Siamo nell’immediato dopoguerra, nella località di Castiglione di Cervia, nel Ravennate.
Un gruppo di studiosi decide di dedicarsi alla produzione dell’olio estraendolo dai semi dell’uva, i vinaccioli per l’appunto, e crea un’azienda agricola che affianca all’attività estrattiva la produzione di mattoni “ecologici”. Il residuo della produzione, adeguatamente pressato, è utilizzato nella realizzazione di questi mattoni. L’impresa porta avanti un’idea di grande attualità.
Il luogo prescelto per l’estrazione di questo particolare olio è proprio il frantoio, noto a tutti i Castiglionesi come “Ex Oleificio”, in cui oggi sorge la Pasticceria Giuli di Giuseppe Barbieri, il pasticcere romagnolo che sta tanto facendo parlare di sè.
Ed è proprio Barbieri ad avere una grande intuizione:
trovare il modo perfetto per far rivivere un antico oleificio, ora dimora del suo regno dolciario, attraverso creazioni dolci e salate d’alta qualità.
Dopo attente ricerche, il Pasticcere si mette in contatto con Pierre Cousseau – francese d’origine e appartenente anche lui alla comunità castiglionese – un grande esperto e coltivatore di erbe aromatiche.
Cousseau è dedito alla coltivazione naturale di diversi tipi di piante aromatiche. Le fa crescere senza forzarle, per ottenere il meglio in qualità organolettiche.
Questa sua missione si traduce in una produzione limitata che gli permette di proporre veri e propri “fiori di erbe aromatiche” di alta qualità, nelle quali egli materializza le proprie emozioni.
La collaborazione tra Pierre e Giuseppe, coadiuvata da un percorso di studio comune durato diversi mesi e fatto di ricerche, continue prove ed esperimenti, porta alla realizzazione di una tecnica innovativa per la creazione dell’Olio di Vinaccioli Aromatizzato, oggi proposto da Giuseppe sul mercato nella versione al basilico.
In ambito gastronomico, l’olio di vinaccioli è particolarmente meritevole di interesse per il suo gusto completamente neutro, la sua consistenza e resistenza alle basse temperature, ma soprattutto per la sua capacità di impregnarsi intensamente di profumi e umori, permettendo la creazione di vere e proprie essenze naturali, molto contentrate e prive di retrogusti (come accade invece per l’olio d’oliva).
Poche gocce dell’Olio Aromatizzato di Giuseppe Barbieri sono in grado di conferire al piatto sapori e profumi senza eguali, in modo del tutto benefico, naturale e genuino, molto intenso nel profumo e nel sapore, ma comunque delicatissimo.
Gli studi dimostrano che l’Olio di Vinaccioli ha molteplici proprietà benefiche non soltanto a livello gastronomico, ma anche a livello cosmetico e terapeutico.
Numerosi sono i potenziali a livello cutaneo. Grazie all’elevata presenza di antiossidanti, esso, nella cura della pelle, è in grado di contrastare la comparsa delle antiestetiche macchie brune, idratare, prevenire l’invecchiamento della pelle. Grazie ai polifenoli in esso contenuti risulta molto utile inoltre contro gli inestetismi della cellulite.
La quantità di acido linoleico al suo interno, lo rende particolarmente interessante nel controllo del diabete, della circolazione sanguigna e del colesterolo nel sangue.
Adeguatamente utilizzato può presentare una certa utilità nella protezione di patologie quali aterosclerosi e infarti.
L’Olio di Vinaccioli di Giuseppe Barbieri è una vera e propria fonte di benessere e salute che, sapientemente dosata ed aromatizzata, diventa una meravigliosa pozione magica per alcune delle creazioni dolci e salate del grande Pasticcere, come la deliziosa Focaccia al basilico e sale dolce di Cervia, specialità che ha in sè un tripudio di sapori e sentori aromatici, un’esaltazione del territorio nelle sue specialità tipiche, un ritorno alla tradizione ed alle lievitazioni naturali di una volta.
Potete gustare pasticceria dolce e salata realizzata con l’olio aromatizzato presso la Pasticceria Giuli (in via.Castiglione n.62, a Castiglione Di Cervia) ed acquistare l’Olio in graziose ampolle per provarlo a casa, dando sfogo alla vostra creatività in cucina.
Se volete conoscere meglio il Pasticcere Giuseppe Barbieri cliccate QUI.
Se volete contattarlo cliccate QUI.
Commenta anche tu