
Non amo le merendine confezionate!
Non le ho mai amate, soprattutto quando ero piccola!
Mia mamma mi preparava il panino al pomodoro, olio, sale e origano, con quel sapore e quel profumo che sapevano di “terra rossa” salentina e solo così per me la merenda aveva finalmente un senso!
Quando andavo a trovare nonna Felicetta invece, lei mi preparava il panino con i suoi carciofini sott’olio, con le melanzane, con i peperoni friggitelli sott’aceto che mi piacevano tanto, o tirava fuori i taralli al pepe che realizzava solo per me e che teneva sempre in un grande contenitore cilindrico arancione, per preservarne la fragranza.
Io così ho vissuto la mia bella infanzia: tra un libro di fiabe della “Buonanotte di mamma Gatta” ed un caro panino al pomodoro ed è così che immagino l’infanzia dei miei figli, se un giorno avrò la fortuna di averne.
Io ed il mio Amore, al mattino, gustiamo le Dolci brioches con gocce di cioccolato fatte in casa, soffici panini al cioccolato, ideali per la merenda di grandi e piccini, perchè chi mi conosce sa quanto per me “home made is better”!
Di tanto in tanto, al posto del cioccolato, ci mettiamo ciò che più ci aggrada: uvetta, ganache di nocciole, canditi, glassa di zucchero, oppure le gustiamo così semplicemente. Sono davvero soffici e buonissimi!!! Altro che i pangoccioli…
Ecco la ricetta. Seguitemi in cucina.
Ingredienti
- 250 g di farina manitoba
- 250 g di farina 00
- 1/2 panetto di lievito di fresco
- 100 g di zucchero
- 50 g di burro morbido
- 220 ml di latte tiepido
- 1 uovo
- 50 g di gocce di cioccolato al latte
- 1 tuorlo + 2 cucchiai di latte per spennellare
Istruzioni
- Fate sciogliere il lievito nel latte tiepido. Unitevi le farine setacciate lo zucchero, il burro ed il sale. Aggiungete poi il cioccolato e l’uovo sbattuto. Lavorate per bene, fino ad ottenere un impasto soffice, omogeneo ed elastico.
- Lasciate lievitare l’impasto per circa 2 ore fino al raddoppio del volume, in una terrina coperta da un canovaccio o pellicola. Ungete una toritera quadrata da 23 cm.; trasferite l’impasto lievitato su di un piano da lavoro leggermente infarinato e ricavatene delle palline della grandezza di quelle da golf, copritele con il canovaccio e lasciatele lievitare in forno spento per 30 minuti circa (o fino a raddoppio).
- Togliete la tortiera dal forno e riscaldatelo a 180°; nel frattempo spennellate la superficie delle palline lievitate con latte e tuorlo sbattuti (che conferisce ai prodotti una perfetta e omogenea doratura). Rimettete la tortiera nel forno caldo e cuocete per 20/25 minuti. Le brioches possono essere conservate in bustine di plastica sigillate, affinchè non perdano di sofficità e fragranza.
Ciao dolce Claudia! I miei figli andranni pazzi per questi “pangoccioli” che preparero’ senz’altro! Spero di riuscire a riprodurli al meglio! Kiss!
Ti ringrazio tantissimo, sei tanto gentile! Fammi sapere se vi saranno piaciuti! Un abbraccio e a presto
ewiwa ewiwa le merendine home made!
Ma quanto sono belle! Perfette!
Buona serata!
Stupende.. mi ricordano i pangoccioli, di cui invece io ero avida divoratrice… meraviglioso il servizio di Greeenqualcosa, ora non ricordo.. si compra online??
Mamma mia..ne vorrei unaaa!!!!
Buonissime,brava!!!!:-)
Un bacio
i panini di cioccolato mi piacciono tantissimo. ma non li faccio mai. Li compro al forno (confezionati mai nemmeno io!).
Bellissime le tue brioche, complimenti ^__^!
Buon weekend!
