Quando ho scoperto la ricetta di questi meravigliosi Croissant sfogliati super velocissimi sono rimasta incredula per 10 minuti a fissarla, dicendomi che non sarebbe potuto succedere di poter preparare dei Croissant sfogliati in così poco tempo senza fare tutte quelle pieghe e passaggi lunghi.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di vedere se avessi tutti gli ingredienti in dispensa e nel frigo.
Fatto ciò mi sono messa subito all’opera, con sommo stupore a ricetta completata!
Vi dico solo una cosa: non abbiate paura!
Leggete con attenzione tutti i passaggi e provate questa ricetta! Non ve ne pentirete!
Diventerà il vostro cavallo di battaglia da servire agli ospiti sopraggiunti all’ultimo momento, o da portare ad una cena veloce con gli amici!
Questo tipo di sfoglia si presta benissimo soprattutto a pizzette e snack salati.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di vedere se avessi tutti gli ingredienti in dispensa e nel frigo.
Fatto ciò mi sono messa subito all’opera, con sommo stupore a ricetta completata!
Vi dico solo una cosa: non abbiate paura!
Leggete con attenzione tutti i passaggi e provate questa ricetta! Non ve ne pentirete!
Diventerà il vostro cavallo di battaglia da servire agli ospiti sopraggiunti all’ultimo momento, o da portare ad una cena veloce con gli amici!
Questo tipo di sfoglia si presta benissimo soprattutto a pizzette e snack salati.
Ingredienti
- 220 g di formaggio spalmabile tipo Philadelphia
- 220 g di burro freddo
- 260 g di farina 00
- 2 cucchiai di zucchero (da omettere se si fanno salati)
- 1 tuorlo +1 cucchiaio di latte per spennellare
- 1 cucchiaino raso di sale solo se volete farli salati
Istruzioni
- Cominciate lavorando con le dita il burro freddo (tagliato a pezzi piccolini) insieme al Philadelphia. Non dovrete affatto creare una crema perfetta, ma soltanto mischiare sommariamente i due ingredienti. I pezzetti di burro devono risultare ancora visibili e non sciolti, proprio come nell’ultima fase della vera pasta sfoglia.
- Mescolate a parte la farina con lo zucchero e poi unite tutto insieme al composto di Philadelphia e burro. Se si fanno salati, omettere lo zucchero ed aggiungere un cucchiaino raso di sale. Lavorate il composto solo con la punta delle dita, unendo solo al fine di attaccare tutto insieme Mi raccomando non impastate! Se rimangono dei pezzetti di burro qua e là, meglio ancora: sono loro che fanno sfogliare!
- Nei grumi dovranno esserci pezzettini di burro interi e non sciolti, mi raccomando questo passaggio. Compattate la pasta con le mani, formando una palla che andrà leggermente infarinata, avvolta nella pellicola e messa in freezer per almeno 1 ora, per diventare ben dura (se risulta morbida non va bene). [se volete, potete fare per 3 volte una piega a tre, intervallando ogni volta da 30 minuti di riposo in freezer].
- Stendete quindi la pasta su una superficie infarinata ad uno spessore di 3 mm e ricavatene tanti triangoli con base di 8 cm e altezza di 15 cm (le dimensioni giuste, non di più). Partendo dalla base arrotolate i triangoli su sé stessi, ricavando i cornetti.
- Mettete i cornettini su una teglia coperta da carta forno, spennellateli con un tuorlo d’uovo battuto con un cucchiaio di latte e spolverizzarli con poco zucchero semolato . Metteteli in freezer per 1 ora o due, fino a quando saranno duretti.
- Cuocete in forno preriscaldato a 170° (non di più!!!) per circa 40-45 minuti. Servireli tiepidi o a temperatura ambiente. Io li ho uniti ed accompagnati ad una crema di nocciole fatta in casa.
- NOTE: – i cornetti si possono fare in più quantità e congelare da crudi, per poi scongelarli in frigo e procedere alla cottura, quando occorre. – se volerei farcirli, fatelo dopo la cottura e non prima. – non lavorate gli ingredienti come fareste con altri impasti. le parti devono risultare legate sommariamente, per simulare la sfogliatura. – la lavorazione veloce è il segreto per farli sfogliare come da foto, quindi compattate tutto alla bell’e meglio e non preoccupatevi di avere una pasta troppo liscia, lo diventerà quando la stenderete. – se non sfogliano avete bruciato il burro, un po’ come avviene per la lavorazione delle frolle. – non reimpastate eventuali ritagli, non sfoglierebbero più. Piuttosto sovrapponeteli uno sull’altro e stendeteli con il mattarello, magari dopo un ulteriore, breve passaggio in frigo.
Non e’ una ricetta, e’ un miracolo
ogni volta che la faccio, spessissimo e ormai da anni, non posso non rimanere basita ogni volta!
Mille grazie!
Hai perfettamente ragione! E poi adoro le tue ricette furbe
I salatini furbi mi sono rimasti nel cuore!!! Grazie a te per la ricetta! <3