Quando talento, sapienza, passione ed umiltà si uniscono non possono che nascere grandi persone.
È proprio il caso del grande Pasticcere Giuseppe Barbieri.
Romagnolo doc, Barbieri nasce a Cervia ed ha nella testa e nelle mani tutti i segreti di una specialità culinaria dedita alla preparazione di dolci opere artistiche.
Classe 1970, Giuseppe muove i primi passi gastronomici in uno dei posti modaioli della Riviera Romagnola, Milano Marittima: in inverno studia alla Scuola Alberghiera e in estate esplora le cucine dei vari ristoranti ed alberghi del posto.
Galeotto è l’Hotel Aurelia ed in particolar modo colui che in quel momento ne è il pasticcere:
è così che all’età di 18 anni viene trasmessa nel giovane prodigio Barbieri la passione per l’arte dolciaria.
L’affiancamento alla maestria del suo mentore lo aiuta ad apprendere i rudimenti fondamentali della pasticceria ed i conseguenti corsi frequentati, insieme ai lavori svolti presso pasticcerie locali, affinano le sue capacità e la sua tecnica.
Giuseppe crede molto nell’importanza dello studio e dell’istruzione come forme di approfondimento della creatività e presupposti per apprendere compiutamente un’arte, infatti frequenta, parallelamente al lavoro, la facoltà di giurisprudenza, conseguendo la laurea magistrale.
Qualche anno dopo viene chiamato per insegnare all’Istituto Alberghiero di Cervia e lavora parallelamente come responsabile di cucina e pasticceria per diverse aziende, tra cui la Villa delle Rose di Cesenatico.
Artista poliedrico, sin da piccolo affianca alla passione per la cucina una forte dedizione e inclinazione per la musica, tramandata anche dalla madre, cantante professionista.
Oggi Giuseppe Barbieri è un Maestro Pasticcere di successo ed un lavoratore instancabile tanto appassionato alla pasticceria quanto alla panificazione.
Crea torte e pasticcini dolci e salati, utilizzando lievitazioni naturali, apprese soprattutto attraverso l’esperienza nei forni e l’approfondimento delle tecniche di panificazione del Maestro Piergiorgio Giorilli e realizza per tutti gli appassionati diversi corsi sulla Lievitazione biologica e sul Lievito madre, per tramandare questa meraviglioso segreto di vita dei lievitati ed insegnare il suo utilizzo.
Migliaia sono gli amanti dell’arte dolciaria di Giuseppe che ogni giorno degustano le sue leccornie a colazione o che scelgono il suo talento per la realizzazione di dolci a sugellare momenti importanti della loro vita, da persone del luogo, a turisti, fino a personalità di spicco, come il deputato Andrea Maestri che ha scelto una torta creata da Barbieri per festeggiare il suo matrimonio con la moglie Fatou Boro.
Basta recarsi nella bucolica cornice di Castiglione di Cervia per trovare Giuseppe, sempre intento ad impastare morbidi lievitati, a miscelare sapientemente pozioni della felicità e del godimento terreno, a decorare dolci monumenti di zucchero, presso la sua meravigliosa Pasticceria Giuli, il cui nome vuole sancire il legame con la sua famiglia, traendo ispirazione proprio da sua figlia Giulia.
La Pasticceria Giuli è un luogo molto suggestivo, immerso nelle campagne e rinascente dalle rovine di un vecchio frantoio di produzione dell’olio di vinaccioli.
Qui troviamo ogni giorno Giuseppe Barbieri: con il suo talento, la sua sapienza, la passione e l’umiltà.
Per maggiori info su Giuseppe Barbieri e per contattarlo clicca QUI.
Commenta anche tu