvenuta!
e da 25 giorni che ho preparato le bucce di limone e alcol, adesso tra 5 giorni preparo la crema di limoncello secondo la tua ricetta, volevo chiederti se una volta imbottigliata posso
tenere le bottiglie in cantina al buio e metterli nel congelatore una x volta. ti ringrazio e complimenti lo scorso anno l’ho fatta ed era squisita, un saluto e grazie
Una volta pronta va messa subito in congelatore, altrimenti si rovina 🙂
Mi fa molto piacere che la mia ricetta ti sia piaciuta! Provane altre se ti va 😀 Un bacione!
meraviglioso!
con 6 limoni a disposizione per prepararlo, dimezzo tutte le dosi? (mi consigliavano di dimezzare latte, alcol e lasciare invariato lo zucchero, ma io mi fido di quello che mi dirai tu!)
Complimentoni
Assolutamente dimezza tutto. Sarebbe troppo stucchevole lasciando invariato lo zucchero.
Sei il benvenuto! 🙂
Ciao! Grazie mille per i complimenti!
La crema di limoncello può essere bevuta dopo 1 giorno in freezer.
La densità dipende dal latte intero e dal freddo del freezer, quindi tienilo sempre in congelatore.
Bacioni!
è stato un successone! Credo sia davvero la ricetta migliore che si può trovare nel web.. e senza dubbio la più GENUINA! Ascolta ma se io volessi regalare qualche bottiglia per Natale ai parenti posso evitare di consegnarla fredda di congelatore vero?
P.s. per renderla leggermente meno alcolica mi consigli di diminuire una minima parte di alcool e aumentare la proporzione di latte?
Grazie ancora, sei fantastica:D
Che bellooooooooo!!! Sono super felice, Antonio!!!
Per regalarla puoi tenerla in frigo e magari toglierla dal frigo 30 minuti prima di consegnarla (dicendo alla persona a cui la donerai di conservarla in freezer) e per renderla leggermente meno alcolica ti consiglio solo di diminuire l’alcool (senza aumentare il latte).
Ti ringrazio per averla provata e per i complimenti, spero ritornerai presto a trovarmi 🙂
Tornare a trovarti? e chi se ne va più da qui?:)
Trovarti durante la mia permanenza in florida è stata una salvezza!
Abbiamo le stesse origini, e mi piace cosa scrivi e come lo scrivi. Soprattutto il messaggio che cerchi di comunicare col tuo blog. Chapeau;)
Non ho parole, sei davvero gentile! Per me è un onore leggere un commento come il tuo! Ti ringrazio tanto e sono molto molto felice di esserti d’aiuto! Un bacio!
ciao! avrei 2 domande:
– dopo aver imbottigliato, per quanti giorni va lasciata in congelatore?
– quale accorgimento devo seguire per ottenere una crema molto densa?
Grazie e complimenti
Stupendo
Ciao! Tutto è possibile, ma non verrà mai una crema di limoncello dal sapore intenso come quella della mia nonna.
3 giorni sono davvero pochini.
Per vedere la vera differenza prepara 1/2 l di crema dl limoncello nel tuo modo e 1/2 l nel mio e poi vedi quale ti piace di più.
Da noi i liquori e le conserve non devono avere fretta di essere gustate.
Ogni cosa ha il suo tempo ed è giusto che si rispetti questo tempo per assaporare i veri gusti di una volta.
Un bacio e torna a trovarmi quando vuoi 🙂
Buon pomeriggio. Volevo farti una domanda. Io ho assaggiato una crema al limoncello fatta in casa anch’essa molto buona. L’unica differenza con quella della nonna Iolanda che sicuramente sarà ottima, è che il tempo di macerazione del limone si limitava a 3 giorni al massimo. Che pensi può essere che sia buona lo stesso?
Saluti.
