L’uovo è un alimento unico, perché svolge tre funzioni principali più tre secondarie: legare, lievitare ed emulsionare, più aggiungere umidità, sapore e colore, infatti è molto difficile da sostituire.
Esistono molti ingredienti, come ad esempio la purea di frutta, l’amido di mais, la lecitina di soia, la purea di tofu, ma nessuno di questi è in grado di riprodurre contemporaneamente le 3 funzioni principali in modo equivalente.
Ma allora, chi non può o non vuole utilizzare le uova (intolleranti, vegani, ecc…) come può fare?
Esiste in natura il lino, i cui semi sono molto preziosi.
I semi di lino (acquistabili in qualunque supermercato o ipermercato fornito) hanno un guscio esterno composto di 5 strati. Lo strato più esterno contiene un materiale mucillaginoso pari a circa l’8% del peso del seme. Questa mucillagine, conosciuta con il nome di gel di semi di lino, può essere estratta dal seme in vari modi e usata come sostituto dell’uovo.
Esistono molti ingredienti, come ad esempio la purea di frutta, l’amido di mais, la lecitina di soia, la purea di tofu, ma nessuno di questi è in grado di riprodurre contemporaneamente le 3 funzioni principali in modo equivalente.
Ma allora, chi non può o non vuole utilizzare le uova (intolleranti, vegani, ecc…) come può fare?
Esiste in natura il lino, i cui semi sono molto preziosi.
I semi di lino (acquistabili in qualunque supermercato o ipermercato fornito) hanno un guscio esterno composto di 5 strati. Lo strato più esterno contiene un materiale mucillaginoso pari a circa l’8% del peso del seme. Questa mucillagine, conosciuta con il nome di gel di semi di lino, può essere estratta dal seme in vari modi e usata come sostituto dell’uovo.
Il gel di semi di lino ha una buona azione legante, lievitante ed emulsionante. E’ in grado di svolgere tutte e tre le funzioni senza compromettere sapore, colore e consistenza delle pietanze.
C’è da dire che le uova si basano sull’azione delle proteine mentre i semi di lino si basano sull’azione dei polisaccaridi, che non formano una struttura a rete che intrappola l’aria, ma piuttosto agiscono come una specie di colla che lega insieme i vari ingredienti.
Il gel può quindi essere usato per brioches, frittate, crepes, pane, meringhe, biscotti, muffin, torte.
E’ anche un ottimo alleato per i capelli, infatti è molto efficace come impacco pre-shampoo per ammorbidire i capelli, come leave-in, per i capelli ricci, come gel per capelli vero e proprio, rendendo il gel più denso con un pizzico di sale durante la preparazione e un tempo più lungo sul fornello.
E’ perfetto anche per idratare e nutrire la pelle, buono anche per arricchire una crema base.
E’ perfetto anche per idratare e nutrire la pelle, buono anche per arricchire una crema base.
W O W
cosa leggono i miei occhi. Per i capelli non so se lo utilizzerei mai, ma come sostituto delle uova in cucina è da testare, ma va bene per dolci e per preparazioni salate quindi? Come funziona, cioè nel procedimento della ricetta, si aggiunge quando si dovrebbe aggiungere l’uovo? mi viene il dubbio.. lo posso sbattere con lo zucchero all’inizio di qualsiasi preparazione?
mi fa molto piacere! Un bacione 😀