
Che sia estate o inverno, il Bollito Misto è sempre un must nelle tavole del Nord Italia per la domenica.
Una ricetta della tradizione padana che ha trovato un posto d’onore nelle cucine dell’Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte.
È un secondo piatto preparato con vari tagli di carne bolliti, serviti caldi o freddi, accompagnati da verdure bollite e salse speciali.
I tagli tradizionalmente più utilizzati nel bovino sono: scaramella, coda, muscolo, lingua, testina, fiocco e
spalla. Ad essi viene aggiunta anche la gallina.
La preparazione è facile e la cottura piuttosto lunga, ma il suo sapore è indimenticabile.
Oggi prepareremo insieme il vero Bollito Misto con la ricetta dello Chef Sergio Mei.
INGREDIENTI BOLLITO
- 250 g di testina di vitello
- 250 g di lingua di vitello
- 750 g di gallina
- 250 g di biancostato
- 250 g di fiocco di vitello
- 250 g di reale di manzo
- 250 g di coda di bue
- 5 l d’acqua
- 5 l di brodo vegetale
PREPARAZIONE BOLLITO
per prima cosa eliminate le piume dalla pelle della gallina con un accendigas.
Lavate poi per bene tutti i tagli di carne.
Sbianchite poi le carni immergendole in una pentola con acqua bollente salata.
Scolatele e fatele raffreddare in acqua e ghiaccio.
Scolatele anche dall’acqua e ghiaccio e versatele nel brodo vegetale caldo e cuocetelo a fuoco basso per
3 ore, togliendo ogni tanto la schiuma che si riverserà in superficie con una schiumarola.
Togliete i pezzi di carne, man mano che saranno cotti e mettete da parte il brodo, dopo averlo filtrato:
potrete berlo così, oppure gustarlo con i tortellini o i cappelletti.
A parte potete utilizzare delle verdure lesse nel brodo, oppure verdure sottaceto, o ancora creare delle salse.
A parte potete utilizzare delle verdure lesse nel brodo, oppure verdure sottaceto, o ancora creare delle salse.
INGREDIENTI SALSA VERDE
- 1 bel mazzo di prezzemolo
- 4 acciughe dissalate o sott’olio sgocciolate (2 se sono più grandi)
- 1 o 2 spicchi d’aglio (o 1 cucchiaino d’aglio in polvere)
- 3 cucchiai d’olio d’oliva
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di peperoncino in polvere
- 100 g di pane raffermo ammollato nell’aceto e strizzato
PREPARAZIONE SALSA VERDE
Abbiamo già preparato la Videoricetta della Salsa Verde per Bollito. Potete trovarla QUI.



Commenta anche tu