Bambini, bere tanta acqua fa bene!
L’acqua è un bene prezioso e fondamentale per il nostro organismo e per quello dei nostri bambini!
E’ un solvente per la maggior parte dei nutrienti e contribuisce in maniera importante alla digestione, all’assorbimento ed al trasporto di questi ultimi, aiuta ad eliminare le scorie in eccesso, regola la temperatura del corpo, lubrifica le articolazioni, alimenta la pelle e le mucose, regola l’intestino e rende il cervello sveglio e pronto agli stimoli esterni.
E’ importante, fin dalla prima infanzia, trasferire delle corrette abitudini riguardo il bere, al fine di rendere i bambini consapevoli dell’importanza dell’idratazione, in quanto è soprattutto nella tenera età che febbre, attività fisica, alte temperature, dissenteria possono causare disidratazione.
Questa fragilità è causata da una minor superficie corporea, minore regolazione della sudorazione e della funzionalità renale e minore percezione della sete.
Quando bisogna cominciare a bere?
I neonati nei primi quattro mesi di vita non hanno bisogno di bere acqua. Il latte che assumono è composto per oltre il 95% di acqua, perciò è meglio non assumere altri liquidi che potrebbero solo gonfiare.
Una piccola quantità di acqua durante i pasti (30-50 ml) si può offrire al bambino con l’introduzione delle pappe, quindi dal quarto-sesto mese.
Ecco le quantità d’acqua consigliate:
Età | Acqua | |
Bambini | 1-3 anni | 1.200 ml |
4-6 anni | 1.400 ml | |
7-10 anni | 1.800 ml | |
Maschi | 11-14 anni | 2.000 ml |
15-17 anni | 2.500 ml | |
Femmine | 11-14 anni | 1.900 ml |
15-17 anni | 2.000 ml |
Raggiungere questi quantitativi non è sempre facile ed è per questo che è molto importante avvicinare i bambini, sin dallo svezzamento, all’assunzione regolare di acqua durante il pasto e non.
Superata la fase del biberon è utile fornire una bottiglietta allegra con beccuccio morbido, da portare anche durante l’attività fisica o durante lo studio pomeridiano o a scuola.
Mamme, pretendete che in classe i vostri bambini possano idratarsi a sufficienza e che vadano in bagno al cambio dell’ora se ne hanno la necessità!
Come potete accorgervi se i vostri bambini non bevono a sufficienza?
Sintomi di disidratazione sono:
1) calo “fisiologico” pari o superiore al 10% del peso alla nascita
2) bregma del cranio leggermente depresso
3) secchezza della cute
4) ipertono muscolare
5) urine frequenti e abbondanti
Che tipo di acqua bisogna bere?
E’ importante bere acqua oligominerale naturale: l’acqua non deve essere addizionata di anidride carbonica e deve essere senza bollicine. No alle bibite gasate!
photo by geoffnemec.files.wordpress.com
Commenta anche tu