La assaggerò domenica 24 e la rimetterò rapidamente in freezer,
grazie e ciao,
Alessandra
@Ale: dopo l’utilizzo la crema di limoncello va rigorosamente in freezer. Tra l’altro, come tutte le cose congelate, va tolta dal freezer e servita rapidamente, prima che si scongeli, così potrai rimetterla tranquillamente in freezer senza che faccia male.
Benvenuto, un bacio!
l’alcool per preparare i liquori anche se viene messo nel congelatore non congela ma rimane liquido (per la cronaca)
L’ultima volta mi e’ghiacciato…non so perché !!!…era densissimo e la parte alcolica separata dall’altra!!!!!…cosa e’andato storto?
non hai seguito alla lettera il procedimento. probabilmente hai messo più acqua del dovuto.
riprova correttamente e fammi sapere.
un bacione 🙂
Ma dopo aver averla utilizzata la rimanente va nuovamente nel freezer o va in frigo?? Grazie Ale
Ciao Joe! Che bello, mi fa molto piacere! Fammi sapere se ti è piaciuto 😀 un bacio!
ciao. ho assagiato per prima volta la crema, a Bari, un paio di mesi fa. Ora la sto preparando io in Canada. Domenica scadono i 30 giorni. Non vedo l’ora di farla provare ai miei figli.
@Anonimo: la nonna non ha ASSOLUTAMENTE mai messo la panna nella crema di limoncello, quindi io non ce la metto 🙂
ti sei dimenticata di aggiungere 250 ml di panna da cucina verrebbe senz’altro piu’ buona,
Ciao a tutti,sono Sandro un pasticcere,volevo precisare che la panna non va assolutamente messa…non perchè la nonna Jolanda (con tutto il rispetto non la mai metteva), quanto perche essendo una sostanza grassa anche attorno al 30%,dopo aver subito il processo di raffreddamento sia esso in frigorifero (che per esperienza è sufficente) o in congelatore (che personalmente evito,tuttalpiù un oretta prima di servirlo se precedentemente lo tenevate in frigorifero,anche due se era a temperatura ambiente). Esendo bollito il latte,e l’alcool un conservante,non neccessita d’essere conservato in frigorifero. PICCOLA CHICCA: se vi piace quando mettete a macerare le bucce nell’alcool potete aggiungerci un peperoncino (consiglio uno della famiglia degli Habanero,altamente piccanti,ma dal sapore delicatamente fruttato,eventualmente mettetene solo 1/2 in questo caso) La mia ricetta non è uguale,ma più o meno si somigliano,cambiano le percentuali diegli ingredienti.
Grazie mille per i consigli preziosi, Sandro! Sei il benvenuto 😀 un bacione!
Ciao e la prima volta che faccio la crema di limoncello. Mi chiedo. Una volta imbottigliato, per quando tempo puo essere conservato?
Salve! Puoi tenere la crema di limoncello in freezer per 3-4 mesi. Un bacio 🙂
Ciao tesorina!!!!!! Non bevo alcolici purtroppo…ma quanto vedo queste creme mi viene una voglia….bravissima!!!
ci credo che è golosissima, io sono astemia però mi hai fatto venire una voglia…. buon week end ciao kiara
Non ho mai provato a fare liquori in casa, vi invidio, li preparate con una tale semplicità!
alla prossima!
@Chiara Setti: il latte è da considerarsi fresco. Questa crema è golosissima, dura poco eheheh 🙂
buonaaaaaaaaa! grazie alla nonna Iolonda per aver trasmesso questa ricetta 🙂
buon w.e. claudia!
vaty
Uuu mi piace da morire la crema di limoncello, non ho mai provato a farla, ma mi cimenterò!
Un bacione e buon weekend
Buonissimo!!
Secondo te quanto dura poi? E il latte deve essere fresco o a lunga conservazione?
E’ deliziosa, davvero buona! Bravissima, un bacione 🙂
Complimenti di cuore alla nonna Iolanda e a te per aver repplicato benissimo questa crema strepitosa: bellissima!
simo