Ciao ragazzi,
in questo video vi parlo di sana alimentazione, diete e messaggi sbagliati che possono influenzare negativamente chi ci guarda.
Guardate con attenzione!
Questo video è un pò diverso dal solito, perché voglio affrontare un argomento molto delicato venutosi a creare qualche settimana fa su You Tube.
La protagonista di questo argomento è Pepperchocolate84, una ragazza che fa video di make-up e che è stata presa di mira, perché, nell’ultimo periodo, è dimagrita davvero in modo consistente, scatenando le ire e le critiche negative di buona parte delle ragazze che la seguono e che credono che lei non stia bene, che non sia vero che mangia normalmente come fa vedere, ecc..
Questo è un pò un resoconto striminzito, perché non mi va di parlare di lei, non mi sembra giusto, bensì del problema in sé che è l’argomento che invece tengo ad affrontare.
Voglio premettere che non sono un medico, ma una giornalista enogastronomica e, avendo nella mia vita e nel mio lavoro a cuore l’alimentazione e soprattutto con tutto ciò che è naturale e biologico, mi sono sentita in dovere di affrontare questo argomento.
Seconda premessa è che non voglio puntare il dito nei confronti di nessuno, ci tengo a precisarlo, ma voglio solo esprimere la mia opinione su un argomento per me di vitale importanza, perché io credo che nella vita si possa fare tutto ciò che si vuole, nei limiti ovviamente della libertà degli altri, che si possa decidere di parlare della propria vita, si possa scegliere di rendere pubblica la propria privacy, però è importante ricordare che ognuno di noi è sempre responsabile delle proprie azioni e che quando si rivolge ad un numero consistente di gente, che sia la tv, o che sia una comunità o qualsiasi gruppo di persone ha il dovere di immedesimarsi nella psicologia altrui e quindi non dare messaggi che potrebbero essere fuorvianti.
Non voglio parlare della singola situazione facendo riferimento ad Pepperchocolate84, semplicemente perché la sua è una di quelle situazioni che si vedono di frequente, anche se in connotati differenti, nella realtà di You Tube, in quanto il fatto di essere a casa dietro una telecamera a volte fa dimenticare che dietro quella telecamera ci sia un numero consistente di gente, in buona percentuale minorenne, che potrebbe idealizzare determinate persone, che potrebbe farsi influenzare da queste, per il fatto che magari sono semplicemente più popolari di altre.
Con questo non voglio dire che il pubblico di You Tube sia fatto di stupidi, anzi, ma semplicemente che se una persona non ha studiato determinate materie, non è informata scientificamente su determinati meccanismi che avvengono nell’organismo, (e sottolineo che ogni organismo è una realtà a sé) non dovrebbe dichiarare le proprie scelte personali come scelte qualitativamente valide a livello universale.
Parlare di cibo e parlare di equilibrio tra ingerito ed eliminato può essere giustissimo se preso nel modo corretto, ma può essere anche deleterio se viene percepito nel modo sbagliato.
Se una fanciulla percepisce male, il giorno dopo esce di casa, va al Mc Donald’s, si strafoga l’impossibile e poi la sera mangia un chicco d’uva senza sensi di colpa, convinta del fatto che tanto se l’ha fatto la “guru” che è strafiga e magrissima ci può riuscire anche lei emulandola.
Nooo, non è così, non funziona così, ed è la cosa più sbagliata, è una punizione per il nostro corpo!
Questo meccanismo di “finto equilibrio”, perché è finto se recepito in questo modo sbagliato, a lungo andare può nel peggiore dei casi sfociare anche in malattia alimentare, portando non solo a problemi interni all’organismo, ma anche a problemi visibili esternamente in breve tempo, come pelle raggrinzita, capelli secchi, i denti non più bianchi e sani, calo del tono muscolare, per dire solo alcuni.
Intanto c’è da fare una precisazione: la parola dieta significa alimentazione e per parlare di calo di peso corporeo bisogna parlare di dieta dimagrante e non di dieta.
Poi non abbiate paura di rivolgervi ad un nutrizionista, parlo soprattutto per le adolescenti, o comunque per tutte quelle persone che hanno le idee confuse riguardo cosa sia bene modificare nell’alimentazione per la propria salute personale.
