Ciao ragazzi,
ben tornati con Le Video Ricette dell’Amore Vero!
Oggi ho preparato per voi la Videoricetta della VERA FOCACCIA GENOVESE.
Questa ricetta, originale e antica, tramandata da generazioni, mi è stata donata da una cara amica i cui nonni hanno realizzato per tantissimi anni la focaccia genovese originale nel panificio di famiglia.
Andiamo subito a vedere come si prepara la vera focaccia genovese, croccante fuori e morbida dentro!
GUARDA LA VIDEORICETTA
INGREDIENTI
per 1 teglia rettangolare da 25×40 cm
o per 2 teglie tonde da 25 cm ø
Impasto:
- 220 g d’acqua tiepida
- 200 g di farina 00
- 150 g di farina manitoba
- 30 g d’olio extravergine d’oliva
- 10 g di sale
- 4 g di malto
- 5 g di lievito di birra secco (o 15 g di lievito di birra fresco)
Emulsione per ogni focaccia:
- 2 cucchiai d’olio
- 2 cucchiai d’acqua
- 1/2 cucchiaino di sale fino
Condimento:
- 2 cipolle
- pomodorini ciliegino + origano
- olive taggiasche
PREPARAZIONE
prendete una ciotola e versate al suo interno l’acqua tiepida, l’olio, il malto ed il lievito di birra, facendo sciogliere quest’ultimo emulsionando.
Nella planetaria (o sulla spianatoia) versate metà dose di farina, il lievito sciolto nell’acqua e azionate la frusta.
Incorporate poco alla volta la restante farina ed unite il sale. Mescolate per 10 minuti.
Formate una pallina che farete rilassare per 30 minuti.
Con la palla d’impasto formate un rettangolo ed effettuate 3 pieghe. Riformate il rettangolo e posatelo sulla teglia ben oleata.
Coprite con un canovaccio o pellicola e fate lievitare in un posto riparato (max 30°) per 1 ora.
Riprendete il rettangolo lievitato e stendetelo con i polpastrelli lungo tutta la superficie (non strisciate con le dita, ma effettuate delle pressioni con le dita).
Cospargete sulla superficie della focaccia l’emulsione di olio-sale-acqua in modo che penetri nel buchi formati con i polpastrelli.
Condite la focaccia a piacere e fate lievitare per altre 2 ore, dopodichè cuocete in forno preriscaldato a 220° per 15 minuti.
Sfornate la focaccia e disponetela su una gratella per farla raffreddare senza creare condensa.
Tagliate e servite.
Ciao con l’impastatrice che gancio posso usare? Grazie
Il gancio a spirale
devo usare le mie mani per fare l’impasto – vedremo cosa riesco a fare
spero sia venuta bene
Io non ho la planetria
fai a mano
Ripensandoci, le tue dosi non sono così elevate… non mi ero accorta che avevi diviso la farina in 2 tipi di versi per un totale di 350 g. In giro ci sono cose assurde tipo 25 g di lievito per 500 di farina. Comunque, la sto facendo e ti farò sapere come viene
Intanto, grazie per la ricetta!
grazie
Ops… scusa se non ho più scritto, comunque, era venuta buonissima
grazie!
mi fa molto piacere!!! Grazie mille
ciao scusate la mia domanda stupida c’è mica qualche altro ingrediente per sostituire il malto qualcosa tipo non so zucchero o miele o un po di lievito in più? grazie
puoi usare la stessa quantità di miele millefiori o d’acacia. Baci
L’ho fatta oggi! !!! Splende il sole da quanto è buona! È sublime alto che ringraziarti milioni di volte, c’è da fare la focaccia a forma di Claudia!!!!!!
Grazie infinite, Dora!!! Non sai quanto mi faccia piacere!!!

ma perché farina 00? Una volta questa robaccia non esisteva e allora con che cosa facevano le focacce?
è farina 00 di altissima qualità, altro che robaccia
*_* gnam gnam
<3 <3 <3 un bacione!!!