
La vera Tajedda di riso patate e cozze è un piatto succulento tipico della tradizione pugliese ed in particolare del barese.
Davvero gustoso e perfetto per i mesi estivi, è un piatto unico dalla cottura lenta e lunga, molto comodo da realizzare il giorno prima.
Quella che vi presento è la vera ricetta della tradizione, perciò armatevi di carta e penna per annotare tutti i segreti.
Andiamo a prepararla!
GUARDA LA VIDEORICETTA
Ingredienti
- 500 g patate
- 300 g riso Roma
- 1,5 kg cozze con guscio e loro acqua abbondante
- 1 cipolla media
- 4 pomodori maturi San marzano (o pachino)
- 50 g Pecorino Romano grattugiato
- olio d’oliva
- pepe
- pangrattato
- 1 spicchio aglio
- prezzemolo tritato
- 1 zucchina (facoltativa)
Istruzioni
- pulite le cozze una ad una, togliendo le alghe e le incrostazioni attaccate alle valve, tirando via il bisso verso la punta e sciacquatele per bene. Apritele infilando la lama del coltello nella parte tonda della cozza (tra le due valve) raccogliendo la metà contenente il mollusco insieme all’acqua che ne uscirà in una ciotola, e ponete in frigo.
- Lavate e sbucciate le patate, la cipolla, la zucchina ed i pomodorini e tagliate tutto a fettine sottili. Sciacquate il riso in acqua fredda e scolatelo.
- Ungete il fondo di una teglia (30 cm di diametro) e adagiate metà delle verdure tagliate precedentemente (tranne i pomodorini) e l’aglio diviso a metà. Versate il riso in modo omogeneo aiutandovi con le mani e mettetevi sopra i pomodorini affettati (io utilizzo i pomodorini paesani che però non si trovano in tutta Italia), il prezzemolo e le cozze con metà della loro acqua. Spolverate con metà del formaggio grattugiato e completate con il secondo strato di verdure. Spolverate la seconda metà di formaggio grattugiato, un pò di pangrattato e versate un filo d’olio d’oliva. Unite l’altra metà d’acqua delle cozze fino a coprire tutti gli ingredienti (non di più).
- Cuocete in forno preriscaldato per 90 minuti, ponendo il forno a 180° per i primi 50-55 minuti e aumentate a 200° per altri 10 minuti. (cuocete fino a quando la superficie avrà presentato una crosticina dorata). Sfornatela e fatela riposare per 15 minuti.
Che bontà Claudia!!!!!! Sapori che si intrecciano e che rendono unico questo grande piatto!
Bravissima!!
Mi sembra veramente buona!! Proverò sicuramente anche io a farla!
Ps: Mi unisco subito ai tuoi lettori, ho gia notato altre ricette interessanti che non vedo l’ora di leggere! Complimenti..Se ti va di passare anche da me per scambiare quattro chiacchere, ti aspetto:)
http://ledeliziedelmulino.blogspot.it/
sembra delizioso.Grazie per questa ricetta
http://restaau.it/Search/City/ristoranti-firenze.html
L’ho vista su molti blog questa ricetta ma non l’ho mai assaggiata…prima o poi rimedio!
buona giornata