Il Carbone dolce della befana è un dolce tipico che viene utilizzato il 6 gennaio, festa dell’Epifania, insieme ad altri dolcetti, per riempire la calza della Befana.
E’ fatto di zucchero, albume, e colorante alimentare nero.
La tradizione dice che cenere e carbone venivano dati ai bambini che durante l’anno erano stati cattivi, al posto di dolci e regalini, quindi ora il Carbone dolce della Befana viene donato proprio per ricordare la tradizione, sostituendo spesso per scherzo quello vero.
Andiamo a vedere come si realizza in modo facile e veloce.
Ingredienti
- 300 g zucchero semolato
- 75 g acqua
- 100 g zucchero a velo
- 1 cucchiaio colorante alimentare nero
- 1 albume d’uovo
Istruzioni
- Portate a cottura a fuoco moderato, in un pentolino antiaderente, acqua e zucchero semolato, fino ad arrivare a 120° C. (controllate con un termometro da cucina).
- In un’altra ciotola lavorate l’albume con lo zucchero a velo aiutandovi con lo sbattitore elettrico. Aggiungete 1 cucchiaio di colorante nero.
- Ora unite allo sciroppo ottenuto precedentemente l’albume montato e colorato, mescolando velocemente in modo da ottenere un composto omogeneo. Durante questa operazione abbassate il fuoco, in modo tale che il composto non si attacchi alla pentola.
- Versate il composto in una teglia per plumcake rivestita di carta stagnola e messa precedentemente in frigo (questo creerà uno shock termico che formerà le classiche bolle del carbone). Premete delicatamente con la spatola e fate raffreddare tutta la notte.
- Il giorno seguente potrete tagliare il carbone in pezzetti e metterlo nella calza della Befana.
- Il Carbone si conserva bene per 1 mese in scatole di latta. L’importante è che non sia in ambiente umido.
Fantastico, non credevo che fosse così facile
Molti pensano sia complicato, invece è molto facile ed è golosissimo! Un bacione e benvenuta