Giuliana
Ottimo suggerimento.
Un bacio di Nita. Oggi, buongiorno!
Una ricetta meraviglioso e delizioso troppo. Sono un magnifico weekend. Abbracci, Marta
Ei ciao,
Passavo di qua ed ho notato subito il tuo blog favoloso e allora ho deciso di unirmi a te.. ti seguo molto volentieri se ti v passa a trovarmi..
http://cupcakes-site.blogspot.com/
♥
io faccio di necessità virtu purtroppo.. a volte le comperine belle e fatte le compero eccome ma se avevvi la possibilità di fare sempre delle belle brioscine golose e sane come queste davvero i supermercati chiuderebbero, ogni mattina una bioscina! baciii
Ma voglio fare anch’io colazione con questi panini golosi!!! mi segno la ricettina….me gustano, baci Dada!!!
Che amore di colazione.
Viene voglia di venire a dormire da te per svegliarsi dolcemente assaporando ricette che sanno di antiche storie.
Un abbraccio
Amo questi impasti dolci lievitati, sanno di genuino
Mi sembra di sentirne l’odore, ottime! Baci
Buongiorno! Sai che per lunedì prossimo ho in programma di pubblicare dei panini come questi?
Comunque la mia ricetta è un po’ diversa…
Intanto ti faccio i complimenti per i tuoi!!
Ciao
Anche le mie merende son state spesso con panino al pomodoro con olio, sale e origano :)queste merendine home made sono fantastiche!
sofficissime!!ne addenterei volentieri qualcuno hihihi bravissima!!
ne mangerei fino a stare male…..
Bravissima!
Ciao Claudia, che bella foto!!! mi piace tantissimo. bravissima.
spero tu stia bene, un abbraccio, Valentina
MA QUESTE SONO STREPITOSE…..!!!!!!!!!ASPETTAMI…DOMATTINA COLAZIONE DA TE!
Bella la ricetta e bellissima la foto, complimenti!
Un abbraccio!
Vedo adesso la nuova veste… bellissima! Come vorrei poi assaggiare una di queste delizie…gnam gnam….
una ricetta tutta da provare.. ne avevo presa una dal sito del bimby per questi “tipo pangoccioli” ma c’era meno zucchero e i bambini nn l’hanno gradita, con le tue dosi è molto più dolce
andrò sul sicuro, brava!
@Aria in Cucina: puoi contattarmi in privato su fb
ciao cara!!! anche a me non piacevano le merendine confezionate però prediligo il dolce al salato…e queste brioche mi hanno conquistata subito, e le rifarò! la tua focaccia di locatelli a casa mia va alla grande!!!!ps: per le foto…ti ringrazio per il compliemnto, e forse avresti ragione……ma non so fare ad ingrandirle di più, sono proprio pessima con la tecnologia!!!come si fa?
Devono essere semplicemente favolose!
Viva la colazione home made!!!
Tutta salute e vuoi mettere che soddisfazione!!!
Bravissima!!!!
Un abbraccio!!!!
Ma sbaglio o qui è cambiato qualcosa? Un nuovo look per caso?? Mi piace moltissimo! Forse era troppo tempo che non passavo! E complimenti per la ricetta, altro che pangoccioli confezionati!!!
Altro che merendine, questi panini sono da urlo!!!
Ciao cara, anche io sono cresciuta con le torte della mamma e direi che siamo cresciute bene, vero? fantastiche queste briochine!
Camy
Che dolcissima e delle immagini romanticissime.. mi piace tutto, ciao Claude un forta abbraccio
ma questa ricetta fa proprio al caso mio!
io non amo le merendine comprate al super, fatte in casa sono decisamente migliori
lo scorso fine settimana mi sono fatto dei biscottini da colazione ottimi
annoto la ricetta per domenica mattina
Anche io adoro le buone merende fatte in casa ed ho notato che anche la mia piccola preferisce i miei panettoni, biscotti o brioche alle merendine comprate. Poi, vuoi mettere lo sfizio di farne ogni volta sempre di diversi??
