Adoro i piatti golosi dai sapori semplici e genuini, che la tradizione della mia terra natìa offre.
Le orecchiette con i pomodorini “scattarisciati” o “scattati” sono un piatto tipico salentino, davvero facile da realizzare, veloce e molto gustoso.
Il sughetto, molto adatto anche per condire delle deliziose bruschette, è a base di pomodorini paesani, di tipo pachino, ben maturi, aglio e acciughe.
Che bontà!!! Una vera delizia allo stato puro!!!
Di seguito troverete anche la mia videoricetta della variante con gli spaghetti: identico procedimento.
Provatele entrambe, farete un figurone!!!
Ingredienti:
(per due persone)
- 200 g di orecchiette
- 13 pomodorini paesani tipo pachino
- 3 acciughe sott’olio
- 1 spicchio d’aglio
- peperoncino
- sale
- 3 cucchiai d’olio d’oliva
- 3 cucchiai di vino bianco secco (facoltativo)
Preparazione:
Lavate i pomodorini e tagliateli in 4 parti.
In una padella versate 3 cucchiai d’olio d’oliva, uno spicchio d’aglio pulito, un pò di peperoncino tritato e fateli soffriggere a fuoco vivace. Aggiungete 3 acciughe sott’olio e fate cuocere fino a quando non saranno sciolte del tutto.
Aggiungete i pomodorini a pezzi e, se vi piace, 3 cucchiai di vino bianco secco, che farete sfumare.
Abbassate un pò la fiamma e fate cuocere per 15 minuti scarsi fino a quando i pomodorini non saranno appassiti.
Nel frattempo cuocete le orecchiette molto al dente e poi versatele nel sugo per ultimarne la cottura, mantecando.
Servite in tavola.
Davvero saporitissimo questo piatto, e poi sono sempre alla ricerca di piatti con questo formato anche non preparare le solite orecchiette alle cime di rapa!!Un bacio,Imma
è una delle prime ricette pugliesi che ho assaggito, li aveva fatti un mio compagno di università enlla mia cucina grande come un’ascensore, deliziosi!!
La meraviglia di questo piatto sta proprio nella sua semplicità! Buona serata
mi ci tufferei da un trampolino in entrambe le versioni!! bacioni :-X
I piatti della tradizione sono i migliori!
Questi piatti non stancano mai anzi…riconciliano col mondo!
simo
favoloso nella sua semplicità, bravissima ciao kiara
favoloso piatto!
Oddio che bontà!! Amch’io non conoscevo questo nome, ma mi piace assai! 😛
davvero un nome insolito…che non consocevo!
ottimo piattino!
bacio
Bene, sarà il mio pranzo, ho tutti gli ingredienti, ho già fame!!!
Davvero appetitoso, i piatti con pochi se semplici ingredienti sono impareggiabili!