Non c’è assolutamente niente di sbagliato nel prendere consapevolezza del proprio corpo, anzi, è una cosa importantissima che dovrebbero fare tutti, magri e non.
Io non sono qui a dire se una persona è troppo magra o poco in salute o altro, non sono nessuno per giudicarla, quello che mi dispiace è che si diano messaggi scorretti, confusi, incompleti.
Non si dovrebbe fare business su questi temi, né tantomeno attirare il pubblico per l’alone di mistero che queste cose creano, perché così si finisce solo per strumentalizzare concetti sociali che invece andrebbero presi molto sul serio.
Riguardo l’alimentazione quotidiana, si può fare qualche sgarro ogni tanto, ma la prassi non è assolutamente “1000 calorie a pranzo + 1 caloria a cena = ok”, perché non siamo delle macchine.
Nel nostro corpo avvengono meccanismi che ci salvaguardano nel momento di “magra” e altri che intervengono nel momento di “grassa”.
Se voi digiunate, i succhi gastrici corrodono lo stomaco, il metabolismo rallenta, perché al cervello arriva il messaggio che non essendoci carburante (cioè calorie e grassi) il corpo deve consumare meno calorie possibili, per durare più a lungo (ricordiamoci che siamo figli di generazioni che hanno sofferto la fame, quindi il nostro metabolismo è messo in allarme dai digiuni), quindi la cosa migliore sarebbe mangiare poco e spesso, limitando le porzioni e limitando il consumo di zuccheri, fritti e glutine, che sono gli alimenti che più fanno male.
Spero di non avervi annoiato e spero che voi abbiate colto il senso del mio video e così anche del mio canale.
Un bacio a tutti e a tutte e ci vediamo presto con le mie videoricette! Ciaooo 🙂
Grazie Claudia, grazie davvero.
Non dobbiamo mai stancarci di sensibilizzare gli altri su argomenti così importanti e delicati.
Sulla salute non si scherza, e la maggior parte della gente, magari ignorantemente, non si rende conto che il nostro benessere psico-fisico si basa su un equilibrio delicatissimo e da rispettare.Se questo equilibrio viene stravolto si va incontro a guai che inizialmente forse possono non sembrare così importanti, ma che in realtà con il tempo si rivelano in tutta la loro pericolosità.Condivido il tuo messaggio ed esorto anch’io tutte/i coloro che magari vogliono perdere qualche chilo a rivolgersi a medici esperti in nutrizione e a non apportare modifiche al loro stile alimentare senza averne prima valutato rischi e benefici con un dottore nutrizionista.Lisa.
Grazie di cuore a tutte voi!
Non sapete quanto sia felice di aver realizzato questo video!
Ho ascoltato il tuo video con molto piacere e attenzione, concordo pienamente con quanto dici. Non sai quanto mi batta anch’io per questo problema, purtroppo ho avuto e ho intorno parecchie persone che non riescono ad avere un rapporto sereno con il cibo e fare capire questi concetti è davvero dura. Mangiare bene e il giusto penso che sia fondamentale, sia per il corpo che per la mente, ma non significa di certo privarsi degli sgarri o dei piccoli piaceri. Purtroppo vedo in giro sempre più ragazze (e anche ragazzi) che non vogliono mangiare per poter raggiungere un ideale di bellezza che ci viene propinato ogni giorno dai mass media, senza capire quanto sono sbagliate e false questi modelli. Spero che questo tuo messaggio arrivi quante più persone possibili e che le faccia riflettere sulla problematica perchè ce n’è tanto bisogno.
Un bacio
Letizia
Sei un’anima sensibile . Non conosco i vari episodi e personaggi citati ma.
Da persona malata con disturbi alimentari volevo dirti semplicemente: grazie.
Grazie per fare informazione.
grazie, davvero.
ti abbraccio fortissimo.
Sei un’anima sensibile . Non conosco i vari episodi e personaggi citati ma.
Da persona malata con disturbi alimentari volevo dirti semplicemente: grazie.
Grazie per fare informazione.
grazie, davvero.
ti abbraccio fortissimo.
Spero che il tuo messaggio arrivi e e si fortifichi là dove ce n’è più bisogno cara Claudia Annie, non potrei essere più d’accordo!
Bisogna rendersi conto che i danni procurati inconsapevolmente dai comportamenti di cui parli possono essere seri.