Le Brioche col tuppo sono delle soffici brioche golose, tipiche della tradizione pasticcera siciliana, soprattutto catanese, che le vede a colazione, tagliate a metà e farcite col gelato o inzuppate in una fresca granita di mandorle con panna, (o al cioccolato,al caffè, ai gelsi rossi).
Queste golose Brioches devono il nome alla loro forma ottenuta dall’unione di due palline di diversa dimensione: la più grande è la base e la più piccola è il “tuppo”, ossia lo chignon delle donne siciliane, evocate nel dolce.
Andiamo subito a vedere la ricetta originale siciliana per prepararle in modo facile.
Ingredienti:
- 200 g di farina 00
- 300 g di farina manitoba
- 75 g di zucchero
- 180 ml di latte
- 2 uova
- 2 cucchiai di miele
- 75 gr di strutto (o burro in alternativa)
- 10 g di lievito di birra fresco
- scorza grattugiata di 1 limone
- 10 g di sale
- pistilli di zafferano
- 1 tuorlo + 1 cucchiaio di latte per spennellare
Preparazione:
Preparate un lievitino, sciogliendo il lievito di birra nel latte tiepido (in cui avrete sciolto lo zafferano), insieme ad un cucchiaio dello zucchero in dotazione e la farina 00. Mescolate tutto formando una pastella omogenea che coprirete con la pellicola e farete lievitare per 1 ora.
Nel frattempo in una ciotolina unite il miele con la scorza grattugiata di limone. mescolate e mettete da parte.
Trascorsa 1 ora di lievitazione, versate il leivitino in planetaria (o sulla spianatoia) ed unite la farina manitoba, lo zucchero restante, il miele aromatizzato ed un pizzico di sale. Impastate il tutto per 15 minuti, unendo, poco alla volta le uova, precedentemente sbattute leggermente.
A questo punto unite, 2 tocchetti alla volta, lo strutto, aggiungendone quando i precedenti saranno ben assorbiti all’impasto. Dovrete formare un panetto morbido, liscio e ben incordato e pirlato.
Coprite il panetto con pellicola e fatelo lievitare per 8 ore.
Trascorsa la lievitazione, dividete l’impasto in 15 palline da 80 g e 15 palline più piccole (i “tuppi”) da 15 g. Ponete le palline più grandi ben distanziate e premete delicatamente il loro centro per far accogliere le palline più piccole. Fatele lievitare coperte un’ultima ora.
Spennellate le brioche lievitate con tuorlo e latte sbattuti e cuocetele in forno preriscaldato a 180° per circa 20/25 minuti o fino a doratura, poi sfornatele e lasciatele raffreddare a temperatura ambiente su una gratella.
Fatte la prima volta rispettando i tempi di lievitazione.. venute buone ma leggermente pesanti.
Rifatte oggi con più ore di lievitazione.
Stavolta sono perfette! Piccola variazione.. al posto della scorza di limone, ho aromatizzato il miele con l’apposito aroma per queste brioche che vengono in bottega.
Meglio di quelle del bar
Mi fa veramente piacere! Grazie mille per averle provate
Buongiorno. Mi perdoni, ma 8 ore di lievitazione fuori frigo, non sono troppe? Normalmente si attende solo.il raddoppio sia in puntata che in appretto. Diversamente si rischierebbe, la surlievitazione con conseguente inacidimento della massa. Soprattutto in estate, col caldo, periodo in cui va per la maggiore, preparerò queste prelibatezze. Buona giornata. Proverò questa ricetta ma cambiando i tempi di lievitazione.
Salve ma se li preparo la sera posso farli lievitare in frigo, e poi fare le forme la mattina. O mi dica come posso fare grazie
Io li faccio col bymbi e vengono favolosi
Per 8 ore deve lievitare fuori o dentro il frigo??
fuori frigo
va bene anche nel forno spento?con luce accesa o spenta?
Basta che sia coperto.