Deliziose le tue brioche.
Ma come è bello il tuo nuovo blog mi piace molto
e anche le pepite perfette ciao
Anche io da piccola non sono mai stata una fan delle pastine confezionate, mi piacevano solo le ciambelle Mr Day.
Vuoi mettere la delizia una bella brioche fatta in casa?
Anch’io adoravo fare merenda con il “pani cunzato”, pane di grano duro con olio, origano e pomodoro! Che delizia! La tua versione casalinga dei pangoccioli però non è da meno!
Un bacione!
Buone queste briochine! Buona giornata
queste brioches per la colazione sono proprio perfette! Le proverò nel week-end e ti faccio sapere
Con il cioccolato sono buonissime, anche senza, ma il cioccolato aiuta a darci la carica, soprattutto di mattina…
Colazione perfetta, morbidi e golosi!
Elisa
Che dolcezza queste foto…almeno tanto quanto queste brioches! ^_^
Mi segno la ricetta..dovrò provarle!
Buonissima giornata!
Che golosità infinita! CIAO SILVIA
sonouna bellezza sia le brioches,che ilcompleto di greengate…visto che ho unadipendenza da entrambi…non saprei da cosa cominciare!!!
post davvero delizioso,da ‘collezionare’…baci,Marika
un paio per domani e siamo a posto.
Ma sono i Pangoccioli!!! Fantastici! Li avevo visti stamani su FB e morivo dalla curiosità di vedere la ricetta! E’ molto simile alla mia…sono golosissimi!!!!
saranno sicuramente una delizia!
Complimenti
Mari
Anch’io da bambina a merenda mangiavo due belle fette di pane casereccio con pomodoro, olio e basilico, lo adoravo, tant’è che ancora adesso d’estate ogni tanto me lo preparo. Graziosissime le tue briochine, a colazione sono perfette. Un bacione cara
grazie!!!!! cercavo poprio una ricetta da provare per queste brioches….spero di riuscire afarle presto. Sono bellissime! Un bacione
Che buone!!! fai bene a fare in casa tutto quello che mangi (o almeno tutto quello che si può fare
) Anche io tento di fare così e mi piace mangiare il mio pane o i miei dolcetti o biscotti da colazione!! Bravissima!
queste sono le merendine da dare ai nostri figli
bella ricetta molto golosa
complimenti
Che delizia!Anch’io li avevo fatti tempo fa!Comunque ti sono venuti proprio bene!Che buoniiii!!!!p.s.concordo con te sulle merendine!Io fin da piccola ho sempre sentito l’alcool nelle merendine…Lolly
mm, brioche con chocolatitos! que ricura!
molto ma molto meglio delle merendine :-))
Ah, questa la provo di sicuro… ai dolci non resisto e queste devono essere buonissime!
Buon inizio settimana. Laura
con quelle pepite sembrano la fine del mondo…
Sono bellissimi questi panini al cioccolato homemade… confesso che io da piccolina avrei voluto mangire le merendine ma in casa mia eranio vietate! Mi perdoni questa caduta di stile?
Che magnifica colazione bravissima!!
un’abbraccio
Anna
Mi hanno detto che queste merendine sono buonissime, immagino fatte in casa cosa siamno le devo provare al piu’ presto!!!un abbraccio!!!
anche io non ho mai amato le brioche confezionate ed anche io taaaanto tempo fa facevo merenda con pane e pomodorini con un buon olio!!! complimenti queste brioche sono uno schianto
Buonissime senza farlo apposta le ho fatte anche io per i miei bimbi ..uno è mio marito!le ho farcite con crema di nocciole e pistacchi domani faccio il post.Besos e grazie sempre delle squisite dolcezze che posti ..vogliamo parlare delle pesche..LE ADORO!
Cara Claudia, non solo mi piacciono le tue ricette, ma mi piacciono moltissimo le tue storie, sono bellisime. Felice giornata cara!
