La Zuppa Inglese è un dolce golosissimo e tipico dell’Emilia Romagna e, a dispetto del suo nome, non ha proprio nulla di inglese.
E’ un dolce molto antico, la cui ricetta risale ai primi dell’Ottocento, e viene accompagnato dai savoiardi fatti in casa, bagnati nel famosissimo liquore Alchermes.
La Zuppa Inglese, ricetta Romagnola, può essere utilizzata come dolce al cucchiaio per fine pranzo o come dolce per buffet.
La ricetta è di mia suocera Anna, la mamma del mio Amore, romagnola doc, alla quale piace molto realizzare i dolci della tradizione, per terminare un pasto in modo delizioso.
Ingredienti
- 4 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 500 ml di latte intero
- 2 cucchiai di farina (io uso la farina Antico molino Rosso)
- 1/2 bacca di vaniglia
- 1/2 limone non trattato
- savoiardi
- 3 cucchiai di liquore Alchermes
- 2 cucchiai d’ acqua
- 1 cucchiai di zucchero a velo
Istruzioni
- sbattere i tuorli con lo zucchero e la farina fino a rendere il tutto una spuma bianca, poi, un pò per volta, aggiungere il latte precedentemente scaldato e aromatizzato con la buccia di 1/2 limone. Mescolate continuamente per evitare di formare grumi. Se si formano dei grumi basterà passare la crema con il frullatore ad immersione e tornerà liscia e omogenea. Fate raffreddare a temperatura ambiente.
- Preparate la Bagna di Alchermes, mescolando liquore, acqua e zucchero a velo.
- Imbevete i savoiardi per qualche secondo nella bagna d Alchermes. Disponete la Zuppa Inglese nel piatto da portata e decorate il piatto ponendo intorno i savoiardi imbevuti di bagna all’Alchermes e versando sulla crema qualche goccia di bagna rimasta. Ponete in frigo per 6 ore e servite in tavola.
Proprio come la faceva mia nonna Marietta per il pranzo di Natale. Domani toccherà a me portare avanti la tradizione! Grazie
dessert semplicissimo ma perfetto, mi piace da impazzire, anche come colori!
Un dessert coi fiocchi!Brava, mi piace!Ciao
anche se non troppo ‘inglese’ mi piace comunque molto 😛
Delicioso, y con ese colorido tiene una presencia preciosa. Besos
bellissima e colorata…ma io nn ho mai assaggiato l’alchermes…devo preoccuparmi??? sono un caso clinico? 🙂
Que cosa mas buena, me gusta mucho.
Besines
Davvero invitante questo dessert e complimenti per le foto, sono molto professionali! Brava!
Adoro i dolci al cucchiaio e la crema è una delle cose che preferisco. Questo dolce assomiglia molto a una cosa che mi preparava sempre mia nonna quando ero piccola e non volevo mangiare….bei tempi 🙂
Squisiti e anche molto molto belli!
Buona serata. Laura.
Bellissimi e golosi brava!
ciao!!
Slurp…..che bonta’ tesoro!!!!!!!! Quando finisco la dieta la provo!!!!! un bacione
Ciao!sono arrivata a te girovagando tra i blog e devo dire che c’ho trovato un sacco di cosine interessanti!mi unisco subito e .. queste foto invitano ad entrare nel pc per poter dare un solo morso a quei savoiardi inzuppati.. brava!
luisa
ghiottodisalute.blogspot.com
Che bei colori per un dolce grande. bss
Io avevo sempre un po’ di riserve verso la zuppa inglese, forse il colore ‘strano’ o l’aspetto così retrò. Poi un giorno l’ho assaggiata ed è stato un incanto 🙂
Questa mi sembra una zuppa inglese ‘destrutturata’ 🙂
Ah, non credo abbia sentito la nostra mancanza però siamo tornati 🙂
Marco di Una cucina per Chiama
complimenti per foto e ricetta
golosa!!
Ciaoo
Un dolce bellissimo nell’aspetto (e davvero complimenti per le foto… sono splendide!) e certamente buonissimo. Viene voglia di tuffare il cucchiaino in quella crema! ^__^
tutta da provareeeee dev’essere una leccornia!!! bravaaa ^_^
Ci starebbe ora un pó del tuo ottimo dolcino!! Belle anche le immagini!
sapori e colori di altri tempi: delizioso questo dessert
un inizio settimana super goloso!!sempre bravissima!baci!
Questa ricetta me la devo ricordare ora che torna mio papà dall’ospedale, che lui ama tantissimo queste ricette.
Grazie per l’idea!
che buon dessert,complimenti per la preparazione e per la presentazione:)
mi hai addolcito il lunedi,un dessert golosissimo:)
Aodro i dolci cremosi, se poi ci aggiungi anche l’alchermes…beh, allora sì che diventa un dessert da leccarsi i baffi! E’ troppo invitante con quei colori…e chissà che sapore delizioso!!!
Un dolce veramente chic e poi con i savoiardi fatti in casa… Complimenti!!! anche alla mamma del tuo lui 😉
alchermes crema…per me uguale a un pezzetto di paradiso!brava!
Che meraviglia!!!!Un paradiso per golosi!!!!!!!!!!!!Buona serata!!!!!!!!
Hai ragione, Cristina. Ho corretto e spiegato perchè la chiamo così. Grazie, un bacio 🙂
adoro il colore dell’alchermes unito alla crema pasticcere poi lo adoro.
scusa se faccio una precisazione la tua è una crema pasticcera e non una crema inglese che è senza amido o farina, ma addensata solo con il calore.
ciao
ahahahah Nessun problema, Renata! Un bacio 🙂
che tripudio di bontà e di colore…adoro l’alchermes!!!
Buon pomeriggio
Devo avere un dito traballante…scusa le repliche
Che bel colore ha questo piatto e quanto deve essere buono ….complimenti a chi l’ha creato e a te per questa realizzazione meravigliosa!!!!Baci Claudia
Buon inizio di settimana
Yummy! che delizia cara Claudia, goloso al infinito! Buona settimana, cara!
ma sai che non ho mai mangiato la crema inglese???
certo che questo tuo piattino mi fa una gola…
buonaaa!!! un sorta di zuppa inglese scomposta! 😉
BBBBBBBBBBBBBuona! che goduria! Ciao Paola
Una vera goduria tesoro mio!!! Da provare subito…Un bacione e buona settimana!
Mi piace da morire l’alchermes! Per il suo sapore, per quei contrasti cromatici meravigliosi che crea.
Un dolcetto del genere è davvero paradisiaco, per la vista e per il palato!
Sembra davvero delizioso questo dolce! Belliissime anche le foto, complimenti e buona settimana!
Io più che alle ricette bado alle foto…molto belle
ciao
mari
mamma miaaaaaa!!! che delizia… posso passare dopo pranzo??
Che bontà!
Meravigliosi…mi piace tanto la grafica del tuo blog!