Le crocchette di patate sono un sfizioso piatto da preparare per far felici grandi e piccini!
Servite calde, sono perfette come antipasto, contorno e arricchiscono di gusto le tavole di aperitivi e buffet.
La nonna le preparava per noi nipotini, e non faceva in tempo a friggerle che subito andavano a ruba. Il loro cuore filante le rende molto appetitose!
La nonna le preparava per noi nipotini, e non faceva in tempo a friggerle che subito andavano a ruba. Il loro cuore filante le rende molto appetitose!
Ecco la ricetta.
.
Ingredienti:
- 800 g di patate
- 3 uova
- 100 g di parmigiano grattugiato
- noce moscata
- 1 cucchiaio di latte
- pangrattato
- olio d’oliva
- sale
- pepe
- prezzemolo
Preparazione:
Sbucciate le patate, lessatele in abbondante acqua salata e schiacciatele col passapatate.
Fatele raffreddare, dopodiché aggiungete le uova sbattute, il prezzemolo tritato e il parmigiano grattugiato.
Sbucciate le patate, lessatele in abbondante acqua salata e schiacciatele col passapatate.
Fatele raffreddare, dopodiché aggiungete le uova sbattute, il prezzemolo tritato e il parmigiano grattugiato.
Insaporite con una spolverata di pepe, noce moscata e un pizzico di sale; amalgamate il tutto.
Preparate due scodelle: in una sbattete l’uovo rimasto con un cucchiaio di latte, nell’altra mescolate il parmigiano rimasto e il pangrattato.
Formate delle polpette cilindriche con l’impasto di patate e passatele prima nel piatto dell’uovo e latte, poi in quello di pangrattato e parmigiano.
Friggete le crocchette ottenute in un tegame stretto e alto con abbondante olio d’oliva (in maniera da immergere completamente le crocchette nell’olio quando inizia a sfrigolare). Servitele calde.
Preparate due scodelle: in una sbattete l’uovo rimasto con un cucchiaio di latte, nell’altra mescolate il parmigiano rimasto e il pangrattato.
Formate delle polpette cilindriche con l’impasto di patate e passatele prima nel piatto dell’uovo e latte, poi in quello di pangrattato e parmigiano.
Friggete le crocchette ottenute in un tegame stretto e alto con abbondante olio d’oliva (in maniera da immergere completamente le crocchette nell’olio quando inizia a sfrigolare). Servitele calde.
Hai proprio ragione! Sono uno squisito ricordo dell’infanzia! E’ bellissimo ricordarla anche attraverso i sapori a volte dimenticati…
Un bacione!
Questo è un altro ricordo credo dell’infanzia di tutti noi, con diverse varianti…..sfortunato chi non ha avuto una nonna o mamma che le preparava! In piemonte si chiamano i “friciulin” di patate o croquìs
ahahah anch’iooooooooo!!! Le amo alla folliaaaaaaa!!!
smack smack ^.^
mmm.. potrei uccidere per queste crocchette! in senso metaforico ovviamente.. ma ADORO LE CROCCHETTE!!!
ahahahahahahah è veroooooooo!!!
La nonna Felicetta ne faceva due piatti: uno per la prima fame ed uno per il pranzo… furba lei!!! 😀
è vero, le crochette di patate difficilmente arrivano a tavola quando si fanno. bisogna prevedere sempre un piatto piano B.
🙂
@Viola:
Grazie, cara! Io non ho ancora trovato una persona che dica di no hihihi 😉
Un bacione!
@Michelangelo in the kitchen:
Me too!!! My favourite ones are with mozzarella!Try it and tell me what do you think! Grazie mille dei complimenti! Kisses 😀
@Fiammateresa:
ahahahahah anch’io devo stare attenta, cara! Che pensi? eheh sto facendo numerosi attentati alla mia linea… mannaggia… 😉
Smack smack!
@Rossella:
una tira l’altra, peggio delle ciliegie eheheh! baci baci ^.^
Dada ^.^
Carissima sono troppo buone le crocchette di patate, una tira l’altra, il difficile e’ fermarsi!!!Un bacione!!!
PIANGIOOOOO tu mi vuoi far diventare una balena!!! stai mettendo i miei piatti preferiti, ti sono venute un amore 😀
baciotto Teresa
These croquettes are the best!!! My favorite is always made with mozzarella! Your recipe is just fabulous to follow.! Complimenti davvero!!! Un abbraccio!!!
Le crocchette sono sempre graditissime. Piacciono moltissimo a tutti!
Buonissime
un bacione
ahahahahahah
e chi se ne frega della dieta, quando ci sono queste bontà a tavola? Io no eheheheh 😉
Un bacione e buona notte, carissima!
^.^
UUUU i “panzarotti” come li chiamiamo dalle mie parti.. 🙂 che bontà… una delizia, un peccato di gola..un attentato alla dieta..
@Meg:
infatti sono una marcia in più quelle col ripieno filante! Davvero gustosissime, credimi!!! Grazie dei complimenti, un bacione! 😀
@Maria Luisa:
sei troppo gentile, carissima! Innanzitutto benvenuta nella mia cucina! Poi grazie per le belle parole che hai riservato per il mio blog, mi fa molto piacere! E grazie infine per le dritte sulle collaborazioni, mi tornano utili! eheh 😀 Un bacione!!!
Ma tu sei proprio brava, davvero complimenti!!! Mi piace molto come è fatto il tuo blog, proprio bello, ti volevo dare anche quella “dritta” che mi hai chiesto…vai sul sito delle ditte, cerca CONTATTI, manda una mail chiedendo la collaborazione, alcuni ti dicono di si, altri di no, altri non rispondono, però…provare non costa nulla, a presto, buona serata!
P.s. grazie di aver partecipato al mio candy!
Che deliziaaaa!amo le crocchette, di ogni tipo e queste con l’interno di mozzarella,deliziosissimeeee!!ne prendo 1 ^^ bravissima!!
@Kiki:
sì, cara, suono molto appetitose!!! Prendine quante ne vuoi: 10, 100, 1000! ^.^ smack smack! Benvenuta!
Gianni:
evviva!!!!!!!!!!!!! ^.^ Un bacione e buona serata!!!
Che dire…..evviva la nonna Felicetta!!! Baci Gianni
Non sono solo bellissime dorate ma soprattutto buonissime!!!! Se potessi me ne prenderei piu’ di tre 😉 ciao 🙂
@Mari&Fiorella, Federica:
sono buonissimissime, ragazzeeeeeeeee!!!
Servitevi pure!!! 😀 smack smack!
@Puffin:
è un piacere! Benvenuta! ^.^
mi mangerei lo schermo!!!!!!!!!!!!!
ciao Dada, grazie di partecipare al mio candy…buona fortuna 😉
Croccanti fuori e morbide dentro…deliziose le crocchettine della nonna…buona serata!!!!