Anche io se posso preparo sempre il dolce per mia figlia…preferisco che si porti a scuola un muffin o una fetta di torta rigorosamente nostrana che merendine piene di conservanti. Queste deliziose brioches devo proprio provare a farle…
e fai bene a non amare le merende confezionate.Le cose naturali fatti in casa sono le migliori;)
Sai che quelle foto raccontano amore, calore, casa e vero gusto delle cose buone? Mi piace molto questo post!!
Tiziana
Queste qui mi ricordano qualcosa vero? Non vedo l’ora di vedere anche le mie e tu sai dove, nel frattempo mi gusto una delle tue che sono venute perfette!! Un bacio e buona settimana…
Anch’io ho poca simpatia con le merendine confezionate, il problema è la mancanza di tempo ed i bambini che di fronte agli spot pubblicitari o ad uno scaffale del supermercato, vengono attratti tipo Ulisse e le sirene! Ricetta da provare e foto carinissima! (molto chic l’abbinamento tovaglietta e barattolo uguali, ma dove li hai scovati???) Simo
Io di bimbi ne ho due e questi panini sono semplicemente magnifici!!! Prestissimo li proverò , grazie per la ricetta e complimenti !
la ricetta è gustosissima! ma la foto? stupendaaaa!
Che meraviglia! Anch’io a merenda Mangiavo i panini fatti in casa! Da buona lombarda mia mamma mi dava pane, burro e zucchero, la nonna invece il pane con il lardo a dadini!!!! che bei ricordi!
Ricetta squisita, anche se non ho mai provato il doratore.
Ciao
LAURETTA
Anch’io sono cresciuta a pane e olio e di Domenica c’era addirittura la variante pane e ragù (quello messo su dalle 6 del mattino!), per i bimbi moderni la vedo difficile! Con i media che ci inondano di pubblicità sarà difficile fare lo stesso! Meno male che ci sono le tue brioche, altro che pang…
Buona giornata!
oltre ad essere una ottima cuoca, queste foto piene di oggettini di green gate mi fanno sognare. Sabato scorso ho acquistato una forma di ceramica per il forno rossa a pois in bianco anche di green gate… che meraviglia!!! vado via e prendo una di queste dolcezze tue, un bacio!!
approvo il tuo pensiero meglio qualcosa di genuino alle merendine confezionate,anche io da piccola mangiavo pane pomodoro e olio e devo dire che lo apprezzo tutt’ora:)i tuoi panini dolci al cioccolato sembrano davvero molto borbidi…complimenti!!!
ACCIDENTI SEMBRANO I PAN….MA CI SCOMMETTO CHE I TUOI SONO DI GRAN LUNGA PIU’ BUONI!!!!BACI!
Sono proprio belle gonfie e anche il colore è bellissimo =)
Molto invitanti …
Un saluto dai viaggiatori golosi …
Preferisco decisamente i tuoi pangoccioli a quelli del Mulino
Un bacione
Anch’io non amo le merendeine confezionate e poi è così bello e divertente mettere le mani in pasta
Perfetti per la colazione!
Condivido in pieno, da quando c’è scricci poi, non compro nulla e mi diverto tantissimo a pasticciare!
Bellissime le foto e una meraviglia le brioches, fantastica come sempre! 
troppo buone queste brioche!sempre bravissima!baci!
meraviglioseeeee!!!!
sono così belle, soffici e genuine che nn vedo l’ora di sfornarle!!! speriamo di riuscirci per la colazione di domani
che belle le colazioni genuine!!! il mio Sa mi racconta che la sua merenda da piccolo era pane e olio!
grazie per la ricetta!!!!
mhmhmhmmmmm non mi dispiacerebe un vassoietto proprio adesso :)) baci
Che belle e che buone!!!
Ciao
Sarah
Ricordano un pò i pangoccioli, ma solo per l’aspetto intendiamoci :)…
Grazie per la ricetta sembrano davvero molto buone, le foto rendono molto bene l’dea. Ale