Quando i genitori leggono ad alta voce al loro figlio compiono un meraviglioso atto d’amore, fondamentale per lo sviluppo del piccolo da diversi punti di vista: emotivo, cognitivo, linguistico e sociale.
Bambino e adulto (genitore, nonno, zio) entrano in un’intimità e sintonia intense, fatte di emozione, fiducia, complicità, che concorrono a saldare il loro legame affettivo.
Gli ultimi studi medici e scientifici hanno rivelato l’importanza della lettura al bambino fin dalla gravidanza.
Nell’ultimo trimestre d’attesa il feto ha già sviluppato il senso dell’udito ed è in grado di distinguere suoni e voci a lui familiari, in particolar modo quelli di mamma e papà, infatti, una volta venuto al mondo, il neonato è in grado di riconoscere suoni, voci e melodie ascoltate quando era nel ventre materno.
La lettura ad alta voce già in gravidanza è una dolce e fondamentale forma di contatto umano e ritagliarsi qualche minuto al giorno da dedicare ad essa costituisce la base per un rapporto di unicità con il bambino, perchè lo rassicura, stimola il suo lato creativo e curioso, amplia la memoria, potenzia le capacità logiche e astrattive e migliora il futuro inserimento sociale e culturale.
Quali tipologie di lettura sono indicate nei diversi mesi di vita del bambino?
Tra i libri preferiti dai neonati ci sono le Filastrocche e canzoncine: testi semplici con rime scandite da ritmi allegri e spesso melodie che stimolano l’udito ed il senso della musicalità.
Le ninne nanne: dolci canzoncine che rappresentano un rituale che accompagna e culla il bambino fino ad addormentarlo.
Le favole: testi semplici e di facile comprensione che stimolano la fantasia dei piccoli.
I libri tattili: morbide pagine che rendono non solo le mani, ma anche l’udito e la vista, strumenti principali per sperimentare ed esplorare il mondo intorno, attraverso consistenze diverse, forme e colori nuovi e suoni particolari.
Cambiare il tono della voce e la mimica in base ai personaggi, modificare il ritmo in base al tipo di narrazione, permettono inoltre al bambino di accrescere l’interesse e seguire con piacere la lettura anche se non sa ancora leggere.
Letture divise per mesi
- Primissimi mesi: ninne nanne, filastrocche, canzoncine dal ritmo ben scandito per cullare, coccolare con la musica e le parole.
- Dai 6 ai 12 mesi: piccoli libri di poche pagine, robusti e maneggevoli come giocattoli, di dimensioni e materiali adatti all’esplorazione tattile e orale oltre che visiva.
- Dai 12 ai 24 mesi: libri semplici con grandi illustrazioni colorate, figure a contorni netti, ancor meglio con suoni e animazioni, facili da sfogliare, educativi, che ripropongano vari momenti della routine giornaliera (risveglio, pappa, bagno, sonno, gioco).
Quattro libri adatti ai primi mesi di vita
Tra le diverse case editrici di libri per bambini, Usborne è sicuramente tra le principali case editrici indipendenti del Regno Unito, specializzata nei libri dei piccoli, con sempre nuove pagine coinvolgenti, innovative e accessibili a bambini e ragazzini di tutte le età.
Usborne realizza libri interamente in italiano (oltre che in lingua inglese) e si rinnova costantemente, cercando modi sempre nuovi per far appassionare i bambini alla lettura, stimolando la loro curiosità con informazioni ed argomenti variegati ed affascinanti.
Ecco quattro Libri Usborne che consiglio di leggere nei primi mesi di vita del vostro bambino:
- Dov’è il mio gattino?:
è un dolcissimo libro tattile in robusto cartonato colorato,con angoli arrotondati, facile da leggere e bellissimo da accarezzare, grazie agli inserti fatti di materiali diversi ed al testo semplice. Le sue pagine lisce sono anche molto facili da pulire.
Il mio primo libro di stoffa: un morbido libro di stoffa con figure dai forti contrasti, perfette per i bebè.
Al suo interno vi è anche una pagina che riproduce un interessante rumore al tatto.- Amici Animali: un allegro libro tattile con semplici parole e tante superfici
diverse su cui far scorrere il dito. Al suo interno vi sono tanti animali diversi con i relativi nomi, per stimolare l’esplorazione manuale, visiva e la capacità di apprendimento.
Nel mare: uno splendido Libro Cucù dedicato a tutte le più famose creature che popolano il mare. Sbirciando sotto le onde o tra i coralli si nascondono le loro fantastiche avventure.
Commenta anche tu