Non c’è mattino in cui i veri Salentini non usino deliziare il palato con essi.
La Torta Pasticciotto è una torta fatta con l’ impasto e ripieno del dolce tipico del Salento, in Puglia, il Pasticciotto, dolce composto da una particolare pasta frolla con strutto, farcita di crema pasticcera e cotto in forno.
E’ abitudine dei salentini consumare questo dolce proprio durante le prime ore della giornata, per la prima colazione.
Ecco la vera ricetta della Torta Pasticciotto, tramandata da generazioni!
Chi ama il Pasticciotto deve assolutamente provarla!
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 250 g di strutto
- 250 g di zucchero
- 2 uova intere
- 5 g di ammoniaca per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di vanillina
- 2 cucchiai di latte intero
- 1 tuorlo + latte per spennellare
- 1 l di crema pasticcera
Istruzioni
- In una planetaria ( ma si può fare tranquillamente anche a mano) montate lo zucchero con l’uovo fino a raggiungere una consistenza vellutata e cremosa. Aggiungete pian piano lo strutto a temperatura ambiente e fatelo amalgamare perfettamente al composto. Lo strutto (invece del normale burro) conferisce alla frolla del pasticciotto il suo classico sapore e consistenza.
- Aggiungete la farina, la vanillina e, solo alla fine, l’ammoniaca per dolci sciolta nel latte (leggermente intiepidito). Amalgamate bene il tutto, formate una palla, ricopritela con la pellicola e fatela raffreddare in frigorifero per 1 o 2 ore.
- Nel frattempo preparate la Crema pasticcera: CLICCA QUI!. Fate raffreddare la crema.
Ora preparate la Torta Pasticciotto: spolverate il piano di farina, stendete 2/3 della frolla infarinata fino a 1 cm. Ungete la tortiera con poco strutto e ponete delicatamente la frolla su di essa foderandola. Riempite con la crema e ricoprite con 1/3 di frolla rimasto, ben steso. Sigillate delicatamente i bordi, bucherellate con una forchetta la superficie e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30-40 minuti, fino a quando non sarà ben cotta e dorata.
Ma in genere le uova non si mettono alla fine?
Ciao, è possibile non mettere l’amoniaca per favore? A cosa serve?
Grazie,
M.Rosaria
l’ammoniaca per dolci è un agente lievitante leggero. In sostituzione puoi adoperare un pizzico di lievito istantaneo. Baci 🙂